Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Agritur Monte Pin Livo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Preghena.

Il territorio del Comune di Livo, detto anche Mezzalone, èformato dall'abitato di Livo e dalle frazioni di Preghena, Varollo e Scanna ed è ricco di testimonianze del suo passato di storia e di fede, che lo vede al centro della vita sociale anche delle comunità limitrofe. Il monumento più significativo è la chiesa della Natività di Maria a Varollo con il suo svettante campanile, sede dell'antichissima pieve, che conserva al suo interno pregievoli opere artistiche, tra le quali meritano menzione gli altari lignei dorati di epoca seicentesca. Ogni altro abitato ha una propria chiesa: dedicata a Maria Immacolata quella di Scanna, la più recente come costruzione, a San Martino quella di Livo e a S. Antonio Abate quella di Preghena, entrambe affrescate con opere pregievoli.
Numerosi nel passato i castelli presenti sul territorio, molti dei quali non conservano traccia se non nei libri di storia: ad oggi sono visibili i ruderi di Castel Zoccolo, sulla strada per Cis, mentre l'amministrazione comunale ha acquistato e ristrutturato Plazzo Aliprandini-Laufenthurn a Livo, dimora di una antica e nobile famiglia, ora sede municipale e polo culturale per eventi e mostre.
La visita a piedi a tutti questi beni sacri e strici si può effettuare con itinerario di pochi chilometri, attraverso i centri storici delle frazioni che conservano ancora abitazioni tradizionali e angoli suggestivi con affreschi murali, capitelli votivi e fontane

Itinerari insoliti a Preghena e dintorni.

L'amministrazione frazionale di Preghena ha allestito un itinerario particolare alla scoperta dell'ambiente montano: "Lavoro, Fate, Streghe": Un percorso di 5 Km senza difficoltà particolari e ricco di sorprese e particolarmente adatto per famiglie con figli.
Il centro abitato è attraversato dal "Cammino Jacopeo d'Anaunia", un percorso a piedi che in 7 tappe consente al Visitatore di vedere la Val di Non "con gli occhi del pellegrino di un tempo". (www. santiagoanaunia. it)

Il mezzo più comodo per muoversi a Preghena.

Automobile/rampichino

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Pizzeria Preghena 807 a Preghena
Osteria Al Gatto Nero a Scanna

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Proposta n. 1 (nostra zona e Bresimo)
Mattino: Colazione e visita alla camera di volo con annesso laboratorio di smielatura presso l'Agritur Monte Pin, trasferimento a Baselga (Santuario della Madonna), pranzo al sacco o in agritur a Bresimo. Pomeriggio: salita ai ruderi del Castello di Altaguarda con merenda a Castel Basso-ridiscesa a Bresimo e visita alle tradizionali "macchine ad acqua" (segheria veneziana e mulino), oppure raggiungere Malga Preghena dove si può cenare, indi rientro a Preghena.
Proposta n. 2 (nostra zona e Val di Non)
Mattino: Colazione, visita alla camera di volo con annesso laboratorio di smielatura, itinerario nel comune di Livo, oppure trasferimento all'Eremo di S. Biagio di Romallo e visita al Parco Fluviale Novella, oppure visita al Palazzo Assessorile di Cles, oppure al Lago do Tovel, pranzo al sacco o in in locale della zona. Pomeriggio: trasferimento a S. Zeno per raggiungere l'Eremo di S. Romedio (con bus navetta o a piedi sul percorso scavato nella roccia della forra), cena in un locale della zona e rientro in Agritur a Preghena.
E'possibile richiedere l'accompagnamento di una guida volontaria locale anche per l'intera giornata.

Dove acquistare a Preghena: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

I gestori dell'Agritur vi consiglieranno di volta in volta dove acquistare i prodotti tipici di Vostro interesse

Le origini di Preghena.

Le notizie piùantiche, attorno all'anno 1. 000, parlano della nobile famiglia dei "LIVO" di origine longobarda e vassalli dei Conti di Flavon. Da questa famiglia derivano altre dinastie nobiliari come i Mezo, i CastelZoccolo, gli Altaguarda ed i Cis:

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Preghena.

La comunità di Livo appartenne alla Val di Sole fino al 1. 800: fu sede di una delle cinque Gastaldie in cui erano divise le Valli di Non e di Sole e una delle tre Pievi solandre.
L'economia è sempre stata di tipo rurale: anticamente è attestata la coltivazione di cereali, della vite, della frutticoltura, bachicoltura e zootecnia. Un economia a livello di sussistenza, affiancata da una emigrazione stagionale e verso l'estero. L'avvento della cooperazione ha permesso un maggior sviluppo dell'agricoltura, con particolare riferimento alla coltivazione del melo.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Preghena.

Tortei de patate, canederli, gnocchi.
A Natale lo Zelten a carnevale i Grostoi, a Pasqua le uova

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Preghena.

A Preghena S. Antonio Abate e quando cade di domenica S. Anna, a Livo, S. Martino, a Varollo, la Natività della Madonna, a Scanna, l'Immacolata