B&B Rosarancio Bassano Del Grappa - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Valrovina.
"Sul ponte di Bassano noi ci darem la mano ed un bacin d'amor..."
E' proprio sul ponte ligneo costruito sul progetto del Palladio del 1569 che può cominciare un'affascinante e romantico tour alla scoperta di Bassano del Grappa.
Sin dall'epoca Medioevale Bassano ha visto prosperare capolavori di Jacopo Da Ponte,Palladio,Marinali,Dall'acqua e di altri numerosi artisti.
Le vie e le piazze del centro ne sono la testimonianza:
Palazzo Bonaguro(sede di varie esposizioni),Loggia del Podestà(xv secolo),Palazzo Pretorio,Museo civico(ex convento di San francesco),Palazzo Sturm(museo della ceramica),chiesa della SS.Trinità,sono solo alcuni dei migliori esempi.
Bassano vanta un'antica e consolidata tradizione commerciale e artigianale:nelle vetrine dei negozi si possono ammirare le famose ceramiche,le creazioni orafe,le riproduzioni delle stampe Remondiane,l'eccellente produzione artistica di mobili in stile.
Itinerari insoliti a Valrovina e dintorni.
Godendo di un clima mite ed essendo circondata da amene colline,Bassano è sicuramente ideale per la pratica di attività all'aria aperta:numerosi sono i sentieri per tranquille e rilassanti passeggiate(anche partendo dal nostro b&b)che salendo verso l'Altipiano offrono imperdibili vedute sulla pianura Veneta.
Per gli sportivi appassionati di ciclismo (sia da strada che in mountain-bike)vi sono innumerevoli percorsi anche in piste ciclabili che si inoltrano nella Valsugana:qui si può provare l'emozione di una discesa in rafting lungo il fiume Brenta.Per i più arditi l'asperienza di un volo in parapendio ,assicurato da alcuni tra i più validi istruttori a livello internazionale.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Considerando la strategica posizione,consigliamo ai nostri ospiti itinerari giornalieri cosi' da poter visitare una buona parte di questa varia regione.
Dopo una lauta colazione a base di prodotti locali si può partire per il Monte Grappa dal cui sacrario dedicato alla prima guerra mondiale si gode un' esclusiva panoramica a 360°: dalle Dolomiti alla laguna di Venezia.
Scendendo dal massiccio del Grappa è d'obbligo una visita alla splendida e romantica Asolo(nido d'amore di Gabriele D'Annunzio ed Eleonora Duse)e Possagno con il tempio del Canova. Salendo invece sull'Altopiano di Asiago sono incantevoli in qualsiasi stagione i boschi di larici,pini e faggi,terra della cultura Cimbra isolata dal resto del Veneto:recarsi poi ad ammirare le antiche città murarie di Marostica,Cittadella,Castelfranco e nelle giornate estive perchè no,godersi un bagno nei laghi di Levico e Caldonazzo.Incantevoli le ville Palladiane tra Vicenza e la Marca Trevigiana...una visita a Venezia? con il treno locale in poco più di un'ora possiamo raggiungerla.
Di sera è d'obbligo un aperitivo sul ponte degli alpini per poi cenare e concedersi una passeggiata notturna in una Bassano suggestivamente illuminata.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Valrovina.
Uno dei piatti tipici di Bassano è l'asparago bianco che viene coltivato in assenza di luce durante la sua crescita, cioè sottoterra.
La raccolta avviene dopo tre anni di coltivazione,il sapore è dolce- amaro, teneri e grossi.Uno dei piatti che preferisco è il risotto con gli asparagi anche se
La tradizione vuole, comunque, che basti il bollore dell'acqua e una semplicissima salsa a base d'uovo per gustarli al meglio.
Assieme al classico "uova e asparagi" piatto principe della primavera bassanese, nel risotto, gli asparagi di Bassano danno forse la miglior prova di "spessore", gusto e sapore.
Vi scrivo la ricetta chissà mai che vi venga voglia di provarli a casa o a Bassano del Grappa soggiornando qui da noi gustandoli nei ristorantini che li propongono.
RISOTTO AGLI ASPARAGI:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
600 g di asparagi bianchi di Bassano
350 g di riso
60 g di burro
4 cucchiai di olio extravergine
1 cipolla novella
1 di brodo
prezzemolo
Grana Padano grattugiato
Spellate gli asparagi con la massima cura, staccatene le punte (che terrete da parte), eliminate la parte legnosa del gambo e tagliateli a tronchetti.
• Mondate e affettate finemente la cipolla e rosolatela in una casseruola l'olio e metà del burro.
• Quando sarà appassita unitevi i pezzetti di asparago (senza punte) e lasciate insaporire per qualche minuto; quindi versatevi il riso, fatelo tostare per qualche minuto e bagnate infine con il vino.
• Lasciate che il vino evapori, quindi cominciate a rimestare aggiungendo un po' alla volta il brodo bollente.
• 5 minuti prima che la cottura sia ultimata unitevi le punte degli asparagi e il prezzemolo tritato; aggiustate di sale.
• Quando il riso sarà ancora al dente, toglietelo dal fuoco, mantecatelo con il restante burro e qualche cucchiaio di grana grattuggiato.