Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Oasis *** Aci Castello - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Aci Trezza.

Chi visita la Riviera dei Ciclopi lo fa innanzitutto per il mare e lo splendido scenario dei Faraglioni e l'isola Lachea. Da non perdere anche il museo "Casa del Nespolo" che vuole riportare alla memoria usi, costumi e tradizioni del nostro passato e soprattutto del territorio che ospita i luoghi nei quali Verga ha collocato la sua opera principale "I Malavoglia".

Itinerari insoliti a Aci Trezza e dintorni.

Fatevi accompagnare da uno dei pescatori locali che con le caratteristiche barche a remi di legno vi porterà alla vicina isola Lachea dove potrete trascorrere la giornata immersi nell' emozionante natura dell'area marina protetta. La riserva presenta una ricca flora sottomarina con varie centinaia di specie di alghe e vasti insediamenti di Posidonia oceanica.

Il mezzo più comodo per muoversi a Aci Trezza.

Per arrivare da Catania o Messina il mezzo più agevole resta l'auto, anche se c'è un buon servizio di autobus che fa capolinea a breve distanza dal b&b. Una volta arrivati, dimenticatela. Tutto è facilmente raggiungibile a piedi.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Tutto quello che potreste desiderare è a portata di mano: si può visitare il mercato del pesce al primo mattino, rilassarsi al sole per curare l'abbronzatura, rinfrescarsi con un bel bagno, gustare le impareggiabili granite, acquistare souvenirs, passeggiare sul lungomare al tramonto, gustare i sapori delle cucina siciliana nelle tante trattorie tipiche, scatenarsi nelle vicini e famose discoteche...insomma di certo non vi annoierete!!

Le origini di Aci Trezza.

Il mito identifica "l'isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza" con i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse e i suoi compagni in fuga dal Ciclope.
La mitologia invece ha ambientato qui la vicenda della bella ninfa Galatea e del suo innamorato: il pastorello Aci. Il Ciclope Polifemo (Etna) che si era invaghito di Galatea, vedendosi rifiutato scagliò contro il povero Aci un macigno che lo uccise. Gli dei, impietositi, trasformarono il sangue del pastorello Aci in un limpido fiume che trova pace nel mare Jonio dove l'attende l'abbraccio affettuoso di Galatea (spuma del mare).

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Aci Trezza.

Il Patrono di Aci Trezza è S. Giovanni Battista. La festa ha inizio il 24 giugno ed è un tripudio di fede ed entusiasmo. L'uscita del simulacro del santo per le vie cittadine fra "calate" degli angeli e fuochi pirotecnici, la pantomima de "u Pisci a mare" e i mercatini che animano il paese sono solo alcuni degli elementi che si possono ammirare durante la festa. Non mancano la sera appuntamenti teatrali e canori.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Il 24 giugno durante la festa in onore del Patrono S. Giovanni Battista, si svolge la manifestazione "U Pisci a mari": parodia della pesca del pesce spada. La pesca del pesce spada rappresenta, la continua lotta con la natura per la sopravvivenza della popolazione locale.

I periodi dell'anno migliori per visitare Aci Trezza.

Sicuramente l'Estate ma da Aprile a Ottobre in molti dai luoghi vicini vengono a prendere il sole e i più temerari a fare il bagno. Ma è l'inverno che mostra la vera Aci Trezza, dove si respira l'atmosfera più autentica del borgo marinaro.

I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Aci Trezza.

Pare che nel 1651 dalla vicina Palermo Francesco Procopio Cutò, meglio conosciuto come Francesco Procopio dei Coltelli si rifugiò alla Trezza, oggi Aci Trezza, per iniziare la sua attività di cuoco e dato che alle pendici dell'Etna c'erano le “neviere”, Procopio avrebbe ideato, proprio a Trezza il gelato. Quindi se volete assaggiare il vero gelato originale proprio qui dovrete sostare!!

Un pregio degli abitanti di Aci Trezza e un loro difetto.

La sincera ospitalità e semplicità della gente. Il difetto principale può essere chiarito con una sola parola in dialetto: il curtigghiu!!
La palora "curtigghiu" è usata pi innicari lu spittigulizzu, picchì lu curtili era lu locu unni si sparlava di cchiù.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Aci Trezza.

Durante l'Estate vengono organizzate varie manifestazioni: canore, teatrali, fiere ed esposizioni dell’artigianato e dei prodotti tipici locali. La più gustosa è sicuramente la sagra del pesce spada presso lo scalo di alaggio dove vengono installate grandi griglie in cui viene cucinato, da cuochi esperti, tanto buon pesce spada, pescato dalle "spadare" trezzote.