Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Rosa Dei Trulli Alberobello - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Alberobello.

Alberobello:
La Chiesa di Sant' Antonio particolare in quanto è a forma di trullo.
Basilica dei SS. Medici
Rione aia piccola - Rione Monti - Trullo Sovrano - Trullo Siamese

Itinerari insoliti a Alberobello e dintorni.

Martina Franca, bellissima per il suo borgo barocco.
Locorotondo per ammirare le cummerse e affacciarsi sul panorama della Valle d'Itria.
Cisternino per passeggiate in centro storico e per degustare la carne.
Castellana Grotte per visitare le grotte, spettacolo della natura.
Polignano, stupenda per le sue splendide balconate a picco sul mare o per un giro in barca
Monopoli, luogo di mare a soli 20 km da noi per un tuffo dagli scogli o per rilassarsi sulle spiagge. Di sera, punto di incontro per serate di movida.
Ostuni, città bianca che merita di essere visitata.
Grottaglie famosa per le sue creazioni in ceramica.

Il mezzo più comodo per muoversi a Alberobello.

La macchina è ideale in quanto Alberobello è situata in zona centrale, infatti siamo a 30-40 km dai vari punti di interesse per i turisti.

Alberobello è visitabile a piedi in quanto trovate le scalinate in pietra pugliese con tantissimi souvenir e ristoranti.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

La giornata tipo in estate del nostro turista potrebbe essere...
Partire alle 7 dopo la colazione per Polignano a mare, visitare le grotte su una barca con aperitivo, foto ricordo in centro storico o vicino la statua di Domenico Modugno, proseguire dopo il pranzo per la visita delle grotte a Castellana Grotte.
Ritorno per una doccia e proseguire per una visita al tramonto in mezzo ai trulli ad Alberobello!!
Per la sera, sarebbe ideale una cena a cisternino, con un drink ad Ostuni oppure cenare a Monopoli sul mare.

Dove acquistare a Alberobello: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Aiutiamo sempre i nostri clienti con i consigli sui prodotti e posti dove andare.

Le origini di Alberobello.

Anticamente la zona di Alberobello era sommersa da una folta vegetazione, che motiva e spiega il nome successivamente attribuitole: Alberobello deriva infatti dal latino Sylva Arboris Belli, che significa “selva dell'albero della guerra”.

Periodo: 1600 - 1700

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Alberobello.

Piatti tipici sono: l'orecchiette con le cime di rape e fave con cicorie.
brasciole al sugo e trippa.
Zeppole, madorle tostate con zucchero, cartellate con vin cotto o miele.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Alberobello.

Festa dei SS. Medici

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

27 Settembre
In occasione della ricorrenza dei Santi Medici ad Alberobello (27 Settembre), attualmente, gruppi di fedeli più devoti raggiungono a piedi Alberobello (prima si andava con le sciarrette, delle piccole carrozze con cavallo), partendo da Monopoli, ognuno con un proprio cero, proprio per assistere alla prima messa.

I periodi dell'anno migliori per visitare Alberobello.

Ad Alberobello è magico sempre,
Anche l'inverno quando nevica , il panorama con i trulli innevati è spettacolare.