Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Viandante San Teodoro - Consigli Turistici
Hotel

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Teodoro.

Ti trovi in uno dei pochi luoghi al mondo che stupiscono per la loro bellezza, dove mare trasparente e spiagge bianchissime rendono ogni angolo della nostra località un vero e puro spettacolo della natura. Ti invitiamo a conoscere e a scoprire San Teodoro, i suoi angoli suggestivi, i locali all'aperto, dove l'ospitalità si esprime nei sapori intensi della terra e del mare e nelle moderne strutture ricettive. All'aria aperta e in mare, sotto il cielo limpido di Sardegna e tra intensi profumi potrai praticare sport e attività a contatto con un ambiente naturale unico.
Tra luci, ritmo ed incontri fino all'alba potrai trascorrere serate memorabili, da custodire gelosamente nello scrigno dei tuoi ricordi.

Itinerari insoliti a San Teodoro e dintorni.

Spiagge: LA CINTA, CALA BRANDINCHI, CALA D'AMBRA E ISULEDDA.

Il mezzo più comodo per muoversi a San Teodoro.

scooter

Le origini di San Teodoro.

Il popolamento del territorio di San Teodoro risale a tempi antichissimi e mostra attraverso i secoli un filo di continuità pressochè ininterrotto. Come risulta almeno dallo stato delle scoperte archeologiche per il resto dell'area gallurese, i primi insediamenti umani dell'agro teodorino, favoriti dalla posizione geografica e da fattori climatici e ambientali, possono essere ascritti al neolitico e, soprattutto all'eneolitico (2.000 - 1.500 a.C.).
Alcuni giacimenti ipogeici a "facies dolmenica", ricordati dai nostri nonni e incautamente distrutti per ignoranza nei primi decenni del Novecento, ripari sotto roccia (cònchi) in zona di Arèsula testimoniano la presenza nel territorio di antichissimi abitatori. Inoltre, lungo la riva destra dello stagno, a circa metà strada tra "Lu Taccòni" e la "Foca manna" furono rinvenute alla fine degli anni Cinquanta alcune punte e schegge di ossidiana evidentemente utilizzate nella caccia dagli antichi abitatori.
Tracce del periodo nuragico sono presenti a Narachéddu e a Ottiolu, oggi in Comune di Budoni, che un tempo faceva parte del territorio teodorino.
Proprio per la posizione geografica e sulla base di alcuni ritrovamenti, siamo autorizzati a pensare che l'area teodorina, distesa sul mare a sud di Olbia, sia stata frequentata in periodo fenicio (800 a.C.) e poi punico (VI sec. a.C.).
Nel 384 a.C. i Romani, sconfitti i Cartaginesi, intrapresero un'assidua opera di pressione sull'isola nel tentativo di sostituirsi ai vecchi dominatori.
Nel 259 a.C. il Console Lucio Cornelio Scipione, sbarcò con le sue legioni presso Olbia, sconfisse i Sardo-punici e avviò la penetrazione romana in Sardegna. L'impresa non fu facile per la strenua resistenza delle tribù dell'interno che contrastarono con ogni mezzo l'occupazione romana. Nel 215 a.C. il Console T. Manlio Torquato sbaragliò a Cornus l'esercito di Ampsicora, alleato dei Cartaginesi, ma la guerriglia delle popolazioni montanare proseguì ancora a lungo fino al 111 a.C. quando Marco Cecilio Metello ebbe ragione degli ultimi rivoltosi e la romanizzazione dell'isola non trovò più ostacoli.
Vennero aperte strade, porti, edificati monumenti, costruiti acquedotti, coltivate le campagne che si popolarono di piccoli aggregati rurali, "vici" e "villae".
Risale all'epoca romana il centro demico di "Coclearia", che sorgeva nell'attuale sito di San Teodoro, tra i colli di Citai, Lu Casteddu, e lo stagno, lungo la strada litoranea "Karalibus - Olbiam per oram", che ricalcava in gran parte il tracciato dell'odierna SS 125, Orientale Sarda.
La "città" di Coclearia, che aveva un suo porto nel sito oggi chiamato Niulòni, dovette avere una certa importanza in periodo imperiale, come testimoniano i numerosi ritrovamenti di vasellame, anfore, macine, monete e monili, resti di costruzioni, embrici, ecc. Altri importanti ritrovamenti interessano il tratto di mare che bagna il territorio teodorino.
Non lontano da San Teodoro, nell'isola di Molara, furono esiliati Papa Ponziano (235 d.C.) e il prete Ippolito sicchè non è azzardato pensare che anche le popolazioni prossime, quelle che abitavano il territorio dell'attuale San Teodoro, siano state tra le prime a venire a contatto col Cristianesimo.
Dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente anche le province conobbero le invasioni barbariche: nel 455 i Vandali, dopo aver messo a ferro e a fuoco Roma, invadono la Sardegna e la tengono sotto il loro feroce dominio fino al 553, quando vengono sbaragliati dal generale bizantino Belisario e l'isola passa sotto l'impero romano d'Oriente.
San Teodoro, o meglio il centro che allora sorgeva su questo sito, come dimostra anche l'onomastica riferibile alla Chiesa Cristiana d'Oriente, fu centro demico bizantino. Nel 1962, durante la costruzione di una casa nei pressi di via Sardegna, fu ritrovato un tremisse d'oro bizantino dell'imperatore Foca.
In periodo medioevale il sito in cui sorgeva la città romana e poi il centro demico bizantino venne occupato da Offollè, importante centro della Curatoria di Orfili, e forse sede stessa di curatoria, nel Giudicato di Gallura. Tracce del periodo sono ancora riscontrabili sul terreno e ampiamente documentate attraverso la memoria dei nostri avi, oltre che nella Chorographia del Fara (1595) e, in seguito, nell'Itinerario di Della Marmora, e nel Dizionario del Casalis-Angius, dal Pais ecc.
Come è noto, i 4 giudicati sono coevi delle repubbliche marinare, e si formano in Sardegna intorno al IX sec. allorchè si accentuò il distacco da Bisanzio che, in seguito alle incursioni arabe, non può più garantire la protezione dell'Isola.
Il giudicato di Gallura, cui appartenne San Teodoro (allora Offollè, Ovodè e poi Oviddè) aveva per capitale Civita, l'attuale Olbia.
Il Giudicato entra ben presto nell'orbita Pisana: nei primi del 1200 Elena di Gallura, nonostante la fiera opposizione del papa Innocenzo III, va sposa a Lamberto Visconti; il figlio Baldo nel 1238 lascia il Giudicato a suo cugino Giovanni Visconti, al quale nel 1275 succede Nino ("giudice Nin gentil"), ricordato da Dante. Alla morte di Nino nel 1296 il Giudicato viene confiscato dal Comune di Pisa. A tale periodo può essere ascritta la strada pisana ("Uttaru pisanu") che dai pressi del castello di Pedres portava all'agro di San Teodoro, nelle vicinanze dello stagno, passando lungo le falde settentrionali di Monte Almuttu.
Nel 1323 ha inizio la conquista Aragonese dell'Isola che si completa nel 1400. Nel 1479, allorchè Ferdinando il Cattolico sposa Isabella di Castiglia e si unificano i vari reami della Penisola Iberica, nasce la Spagna, la Sardegna diviene spagnola e la Gallura, smembrata, viene assegnata a vari feudatari. Sono anni difficili, scompaiono dalla geografia sarda centinaia di paesi; afflitta dalle carestie ricorrenti, dalle incursioni saracene, dalle pestilenze e dalla malaria la Gallura si spopola.
Le ultime notizie su Offollè (Oviddè, San Teodoro) risalgono al 1348, poi, il silenzio. Lo storico sardo Gian Francesco Fara intorno al 1595 descrive il territorio teodorino come una landa deserta. Tracce di un ritorno alla vita si avranno alla fine del 1600, coi primi insediamenti rurali degli stazzi. Intorno alla chiesa di campagna dedicata a San Teodoro e ricostruita, come risulta da alcune carte, poco prima del 1647, risorge il primo nucleo di Oviddè - San Teodoro, ad opera di coloni originari di Tempio e dei villaggi vicini, nonchè di oriundi della Corsica.
Nel 1720, in seguito al trattato di Londra del 1718, la Sardegna passa ai Savoia. Tra il 1837 e il 1839 viene abolito il regime feudale, e Oviddè, assegnato a Posada, sia pure lentamente cresce e diviene il punto di aggregazione del vasto agro a sud di Olbia.
Nei primi decenni del Novecento rivendica l'autonomia dal Comune di Posada ma solo nel 1959 riesce a staccarsi. Nel 1927, intanto, in epoca fascista, questa terra gallurese veniva strappata alla Gallura e inclusa nell'ambito della nuova Provincia Littoria di Nuoro.
Settant'anni e passa di "cattività nuorese" non sono riusciti però a piegare e a modificare l'animo gallurese delle popolazioni di Oviddè, anzi, questa convivenza forzata ha semmai accentuato la distanza culturale e morale dal capoluogo "barbaricino", col quale i teodorini non hanno mai intrattenuto relazioni e altre frequentazioni al di fuori di quelle "obbligate" di carattere amministrativo.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di San Teodoro.

Gran parte della fama di San Teodoro è legata alle opportunità che il territorio offre a chi ama allo stesso tempo natura e sport, soprattutto nel periodo primaverile ed autunnale. Grazie alle strutture efficienti e ben organizzate è possibile praticare numerosi sport d'acqua come snorkeling e diving, surf e kite, ma anche compiere gite in barca, praticare mountain bike e trekking, avventurandosi nel Monte Nieddu a contatto con la natura incontaminata, o fare lunghe passeggiate (a piedi e anche a cavallo) lungo le spiagge, attorno agli stagni o nelle alture di San Teodoro, e sperimentare il piacere del gioco del golf. E' inoltre disponibile un ultraleggero per chi desideri provare l'emozione del volo, godendo di un panorama straordinario.
Chi desidera approfondire la conoscenza delle bellezze naturali di questa parte della Sardegna può scegliere di visitare la bellissima Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo con i suoi paesaggi mozzafiato. Nella cornice di una natura spettacolare ed incontaminata, la possibilità di praticare tutto l'anno innumerevoli sport e partecipare ad importanti eventi richiama appassionati da tutto il mondo

Le Feste e le Ricorrenze particolari a San Teodoro.

Tra le feste che si celebrano a San Teodoro la più antica è sicuramente quella dedicata al Santo Patrono che si svolge in due momenti, il primo la terza settimana di giugno con festeggiamenti religiosi e laici che durano tre giorni, il secondo invece il 9 Novembre con la tradizionale "bancata". A San Teodoro si festeggiano anche Sant'Andrea (nella frazione di Montipitrosu, la prima settimana di giugno) e Sant'Antonio (nella frazione di Straula, la seconda settimana di giugno). A quest'ultimo è dedicato "lu foculoni", gigantesco falò che si accende il 16 Gennaio. La Via Crucis, il Natale in piazza, il Carnevale teodorino e la rassegna teatrale "Scena Parallela" sono gli altri avvenimenti che si svolgono a San Teodoro durante il periodo invernale.
Il mese di Maggio è invece caratterizzato da tre importanti appuntamenti prettamente culinari: "l'Agljòla" e "Benvinuti" (rassegna e percorso enogastronomico) e "I Vini del Mare" (concorso enologico tra produttori locali). Sempre a Maggio si svolge la giornata ecologica di sensibilizzazione ambientale "Pulimuci li Spiagghj". Novità di quest'anno è la tappa del Mondiale rally cross country "Sardegna rally race" - www.bikevillage.it che partirà da San Teodoro la prima settimana del mese. Giugno è il mese delle feste patronali ma la prima settimana si svolge anche un evento dedicato alle due ruote fuoristrada denominato "la cavalcata del sole" e i saggi di danza delle scuole di San Teodoro. Il periodo estivo nei mesi di Luglio e Agosto è ricco di appuntamenti, concerti e manifestazioni all'aperto tra cui troviamo la rassegna del Minifolk San Teodoro denominata "Le vie delle tradizioni", le mostre d'arte in Piazza Mediterraneo, il mercatino serale che fà da cornice a piacevoli passeggiate durante tutta l'estate e, dal 14 al 20 luglio, il festival "Una notte in Italia", il nuovo cinema italiano sull'isola di Tavolara (www.cinematavolara.it). Settembre invece è il mese degli sport di mare (con l'e...vento di kite e windsurf - www.santeodoroevento.it) e, da quest'anno, anche del Jazz, con l'ormai storico festival "Uan ciu... free San Teodoro Jazz Festival" - www.uanciufree.it - giugno alla sua ottava edizione.
Sempre a settembre si svolge lungo le vie cittadine un raduno di auto e moto d'epoca.
Da Ottobre a Dicembre è tempo di "un'isola in festival", rassegna di teatro, musica, danza e cinema. A Novembre è tempo di rally con il Sardegna legend rally.