Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Cortile Valmadrera - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Valmadrera.

Monte Resegone, Grigne, numerose falesie per arrampicata, condizioni ottimali per praticare surf e kite sul lago situato a 500 mt dall'abitazione, Ciclovia dei Laghi, piste da sci in Erna, Bobbio e Artavaggio, parapendio al Monte Cornizzzolo, itinerario nei luoghi manzoniani, Circuito automobilistico di Monza, Fiera di Milano, Sentiero Geologico dei Corni di Canzo, Miniere dei Piani Resinelli.

Itinerari insoliti a Valmadrera e dintorni.

Sorgenti del Fiumelatte, il fiume più corto d'Italia, fiume Orrido di Bellano, Villa Cipressi e Villa Monastero a Varenna, cari a Stendhal, Bellagio, Como.

Il mezzo più comodo per muoversi a Valmadrera.

Bicicletta, macchina, battello, treno, bus.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Verranno fornite indicazioni e consigli su richiesta.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Verranno fornite indicazioni e consigli su richiesta.

Dove acquistare a Valmadrera: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Verranno fornite indicazioni e consigli su richiesta.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Valmadrera.

Polenta e casoela (carne di maiale e verze), pizzoccheri (taglaitelle di grano saraceno con patate, coste, verze e formaggio latteria tipico della vicina Valtellina), trippa (foiolo in umido con verdure e fagioli), uregiat (grossi ravioli ripieni di carne), prodotti locali di vario genere (olio, formaggi, salumi...)

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Valmadrera.

Festa del patrono S. Antonio (17 gennaio)

Leggende legate a Valmadrera e personaggi che vi hanno vissuto.

Verranno fornite indicazioni e consigli su richiesta.

I periodi dell'anno migliori per visitare Valmadrera.

Tutto l'anno: in primavera ed estate per escursioni in montagna e al lago, per l'esplosione dei colori della natura.
In inverno per le escursioni in montagna e lo sci, in autunno per la raccolta delle castagne e dei funghi.

Letteratura su Valmadrera: libri, guide, mappe.

Verranno fornite indicazioni e consigli su richiesta.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Valmadrera.

Giugo Lecchese, Raduno Moto Guzzi, campionati mondiali di parapendio e arrampicata, Gran Premio di Formula Uno a Monza, campionato Interlaghi di Vela, campionato di Triathlon, varie gare di corsa in montagna (Sky Race).