Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

A Casa Di Mercedes Udine - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Udine.

visita al castello dalla sommità del colle vista del panorama della corona delle prealpi e zona collinare fino alla pianura, la piazza principale con la loggia del lionello, il duomo ,l'arcivescovado con dipinti del tiepolo,e stupenda biblioteca, galleria d'arte con notevoli capolavori

Itinerari insoliti a Udine e dintorni.

piazzette antiche nascoste tra le case sulla roggia,un giro in bici dal centro città fino alle piste esterne tra il verde ed angoli suggestivi,una fermata a fagagna per visitare velocemente cjase cocel (museo tradizioni friulane)per proseguire verso san daniele e tutta la zona delle colline moreniche

Il mezzo più comodo per muoversi a Udine.

in città preferibile la bicicletta o a piedi ,le distanze sono ridotte,i dintorni sono raggiungibili in treno, corriera,o con la propria auto

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

preferisco consigliare ai miei ospiti locali non lussuosi ma trattorie semplici dalla cucina sperimentata ad esempio al "leon d'oro" a feletto umberto,"al norge" a fagagna,"la tana del lupo" a pavia di udine, ecc ecc

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

studiando un po gli interessi dei miei ospiti per sapere come amano trascorrere la giornata posso indicare molte le possibilità di occupare il tempo... dalla gita al mare a quella in montagna,magari con visita alla casa delle farfalle a Bordano....e al ritorno una puntatina al "visionaro" cinema di qualità con bar e musica jazz dal vivo

Dove acquistare a Udine: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

conosco botteghe,mercatini,antiquari ,cantine con vini del collio ed in più la nostra distilleria che ha centodieci anni di tradizione! un particolare forno che cucina pane e dolci biologici "con acque di luce".......

Le origini di Udine.

la città ha superato i mille anni...data la posizione centrale nella pianura friulana e facile capire come fungeva da crocevia per tutti i viaggiatori verso l'oriente,o verso sud per i popoli del nord che volevano solcare il mare verso la grecia o l'egitto