La Reale Venaria Reale - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Venaria Reale.
A Venaria cè la reggia e i suoi giardini. A Torino il Palazzo Reale ora museo, i palazzi Madama e Carignano la Mole Antonelliana col suo museo del cinema. Sulla collina sorge la basilica di Superga da dove si può ammirare una spettacolare veduta della città.
Il mezzo più comodo per muoversi a Venaria Reale.
la città di Venaria Reale si gira a piedi, vicino alla reggia ci sono posteggi biciclette dove si posso affittare. Da Venaria per andare a Torino c è la linea del bus 72, si arriva in centro. Dalla stazione Porta Nuova per chi arriva in treno cè la linea 11. per chi arriva in aereo dall'areoporto c è un treno locale o un bus che in 12 minuti arriva a Venaria.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
La via centrale di Venaria, via Mensa, la via della Reggia, è ben fornita di ristoranti trattorie, e punti di ristoro, per scegliere al meglio dove mangiare e gustare i piatti tipici piemontesi.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
al risveglio, dopo una notte di buon riposo, una buona e abbondante colazione, poi visita alla reggia e i suoi giardini, in primavera e estate, meravigliosi. Poi un pasto leggero in uno dei ristoranti che si trovano nella via principale. nel pomeriggio si può prenotare una gita con il trenino che vi porta a spasso nella Mandria. Alla sera una buona cena a base di piatti tipici piemontesi e alle 22 di sera (se venite il sabato) le luci, i colori e i suoni delle fontana del cervo, nel cortile della reggia. Per finire il ritorno in B e B per un buona notte per affrontare il rientro il giorno dopo. buon soggiorno !
Le origini di Venaria Reale.
Città Sabauda.