Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Agriturismo Sambuco Pastrengo - Consigli Turistici
Agriturismo

I consigli per turisti del gestore

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Pastrengo.

La Carica dei carabinieri a cavallo (30 aprile) con eventi di contorno
La sagra di san Gaetano (festa del patrono che si tiene i primi di agosto)
La sagra della zucca (i primi di settembre)

Leggende legate a Pastrengo e personaggi che vi hanno vissuto.

E’ del 30 aprile 1848, la famosa Carica dei carabinieri a cavallo avvenuta a Pastrengo nel contesto della prima guerra di indipendenza.
Nell’affrontare la postazione di Pastrengo, ancora saldamente tenuta dal maresciallo Radetzky, il re Carlo Alberto si trova esposto ad una improvvisa scarica di fucileria che fa sbandare il cavallo ed espone il Re isolato ad altri più pericolosi attacchi. Il maggiore Alessandro Negri di S. Front riconosce la situazione precaria e, alla testa dei tre squadroni di carabinieri della scorta reale, interviene prontamente con una carica travolgente che mette al sicuro il re Carlo Alberto.