Borgo San Pietro Agnone - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Agnone.
Fonderia della Campane Marinelli;
Convento dei padri Filippini;
Chiesa Madre di San Marco;
Itinerari insoliti a Agnone e dintorni.
Antiche Foderie del Rame Cerimele;
Vecchio mulino ad acqua Scatozza;
Cascate del Verrino.
Il mezzo più comodo per muoversi a Agnone.
In paese: a piedi o in bicicletta.
Nei dintorni: in macchina o in bicicletta.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Ristorante/Agriturismo: Masseria Santa Lucia, Il Duca del Sannio
Pasticcerie: Carosella, La Cremeria.
Caseifici: Di Pasquo, Di Nucci.
Forni: Alto Molise, La Spiga D'Oro; Patriarca.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Colazione presso il Caffè Letterario in Piazza Plebiscito, passeggiata nel Centro Storico con visita dei palazzi antichi, le prestigiose chiese e le botteghe antiche, visita alla Fonderia Marinelli. Spuntino da Michele in Via Roma per gustare la deliziosa porchetta calda. Nel pomeriggio visita fuori agnone al Teatro Sannitico di Pietrabbondante e al giardino di Flora Appeninica di Caprocatta. In serata rientro ad Agnone e cena presso l'agriturismo Masseria Santa Lucia dove la proprietaria preparerà personalmente squisiti piatti della tradizione locale.
Dove acquistare a Agnone: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Botteega Orafa di Rosa Mastronardi in Piazza Plebiscito.
Bottega del Rame di Filippo Catolino.
Laboratorio Artigianale: La Ramera presso la zona industriale.
Le origini di Agnone.
La cittadina e l’agro di Agnone si trovano nel cuore del Sannio primitivo e quindi sono il centro di importanti reperti archeologici di fattura osco-sannita. Da recenti studi e da scoperte archeologiche, è da ritenere che Agnone riporta il nome dell’Antica e gloriosa Aquilonia, distrutta dall’Aquila romana nel 239 a.C.
Agnone sorse dopo la distruzione della non lontana Aquilonia Sannitica. I pochi abitanti scampati alla strage, più tardi, all'inizio dell'impero romano , gettarono le fondamenta dell'attuale paese sulla collina che sporge, quasi ad angolo verso mezzogiorno.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Agnone.
La Città si estende – nel suo nucleo più antico – sopra un colle di roccia piroclastica coerente, mentre l’abitato moderno è situato nella parte est.
Agnone è sita a 840 metri sul livello del mare; l’agro , invece , varia dai 370 metri della parte bassa del fiume Verrino, ai 1386 di Monte Castelbarone ed è attraversato dai fiumi Sente e Verrino, nonché da numerosi ruscelli. Definita dal Fondi – per la sua posizione geografica – “La capitale naturale dell’Alto Molise” , Agnone ha una estensione territoriale di Ha. 9630, in parte ricoperti da alta vegetazione ed in parte adibiti a pastorizia e seminativo.
Ammirazione particolare destano le vie , le viuzze, i vicoletti del nucleo primitivo, adornati da leoni rampanti, da portoni con lavorate ed eleganti chiavi di volta e numerose caratteristiche botteghe veneziane, usate dai non pochi orafi che appresero l’arte della filigrana dai veneziani nell’ XI secolo.
Dalle sette porte di accesso alla Città, oggi è possibile ammirare, oltre quella denominata “Semiurno”, Porta S. Nicola e Porta S. Emidio. Ad Agnone vi sono anche numerosi palazzi antichi tra cui spiccano il palazzo Bonanni (XIII sec.), il palazzo Nuonno (XIII sec.), il palazzo Appollonio, il palazzo Fioriti (XIV sec.) e il palazzo Santangelo.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Agnone.
Piatto tipico natalizio: Zuppa alla Sante con brodo di gallina, pane crostato raffermo e formaggio locale stagionato. Dolci: ostie, mostaccioli, ucellini.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Agnone.
La sera del 24 dicembre ad Agnone, al battere del campanone di Sant’Antonio, i gruppi delle contrade (Capammonde e Capabballe, Colle Sente, Guastra, Sant’Onofrio, San Quirico) costituiti da centinaia di portatori di tutte le età,vestiti con i costumi tradizionali, accendono le ndocce (torce) per incamminarsi lungo il corso principale del paese, che diviene cosi’ un gigantesco ed emozionante fiume di fuoco. Una volta giunti in piazza si accende un gran falò , attorno al quale la popolazione si riunisce per dare l’addio a quanto di negativo c’è stato durante l’anno che sta per finire e che sarà simbolicamente bruciato nel fuoco.
Patrono: San Cristanziano.
I periodi dell'anno migliori per visitare Agnone.
Periodi migliori per visitare la città: da giugno a settembre grazie al clima mite e mai troppo caldo.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Agnone.
Programma estivo 2008:
Venerdì 1 e Sabato 2 Agosto
Ore 21:00 Località Fontesambuco
Festa della Madonna degli Angeli
Sabato 2 Agosto
Ore 21:30 Chiostro Palazzo San Francesco Ingresso € 5,00
Cinema Sotto Le Stelle “Un’Estate al Mare” Di Carlo Vanzina, con Gigi Proietti, Massimo Ceccherini
Domenica 3 Agosto
Ore 21:30 Chiostro Palazzo San Francesco Ingresso € 5,00
Cinema Sotto Le Stelle “Un’estate al Mare” Di Carlo Vanzina, con Gigi Proietti, Massimo Ceccherini
Lunedì 4 Agosto
Ore 21:30 Chiostro Palazzo San Francesco Ingresso € 5,00
Cinema Sotto Le Stelle “Wanted” Di Timur Bekmambetov, con Angelina Jolie, Morgan Freeman, James Mcavoy
V.M. 14 ANNI
Mercoledì 6 Agosto
Ore 21:30 P.zza Giovanni Paolo II
XIII edizione Festival Internazionale del Folklore Gruppi dei 5 Continenti
Romania, Russia, Venezuela, Messico, Colombia
Festa della birra
Serata Musicale a cura del Ristorante “La Botte”
Giovedì 7 Agosto
Ore 21.30 Teatro Italo Argentino
L’impresario delle Smirne di C. Goldoni con Giuseppe Pambieri
Ore 21.00 Via Marconi
Festa della birra
Serata Musicale a cura del ristorante “La Botte”
Venerdì 8 Agosto
Ore 21.00 Via Marconi
Festa della birra
Serata Musicale a cura del ristorante “La Botte”
Sabato 9 Agosto
Dalle ore 9.00 alle 19.00
Giornata AIDO
Ore 21.30 Piazza del Popolo
Festival della Lirica “Il Flauto Magico” di Mozart
A cura dell’orchestra Sinfonica Regionale del Molise
Domenica 10 Agosto
Ore 9.00 – 19.00 P.zza XX Settembre
8° Raduno Nazionale a cura del Club Agnone 4X4 “ Alto Molise”
Ore 21.30 V.le Vittorio Veneto
Spettacolo Musicale Festa Rionale San Lorenzo
Lunedì 11 Agosto
Ore 21.00 P.zza Campanella
Sagra e Concerto di Musica Napoletana a cura del “Comitato Via Cavour”
Martedì 12 Agosto
Ore 21:30 Teatro Italo Argentino Ingresso € 10,00
Spettacolo Teatrale Nazionale “O’ Cunto d’o Surdato”con Lello Arena , Yari Gugliucci
Bianca D’Amato e Teresa Rossi Regia di Lello Arena
Mercoledì 13 Agosto
Dalle ore 9:00 P.zza XX Settembre
Giornata AVIS, Raduno, Santa Messa e Pedalata Ecologica
Ore 21:30 P.zza XX Settembre
Serata AVIS Concerto Musicale
Frazione Villacanale
Centro Diurno “ La Coccinella”
Mostra della creatività , oggetti realizzati dagli ospiti del Centro
A cura dell’Ass. Culturale Nuova Villacanale
Giovedì 14 Agosto
Ore 19.00 Frazione Villacanale
XVI “Festa del Mare” Degustazione prodotti tipici con la partecipazione del gruppo folKloristico “G. Moffa” di Riccia
A cura dell’Ass. Culturale Nuova Villacanale
Ore 21.30 P.zza Giovanni Paolo II
Balletto Statale dell’Ucraina “DONBASS” in Cussack Show
A cura della Regione Molise
Venerdì 15 Agosto
Ore 21.30 P.zza Giovanni Paolo II
Gli Artisti Agnonesi in Performance
Sabato 16 Agosto
Ore 17.00 Frazione Villacanale
Festa dei bambini con giochi e animazioni varie, a cura dell’Ass. Culturale Nuova Villacanale
Dalle ore 20.00
NOTTE BIANCA
Spettacolo, danza, arti enogastronomia e musica
Domenica 17 Agosto
Ore 16.00 Frazione Villacanale
Degustazione prodotti dell’antica tradizione Gastronomica Locale
re 19.00 Frazione Villacanale
I° Festival dell’organetto “Valle del Sole” a cura dell’Ass. Culturale Nuova Villacanale
Ore 21.30 Teatro Italo Argentino Ingresso € 10,00
Spettacolo Teatrale Nazionale “Miles Gloriosus”di Plauto, Con Edoardo Siravo e Paola Cerimele, Regia Beppe Arena
Lunedì 18 Agosto
Dalle ore 18:00 Centro Storico
“LA CITTA’ DELLE ARTI” botteghe storiche, chiese, conventi, antichi interni, mostre, musica e gastronomia nel borgo antico.
Ore 21:30 Frazione Villacanale
Festa dell’Emigrante
Concerto Musicale con Gianni Nazzaro a cura dell’Ass. Culturale Nuova Villacanale
Martedì 19 Agosto
Dalle ore 18: 00 Centro storico
“LA CITTA’ DELLE ARTI” botteghe storiche, chiese, conventi, antichi interni, mostre, musica e gastronomia nel borgo antico
Dalle ore 18.30 Convento Padri Filippini
Presentazione del volume “Altari Lignei nel Molise”
A cura di Orazio Ciummo
Dalle ore 17: 00 Frazione Villacanale
Mostra di Pittura dell’artista Michele Nero
A cura dell’Ass. Culturale Nuova Villacanale
Mercoledì 20 Agosto
Ore 21:30 Teatro Italo Argentino
Concorso Nazionale Miss Italia Finale Regionale
Giovedì 21 Agosto
Ore 21:00 Frazione Villacanale
Commedia Teatrale “L’Albergo del Silenzio” a cura di attori locali
Ore 21:30 Piazza Marsala
Concerto Blues “Graham Oliver Group”
Venerdì 22 Agosto
Ore 18:45 Partenza da Villacanale
Gara Podistica 12° Trofeo Valle del Sole a cura dell’Atletica Agnone ASD
Ore 21:30 Teatro Italo Argentino Ingresso € 15,00
Esibizione del Trio musicale “Saverio Gabriele e Raffaele”
a seguire Spettacolo di Cabaret “Peccato …che Peccato” Con Biagio Izzo
Sabato 23 Agosto
Ore 17.00 P.za Plebiscito
“Terre in moto” Festa delle Arti Popolari
- Concerto“EcletticaPagus” (ore 18.30)
- Suoni Itineranti (ore 20.00)
- Concerto per organetti “Piccola Orchestra La Viola” M° A. Parente (ore 21.30)
- Concerto “Percussioni ketoniche” Suoni della Terra (ore 23.00)
Domenica 24 Agosto
Ore 21:30 Teatro Italo Argentino Ingresso libero
Spettacolo di Cabaret “Che s’adda fa pè campà”
Con Maurizio Santilli
Martedì 26 Agosto
Ore 21:30 Teatro Italo Argentino Ingresso libero
Spettacolo Teatrale Nazionale INTERRAIL Con Carmen Gabriele, Stefano Fregni
Regia di Gianni Manusacchio, Scene di Oliver Montesano
Giovedì 28 Agosto
Ore 21.30 Chiesa S. Pietro Celestino Maiella
Quartetto di sassofoni “Aurea sax quartet”
Venerdì 29 Agosto
Ore 18:30 Giardino Palazzo Cocucci, c.so Vittorio Emanuele
Caro Sabino Reading poetico in ricordo di Sabino D’Acunto
A cura Centro Studi Alto Molise
Ore 21.30 Chiesa Sant’Emidio
Passeggiata musicale da Scarlatti a Stravinsky
Pianista M° T. Circosta – Soprano I. Morelli – Mezzosoprano B.Mercuri
Sabato 30 Agosto
Ore 21,30 Teatro Italo Argentino
Film Prima Visione
Domenica 31 Agosto
Ore 21,30 Chiesa San Marco
Concerto d’organo M° Guido Messore
Lunedì 1 Settembre
Ore 21,30 Chiesa Sant’Antonio
Concerto
Violino M° F. Valerio
Organo M° A. Colasurso
Martedì 2 settembre
Ore 21.30 Chiesa Sant’Amico
Concerto d’organo M° G. Messore
ALTRI APPUNTAMENTI
Dal 1 al 31 Agosto
Palazzo San Francesco
“ Premiate Ditte “ L'economia di Agnone ai primi del novecento attraverso immagini documenti e pubblicità
Dal 1° al 31 Agosto
Palazzo S. Francesco
“Mostra del libro antico” Volumi rari delle Biblioteche Riunite e B. Labanca tra ‘500 e ‘800
Dal 1° al 31 Agosto
Palazzo S. Francesco
Visite guidate nelle Chiese, Centro Storico e Musei
Dal 2 al 16 Agosto
Teatro Italo Argentino
Mostra fotografica “La memoria del lavoro in posa”
Itinerari di archeologia industriale in Molise – Presentata dall’Ass.ne Culturale Kerres-
Dal 9 al 17 Agosto
Località Staffoli
CORSALONGA Manifestazioni Equestri
Dal 20 al 30 Agosto
Zona Artigianale del Caseificio Di Nucci
Mostra di Pittura del Pittore UGO MARTINO
4 Agosto 30 Settembre
Palazzo San Francesco
Mostra di pittura e poesia del Maestro Massimo Federici
“Omaggio a Sabino D’Acunto”