Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Al Palasport Belluno - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Belluno si presenta tra le Dolomiti, con il Gruppo dello Schiara a Nord, le Prealpi con il Nevegal e il Col Visentin a Sud. I suoi dintorni offrono mille possibilità agli amanti della natura ancora in molte parti incontaminata, non sfruttata turisticamente. Gli itinerari fra le sue montagne sono molteplici, pieni di fascino in tutte le stagioni. Basta allontanarsi anche 10 minuti dal centro della città per immergersi in oasi di pace, per poter camminare per ore su sentieri ricchi di storia e di tradizioni adatti a tutte le possibilità: percorsi agevoli e brevi si alternano a sentieri impegnativi in una natura selvaggia ed affascinante. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ci sono ad esempio gli itinerari che seguono i percorsi delle antiche chiesette rurali (ad es. San Liberale, Sant’Andrea), o che portano alle malghe ancora funzionanti, presso cui in estate ci si può ristorare o si possono comprare prodotti genuini. C’è il sentiero Dino Buzzati, in ricordo dei luoghi così amati dallo scrittore. In autunno ci si immerge in un ambiente con colori incredibili, in inverno si possono fare passeggiate con le racchette da neve, in primavera c’è la nuova fioritura. Sono tutti sentieri che una volta erano percorsi dai contadini, dai pastori, dai malgari; si cammina su vecchi percorsi in parte ripristinati, in parte mai caduti in disuso, ma sempre in un silenzio al giorno d’oggi raro a trovarsi, nell’ambiente molto particolare delle Dolomiti Bellunesi così poco conosciute. Sono inoltre agibili molti percorsi di mountain-bike, che passano per gli angoli più suggestivi della campagna e della collina bellunese, verso Longarone, verso Limana e Trichiana, in Valmorel, lungo la valle del Piave. Sia a piedi che in bici che in macchina si possono visitare gli incantevoli paesi delle frazioni che circondano la città (da Castion a Salce, da Tisoi ad Antole…), i borghi con la tipica architettura rurale ancora ben mantenuta, con le case rurali raccolte sul cortile interno, con il magnifico piol, come ad esempio a Cirvoi.
Ma anche Belluno-città ha una sua storia interessante, e racchiude fra le sue mura molti tesori che sono pieni di sorprese per l’attento visitatore. Basti anche solo ricordare le opere d’arte racchiuse nel Duomo e nel Museo Civico, l’architettura veneta dei suoi palazzi, gli antichi rioni popolari di Borgo Pra e Borgo Piave.
Belluno è quindi una città ideale per chi vuole trascorrere alcuni giorni lontano dai grossi flussi turistici, una vacanza in un mondo ancora genuino ma ricco di storia e di arte, camminando, sciando, andando in bicicletta, ma anche solo passeggiando per le vie della città o gustando i prodotti agricoli tipici che il Parco delle Dolomiti Bellunesi cerca di promuovere e far conoscere.