Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Martini Bed Roma - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Roma.

Colosseo, Campidoglio, Foro Romano, Palatino, Pantheon e dintorni, piazza Navona, Campo dei Fiori, Città del Vaticano (Basilica di San Pietro e musei vaticani) e Castel Sant'Angelo, basilica di San Giovanni in Laterano, terme di Caracalla, Appia Antica, Gianicolo e Trastevere, Isola Tiberina, Piazza della Bocca della Verità, Santa Maria in Cosmedin, Arco di Giano, Tempio di Vesta, Circo Massimo, Porta San Paolo, Piramide di caio Cestio, Basilica di Santa Maria Maggiore, Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Palazzo Barberini, piazza del Quirinale, Fontana di Trevi, Santa Maria del Popolo, Pincio, Piazza di Spagna, via del Corso....

Itinerari insoliti a Roma e dintorni.

Una passeggiata in bici nel Parco dell'Appia Antica, la domenica con un biglietto da € 6 visite guidate gratuite e accesso ai 3 siti archeologici di Villa dei Quintili (ore 10), Tomba di Cecilia Metella (ore 12) e Terme di Caracalle (ore 15). La bici si può noleggiare in Parco di Torre del Fiscale a 200 mt. dal B&B

Il mezzo più comodo per muoversi a Roma.

Metropolitana - bicicletta

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristorante la Piazzetta sempre sotto il B&B (è il ristorante con cui siamo convenzionati, tratta i nostri ospiti con un occhio di riguardo e offre loro i menù promozionali del pranzo anche a cena)
bar pasticceria Tornatora alla fermata della metro Porta Furba, cioè sotto casa (buona pasticceria e ottimo cappuccino),
Cul de Sac a piazza Pasquino (ci ho lavorato per quasi 2 anni),
Bar Sant'Eustachio nell'omonima piazza (ottima torrefazione),

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Colazione al B&B Martini Bed con un ottimo espresso e una fetta di ciambellone a km 0, in metro fino a Spagna, poi fontana di Trevi, piazza Colonna, un caffè al Sant'Eustachio, Piazza Navona...un pranzo veloce al Cul de Sac poi una passeggiata per digerire lungo via del Governo Vecchio fino a sbucare a Castel Sant Angelo e scoprire l'imponente San Pietro. Tornando indietro una bevuta a Campo dei Fiori poi sicuramente il Campidoglio per vedere i Fori e il Colosseo e rilassarsi un po' nel bar della terrazza dell'Altare della Patria. Una passeggiata lungo via dei Fori Imperiali poi la Metropolitana da Colosseo a Porta Furba per una cenetta economica a "La Piazzetta" il ristorante/pizzeria convenzionato con il B&B, proprio sotto casa.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Roma.

-i rigatoni con la pajata, ossia con l'intestino tenue di manzo (il più gustoso) oppure di vitello, od anche di agnello e di capretto, contenente ancora il chimo, sostanza ricca e cremosa
-gli spaghetti alla carbonara con uova, guanciale o pancetta, pepe e pecorino
-i bucatini all'amatriciana, con guanciale, pecorino e salsa di pomodoro
-i vermicelli cacio e pepe, il cui condimento risulta essere una semplice salsa di acqua di cottura, pepe e pecorino
-la coratella d'abbacchio con i carciofi
-la trippa alla romana, aromatizzata con la menta e condita da abbondante pecorino romano
-la coda alla vaccinara
-il saltimbocca alla romana, fettina di vitello con prosciutto crudo e salvia, cotta nel burro e vino bianco
-i fritti in pastella
-l'abbacchio e la coratella
-il piccione
-il broccolo verde (romano)
-i carciofi
-cicoria, misticanza e puntarelle
-i carciofi alla giudia (puliti, fritti interi e insaporiti con sale e pepe)
-il tortino di alici e indivia
-la Ricotta Romana e il Pecorino Romano
-il maritozzo (con la panna!)
-le castagnole e le frappe, tipici dolci carnevaleschi
-la pizza cresciuta, dolce prenestino e tiburtino del periodo pasquale
-le coppiette, strisce di carne condite con sale e spezie naturali e stagionate per circa due mesi
-i supplì
-la grattachecca
La cucina povera [modifica]
PIATTI POVERI ovvero il QUINTO QUARTO
Il quinto quarto è quel che rimane della bestia vaccina o ovina dopo che sono state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori.
Si tratta, quindi, di tutto quanto è commestibile delle interiora: trippa (la parte più pregiata è l'omaso, a Roma detta anche cuffia), rognoni (i reni della bestia: vanno tenuti a bagno in acqua acidulata con limone, prima di cucinarli), cuore, fegato, milza, animelle (pancreas, timo e ghiandole salivari) e schienali, cervello e lingua. Dalla carne ovina si prende anche la coratella, l'insieme delle interiora (fegato, polmoni, cuore).
Per il maiale e la vitella, a questa lista vanno aggiunti gli zampetti.
Da che esiste Roma, la cucina delle classi meno abbienti è stata quella dei prodotti del vicino Agro, delle farinate e dei legumi. Non a caso la celebre "puls" dei romani (che per questo erano detti "pultiferi" cioè mangiatori di polenta) era una pappa di cereali e legumi che nei diversi accostamenti prendeva altri nomi e sapori. Tra i legumi erano i ceci a farla da padrona, anche sulla tavola dei ricchi. Bagnati di olio e presentati caldi in ciotoline di coccio aprivano il pasto della sera. Poi, con i secoli, la cucina del volgo prese l'abitudine di fare della zuppa di legumi il suo piatto della vigilia, come pasta, ceci e baccalà.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Roma.

San Pietro e Paolo..."il santo paga!" ovvero se è il tuo onomastico devi offrire una bevuta agli amici

I periodi dell'anno migliori per visitare Roma.

Primavera e autunno, l'estate è caldo ma Roma di notte è meravigliosa e ci sono molte feste e concerti

Personaggi famosi che frequentano Roma.

Nessuno dovrebbe morire senza visitare Roma

Un pregio degli abitanti di Roma e un loro difetto.

I romani sono simpatici e chiacchieroni ma a volte un po' arroganti e maleducati

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Roma.

Da non perdere l'estate romana e il Rock in Roma all'ippodromo delle Capannelle