Relief Possagno - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Possagno.
Il Tempio di Antonio Canova è una grandiosa costruzione neoclassica posta su un'altura ai piedi dl Col Draga a 342 metri s.l.m.
A Possagno si trova anche la casa natale e pinacoteca dell'artista Antonio Canova.
La Gipsoteca eretta nel 1836 custodisce i modelli e i calchi in gesso, i bozzetti in terracotta o cruda e in cera nonchè alcuni dei marmi, circa 300 di Antonio Canova.
Il mezzo più comodo per muoversi a Possagno.
Si puo' utilizzare l'auto per spostarsi fuori possagno e dintorni oppure usare la bicicletta per escursioni dintorni e per appassionati anche lunghe passeggiate paesagistiche tra le montagne.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Spaghetti Club da Rodi per primi piatti, secondi, specialita' pesce, pizze a Cavaso del Tomba TV
Bar Venezia specialità pesce a Crespano del Grappa TV
La Trave Ristorante a Pagnano d'Asolo TV
Pizzeria Olivi a Possagno TV
Pasticeria Aurora, specialita' meringhe e paste Viale Canova, Possagno TV
Le origini di Possagno.
Possagno è un comune italiano di 2.260 abitanti della provincia di Treviso, nascosto fra il Pareton e il monte Palon. Possagno si distingue dai paesi limitrofi per due motivi, uno storico, l'aver visto i natali dello scultore Antonio Canova, e uno economico, dato dalle industrie di laterizi presenti.
La parola "Possagno" deriva dall'unione di poss e agno, ossia pozza dell'agnello. Infatti Possagno è ancor oggi luogo di transumanza per le greggi che due volte l'anno pascolano nei prati vicini al centro cittadino
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Possagno.
San Rocco patrono di Possagno.
Ogni anno il giorno 16 Agosto, San Rocco è usanza per i Possagnesi salire al colle di San Rocco e festeggiare nello splendido parco con la chiesetta delicata al Santo tale festa.
Ritrovo per tutti i Possagnesi e persone varie da qualsiasi paese...
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Si puo' trascorrere la giornata assieme a conoscenti o anche persone di paesi nuovi, con l'opportunita' di pranzare e cenare con i prodotti locali della festa, fare passeggiate nei dintorni, e rimanere nel parco verde di San Rocco. Possibilita' di far divertire bambini con giochi vari della giornata.
I periodi dell'anno migliori per visitare Possagno.
Nel periodo invernare si possono fare escursioni a piedi sulla neve nelle cime del massicio del Monte Grappa; in estate si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta nei dintorni di Possagno: MonteGrappa, Montello, Monte Pallone, Monte Tomba.
Per chi e' appassionato di cavalli si possono organizzare corsi di equitazione o lezioni singole durante una giornata.
Personaggi Famosi che sono nati a Possagno.
Possagno paese natale di Antonio Canova
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Possagno.
2 Agosto Festa dei Omeni
25 Agosto Festa di San Bortolo in Via Vardanega
19 Settembre Festa degli Alpini sul monte Pallon
4 Ottobre Festa di San Francesco in Via Masiere
10 Ottobre Festa di Santa Giustina a Santa Giustina
25 Dicembre concerto Natalizio dell'Istituto Musicale Canoviano di Possagno.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
Nella prima guerra mondiale la linea italiana era nei pressi di Possagno. A sud del monte Palon il 5 novembre 1925 i possagnesi hanno posto una grande croce per ricordare quanti hanno perso la vita durante la guerra: una presenza che da allora sovrasta il paese. Fino ad oggi è possibile rinvenire residui bellici nelle montagne vicine (spesso con l'ausilio di metal detector) e le trincee sono da poco state rese visitabili ai turisti.