Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Casa Barnaba-Manin Trivignano Udinese - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Clauiano.

Quattro passi a Clauiano in uno dei borghi più autentici del Friuli,ti permettono di scoprire la ricchezza architettonica e ambientale delle case di villeggiatura dei nobili che le hanno costruite ed abitate:
Villa Aris,sec.XVIII
Casa Foffani sec.XVII
Casa Palladini di origini seicentesche
Villa Manin residenza nobiliare Manin sec.XVIII
Casa Barnaba-Manin, edificio cinquecentesco,sul portale è collocato lo stemma del casato.Ora splendido B&B di qualità
Chiesa parrocchiale di S.Giorgio Martire
Chiesetta campestre di S.Marco Evangelista:ha origini paleocristiane ed è ubicata ad est del borgo,nelle vicinanze di un'antica strada che da Aquileia conduceva a Cividale.

Itinerari insoliti a Clauiano e dintorni.

Un itinerario insolito a soli 10 minuti dal B&B Casa Barnaba-Manin è la visita guidata alla Villa Steffaneo-Roncato di Crauglio S.Vito al Torre.Poco conosciuta è una chicca per il turista che insegue la qualità.Ricca di affreschi del Chiarottini apre al pubblico 2 volte all'anno e su prenotazione.
Per quanto riguarda gli itinerari naturalistici, consiglio Marano Lagunare e il Collio Goriziano e Sloveno,quest'ultimo, raggiungibile dal B&B Casa Barnaba-Manin, anche in bicicletta

Il mezzo più comodo per muoversi a Clauiano.

Automobile,bicicletta e moto.Il Collio e il Carso italo-sloveno,percorsi in moto,lasciano dei ricordi di colori,profumi e panorami,indimenticabili!

Le origini di Clauiano.

L'origine di Clauiano risale al periodo medioevale,ma la zona era già abitata in epoca romana,come testimonianoi ritrovamenti di macerie romane,appartenenti ad un insediamento imprecisato,rinvenuti nei pressi della chiesetta di S.Marco.