Casabella Lesa - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Lesa.
Per tutti gli appassionati di storia dell'arte e dell'architettura, Casabella segnala, tra gli altri, per una giornata di intenso interesse architettonico da trascorrere nella nostra zona, tra Lago Maggiore e la città di Novara, immerso tra i vigneti delle Colline Novaresi, un itinerario veramente unico al mondo: l'itinerario dedicato al sommo architetto novarese Alessandro Antonelli. Scoprirete il famoso autore della Mole antonelliana di Torino, muovendovi tra Novara, Bellinzago Novarese, Boca, Fontaneto d'Agogna, Ghemme, Maggiora, Oleggio, Romagnano Sesia, ecc. alla ricerca di opere di grande pregio e bellezza, tra neoclassicismo ed utopia architettonica. Imperdibile a Torino, una visita alla Mole antonelliana ed al Museo del Cinema, che da qualche anno ha trovato in essa la sua più prestigiosa sede.
Enrico Mercatali
Itinerari insoliti a Lesa e dintorni.
Per una giornata di estremo interesse per tutti gli amanti dell'architettura moderna e del design Casabella segnala una visita ai luoghi amati da una delle più grandi firme dell'architettura moderna, Aldo Rossi, qui sul Lago Maggiore, ove egli ha lasciato alcune delle più importanti testimonianze della sua opera, a partire dal Tecnoparco del Lago Maggiore, a Gravellona Toce, oggi sede della Provincia Verbano-Cusio-Ossola, fino a Villa Alessi, a Suna (Verbania), affacciata sulle sponde del Lago Maggiore di fronte all'isola Madre, ed ai numerosi oggetti disegnati per Alessi, oggi al Museo Alessi presso il Forum di Omegna.
Enrico Mercatali
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Consigliamo ai clienti di Casabella i seguenti ristoranti a noi vicini:
Raggiungibili a piedi: Il Camino (Lesa, via per Comnago), il Rapanello (Lesa lungolago), Toio e Lella (Lesa Lungolago).
Raggiungibili in 15 minuti d'auto: Aldo (Arona, Piazza del Popolo), Antico Verbano, via Sempione 60.
Gourmet: Trattoria Campagna, via Vergante, 12, il Castagneto di Montrigiasco (Arona), Pinocchio, via Matteotti 147 (Borgomanero), Ori Pari (Boca), Piccolo Lago (Mergozzo)
CASABELLA
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Altamente consigliato agli ospiti di Casabella (e già più volte apprezzato nel corso del 2009) il Tour di Centovalli-Val Vigezzo:
il tour consiste nell'imbarcarsi a Stresa (con apposito biglietto per il tour acquistabile presso la biglietteria della Navigazione del Lago Maggiore) e raggiungere con aliscafo la città di Locarno (Svizzera). Da Locarno, con trenino a scartamento ridotto fare Centovalli e Valle Vigezzo fino a Domodossola (vi si possono fare fermate nei paesi preferiti lungo il percorso, prendendo il treno successivo, ad esempio a Santa Maria Maggiore. Si ritorna a Stresa in giornata con treno FFSS.
Oltre al percorso mozzafiato col trenino, tra gallerie e viadotti, si visitano insediamenti walser e paesi ricchi di storia e cultura, nella cosiddetta "Valle dei Pittori".
CASABELLA
Dove acquistare a Lesa: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
E' altamente consigliabile, dato lo spirito "architettonico" che Casabella vuole infondere nella propria clientela, ed orientato al moderno design, una visita a Crusinallo, alla fabbrica Alessi (oggettistica casalinga creativa) e al suo outlet, ove potranno trovarsi a prezzi molto convenienti, pezzi d'autore. La visita potrà interessare anche i non addetti. Si raccomanda uno sguardo preventivo all'omonimo sito web.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Lesa.
La Paniscia (o Panissa, con qualche variante) è piatto da non mancare, tipico della nostra zona. Una specie di Paella Valentiana del Lago Maggiore e del Novarese, a base di riso. Il riso è prodotto tipico delle risaie novaresi, tra i migliori in europa. Oltre al riso sono parte integrante di questo piatto salamino della duja sbriciolato, cotenne e verdure con fagioli borlotti, soffritti nel lardo tritato.
Una delizia per ogni palato, ricca di gusto e di tradizione.
I periodi dell'anno migliori per visitare Lesa.
Il periodo migliore per visitare il Lago Maggiore, della cui sponda piemontese il comune di Lesa ne è cerniera, è quello che da Pasqua giunge agli inizi di ottobre. In questo periodo potranno essere meglio gustate le fioriture dei più bei giardini del mondo, che del Verbano sono le perle (Villa Taranto, Isola Madre, Villa Pallavicino, isola Bella, isola San Remigio, ecc.), oltre che di tutti i giardini anche privati che si affacciano sulle sue sponde e sugli splendidi lungolago (Arona, Lesa, Stresa, Pallanza, Intra, Cannero, Cannobio). Gli esemplari arborei dei nostri giardini, inoltre, veri e propri monumenti viventi, mostreranno il meglio delle loro chiome.
Tuttavia sono molto interessanti e particolari, per farne bellissime escursioni, anche la stagione autunnale, che sà dare i miù smaglianti colori, e la stagione invernale per le numerose e attrattive mete sciistiche e termali dell'Ossola.
I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Lesa.
Alessandro Manzoni ha trascorso spessissimo a Lesa, sul Lago Maggiore, le sue vacanze, presso la casa della sua seconda moglie Teresa Borri Stampa. Oggi un piccolo Museo Manzoniano sito in Lesa ricorda, anche attraverso alcuni cimeli, la presenza del grande poeta nella cittadina lacustre.
Personaggi famosi che frequentano Lesa.
La cantante Madonna ha recentemente incaricato una agenzia immobiliare svizzera di trovarle una prestigiosa dimora sulle sponde del lago Maggiore, tra Stresa e Meina: Lesa vi è al centro. Ma la più bella casa che vi si poteva trovare se l'è già accaparrata il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi, Villa Campari, già appartenuta a Cesare Correnti, patriota, politico e senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
Significativi, anche se poco conosciuti, sono:
1. Gli itinerari Antonelliani tra Novara e Torino, Boca e le Colline novaresi, Borgo Sesia, e Sizzano, Maggiora e Fontaneto d'Agogna.
2. Gli itinerari del moderno, tra architettura e design, con la figura di spicco di Aldo Rossi, presente in zona con la sua residenza, ma particolarmente con il Tecnoparco del lago Maggiore di Gravellona e Villa Alessi di Pallanza, e dell'Alessi (Museo del Forum di Omegna e Officine Alessi di Crusinallo (arte applicata all'industria dell'oggetto casalingo)
3. Un pomeriggio dedicato alle migliori cantine del vino novarese DOC e DOCG per fare acquisti, ma anche assaggi indimenticabili, tra cui i famosi Gattinara, Ghemme, Boca, Erbaluce, ecc.