L'Incontro Santeramo In Colle - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Santeramo in Colle.
PROGRAMMA 1
Giorno 1: 1Visita, con guida parlante inglese, di Castel del Monte, edificio del XIII secolo costruito da Federico II. Pranzo a sacco libero o in locale tipico a base di pesce. Pomeriggio dedicato alla visita di Trani e la sua splendida Cattedrale.
Giorno 2: visita della città di Bari, centro storico, basilica di San Nicola, cattedrale, lungomare. Pranzo a sacco libero. Pomeriggio dedicato alla visita di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, con le sue grotte marine e il centro storico; il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico.
Giorno 3: Intera giornata dedicata alla scoperta di Ostuni, nota come la città bianca, a causa del suo caratteristico centro storico con le case interamente dipinte con calce bianca. Pranzo a sacco libero.
Giorno 4: Intera giornata ad Alberobello la città dei 'Trulli', caratteristiche case coniche pugliesi, dichiarate patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996 . Pranzo in ristorante trullo con piatti tipici. Rientro in serata al B&b
Giorno 5: dopo la colazione trasferimento in aeroporto
PROGRAMMA 2
GIORNO 1: visita guidata di Matera nota in tutto il mondo per gli storici rioni 'Sassi', riconosciuti nel 1993 patrimonio dell'umanità dall'Unesco (primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento).
Rientro in serata a Santeramo, cena nelle tipiche macellerie/rosticcerie per degustazione di carne alla brace e prodotti tipici locali.
GIORNO 2: dopo la colazione partenza per Castellana Grotte per visitare le splendide grotte, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico. Pranzo a sacco libero. Pomeriggio dedicato alla visita di Alberobello la città dei 'Trulli', caratteristiche case coniche pugliesi, dichiarate patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996. Pranzo in ristorante trullo con piatti tipici. Rientro in serata a Santeramo.
GIORNO 3: mattinata dedicata alla scoperta di Altamura, la cattedrale romanica (secolo XII) e straordinari ritrovamenti archeologici di interesse mondiale: l'Uomo di Altamura e la cava dei dinosauri. Altamura è la città del pane famosa nel mondo; visita ai panifici con assaggi di pane, focacce e altre specialità locali. Rientro in serata a Santeramo, cena nelle tipiche macellerie/rosticcerie per degustazione di carne alla brace e prodotti tipici locali. Pernottamento in B&b.
GIORNO 4: dopo la colazione trasferimento in aeroporto
Estensione Mare sul Gargano o in Salento su richiesta.
PREZZI INDICATIVI
Escursione mezza giornata a Matera: 20€ a persona
Escursione intera giornata, per esempio Alberobello + Polignano: 35€ a persona
I prezzi verranno indicati al momento della prenotazione a seconda della destinazione scelta, il numero dei partecipanti e delle escursioni prenotate.
Itinerari insoliti a Santeramo in Colle e dintorni.
PROGRAMMA 1
Giorno 1: 1Visita, con guida parlante inglese, di Castel del Monte, edificio del XIII secolo costruito da Federico II. Pranzo a sacco libero o in locale tipico a base di pesce. Pomeriggio dedicato alla visita di Trani e la sua splendida Cattedrale.
Giorno 2: visita della città di Bari, centro storico, basilica di San Nicola, cattedrale, lungomare. Pranzo a sacco libero. Pomeriggio dedicato alla visita di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno, con le sue grotte marine e il centro storico; il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico.
Giorno 3: Intera giornata dedicata alla scoperta di Ostuni, nota come la città bianca, a causa del suo caratteristico centro storico con le case interamente dipinte con calce bianca. Pranzo a sacco libero.
Giorno 4: Intera giornata ad Alberobello la città dei 'Trulli', caratteristiche case coniche pugliesi, dichiarate patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996 . Pranzo in ristorante trullo con piatti tipici. Rientro in serata al B&b
Giorno 5: dopo la colazione trasferimento in aeroporto
PROGRAMMA 2
GIORNO 1: visita guidata di Matera nota in tutto il mondo per gli storici rioni 'Sassi', riconosciuti nel 1993 patrimonio dell'umanità dall'Unesco (primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento).
Rientro in serata a Santeramo, cena nelle tipiche macellerie/rosticcerie per degustazione di carne alla brace e prodotti tipici locali.
GIORNO 2: dopo la colazione partenza per Castellana Grotte per visitare le splendide grotte, un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico. Pranzo a sacco libero. Pomeriggio dedicato alla visita di Alberobello la città dei 'Trulli', caratteristiche case coniche pugliesi, dichiarate patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996. Pranzo in ristorante trullo con piatti tipici. Rientro in serata a Santeramo.
GIORNO 3: mattinata dedicata alla scoperta di Altamura, la cattedrale romanica (secolo XII) e straordinari ritrovamenti archeologici di interesse mondiale: l'Uomo di Altamura e la cava dei dinosauri. Altamura è la città del pane famosa nel mondo; visita ai panifici con assaggi di pane, focacce e altre specialità locali. Rientro in serata a Santeramo, cena nelle tipiche macellerie/rosticcerie per degustazione di carne alla brace e prodotti tipici locali. Pernottamento in B&b.
GIORNO 4: dopo la colazione trasferimento in aeroporto
Estensione Mare sul Gargano o in Salento su richiesta.
PREZZI INDICATIVI
Escursione mezza giornata a Matera: 20€ a persona
Escursione intera giornata, per esempio Alberobello + Polignano: 35€ a persona
I prezzi verranno indicati al momento della prenotazione a seconda della destinazione scelta, il numero dei partecipanti e delle escursioni prenotate.