Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Conero Camere B&B Sirolo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sirolo.

Vi vogliamo mettere a conoscenza che queste informazioni turistiche sono state fornite gentilmente dai gestori di CONERO CAMERE b&b , a Sirolo, dopo una lunga ricerca ed un'accurato lavoro.Grazie , Felicia e Leonardo.
==========================================================

"SIROLO" la perla dell'Adriatico.....

Sirolo,paese alto sul mare,il balcone dell'Adriatico, è vanitoso delle sue spiagge, delle sue baie, dei suoi scogli ed insenature, immerso nel Parco regionale del Conero quasi ne fosse il cuore.

La tradizione vuole che il nome derivi da Sirio, condottiero medioevale cui fu donato il luogo ove fu edificato il castello da Belisario, dopo la vittoria sui Goti del 560. Probabilmente l'area era già stata abitata, in epoca romana, come dipendenza del Municipio di Umana (oggi Numana). Il piccolo centro, adagiato sulle pendici del Conero, presenta ineccepibili permanenze medievali ed é illuminato da singolari scorci marini. E' sede del Consorzio Parco del Conero.


Il centro storico, minuziosamente recuperato, rivive l'atmosfera di altri tempi. La piazzetta, fulcro mondano ed elegante, è il punto di ritrovo per l'aperitivo serale in un panoramico salotto sul mare, prima di gustare i sapori firmati dagli chef sirolesi o una curatissima rappresentazione al Teatro Cortesi.

CENNI STORICI

Trae le sue origini da epoche remotissime che recenti ritrovamenti archeologici datano ad oltre centomila anni fa. La tradizione vuole che il nome derivi da Sirio, condottiero medievale cui fu donato il luogo dove fu eretto il castello da Belisario, dopo la vittoria sui Goti del 560. L'area era già abitata, in epoca romana, come dipendenza del municipio di Umana. Intorno all'XI secolo venne fortificato dalla famiglia dei Cortesi.

Enogastronomia e prodotti tipici

Il mare di Sirolo è ricco di orate, dentici, saraghi, polipi, sogliole e soprattutto spigole, che da queste parti vengono chiamate varoli, da gustare bolliti o arrostiti sulla graticola. Altre squisitezze sono gli spaghetti allo scoglio, le cozze alla tarantina e le zuppe di pesce. Prodotto tipico di questa terra è il vino Rocco Conero il cui vitigno viene coltivato su quasi tutte le colline della zona.

Archeologia

La notevole importanza svolta dall'area del Conero nell'ambito della civiltà Picena, attestata dalle ricche necropoli scoperte da tempo, è ulteriormente confermata dal recente ritrovamento in località I Pini di Sirolo, di un notevole sepolcreto Piceno, contraddistinto dalla presenza di sepolture a circolo. Tra le tombe venute alla luce si distingue la sepoltura a circolo della Regina di Sirolo, tumulata con due carri (VI sec. a.C.). la società picena arcaica, oltre che da re e principi, è costituita anche da regine e principesse. Il ruolo dei primi, viene evidenziato dalle armi e dai ricchi corredi deposti nelle loro sepolture.

Monumenti

Badia di San Pietro al Conero, Chiesa della Madonna del Rosario, Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, cinta Medioevale con il Torrione, Teatro Cortesi, Villa Vetta marina, vicoli del centro storico.


localita' turistiche delle marche che nel 2007 hanno ottenuto il riconoscimento BANDIERA BLU d'europa:

Sirolo (an)
Numana (AN)
Porto San Giorgio (AP)
Civitanova Marche (MC)
Fano (PS)
Grottammare (AP)
Gabicce mare (PS)
Senigallia (AN)
Cupramarittima (AP)

Itinerari insoliti a Sirolo e dintorni.

Il Conero è, di fatto, la Riviera della città di Ancona. A caratterizzarlo, una natura sorprendente, verde e a tratti selvaggia, e un mare cristallino, indimenticabile, soprattutto, per gli amanti di pesca subacquea. Le principali località di villeggiatura delle Riviera del Conero sono Portonovo, Sirolo e Numana.

Decine di spiagge, alcune facilmente accessibili, altre più solitarie e nascoste. Tra queste, spicca la spiaggia delle Due Sorelle, simbolo della Riviera e così detta per la presenza dei due grandi faraglioni (le “due sorelle”, appunto), raggiungibile solo via mare; un luogo dai connotati selvaggi. Un’altra spiaggia molto accogliente è La vela, chiamata così per lo scoglio a forma di vela che chiude il tratto sabbioso. Impossibile, infine, resistere al fascino delle spiagge di Portonovo, tutte immerse nella macchia mediterranea.
Per chi non ama la natura estrema e desidera trovare ogni confort, la Riviera sa offrire spiagge attrezzate per una vacanza comoda, con stabilimenti balneari tra Portonovo e Numana.

L’entroterra, straordinariamente ricco di specie vegetali ed animali, è tutelato dal Parco regionale del Conero, il cui cuore è rappresentato dal monte Conero (527 metri), il cui caratteristico profilo si vede fin da lontano.

Una vacanza sulla Riviera del Conero è un’esperienza davvero unica, indicata soprattutto a chi ama la barca a vela e pratica windsurf, favoriti dai venti che spirano forti e costanti; agli appassionati subacquei, per la ricchezza dei fondali; e a chi ama la canoa, mezzo ideale per esplorare le falesie del monte Conero.

Inoltre, il Conero, è uno degli ambienti tra i più suggestivi d’Italia da esplorare in bici, a piedi o a cavallo. Si può scegliere tra una ventina di itinerari di trekking, e in molte zone si può praticare anche il birdwatching.

Chi volesse arrivare in barca, può ormeggiarsi nel porto di Numana, che accoglie fino a ottocento imbarcazioni.

Per gli appassionati del golf, invece, un prestigioso campo a 27 buche è situato sui declivi più a sud del monte Conero.

Il mezzo più comodo per muoversi a Sirolo.

Il piccolo paese medievale si visita a piedi, mentre per le spiagge esiste nel periodo estivo un collegamento bus navetta , comunale.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Prima colazione in piazzetta , godendo di una bellissima vista sul mare, poi scendere in spiaggia Urbani o spiaggia San Michele attraverso i vari sentieri del bosco , attraversando la macchia mediterranea , per scoprire il mare meraviglioso , limpido, premiato p per ben 14 volte consecutive con la BANDIERA BLU' D'EUROPA .
La sera è meraviglioso cenare in uno dei ristorantini della piazzetta , una bella cena di pesce dell'adriatico , fresco, per poi proseguire la serata in uno dei bar della piazzetta di sirolo (che nulla ha da invidiare a quella di Capri ) , per protrarsi fino a tarda notte nei vari localini del centro.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Sirolo.

Attorno all'anno mille , la necessita' di difendersi dalle scorrerie dei barbari d'oriente e d'occidente , Goti e Saraceni, favori' il sorgere di torri e castelli.
Nel carattere chiuso del castello di sirolo , una rocca attorno le mura, vivevano i conti Cortesi con il loro feudo.
Ad oggi il paese conta circa 3500 abitanti comprese le frazioni che lo circondano.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Sirolo.

Brezze marine e terreno calcareo permettono al vitigno del Montepulciano di esprimersi nel gusto inconfondibile del Rosso del Conero, il Doc pregiato dal colore rubino che bagna la cucina della costa, dolce ma anche ruvida come la roccia: pesce da gustare nel brodetto, tipico piatto della riviera cucinato con più di dieci specialità, ma pure i vincisgrassi, una variante marchigiana delle lasagne al forno più elaborate di quelle emiliane, e il coniglio, il pollo o l’agnello cotti in potacchio, cioè in umido.


Ecco alcuni piatti tipici:

Lo stoccafisso all'anconetana
brodetto di pesce
i vincesgrassi
coniglio in porchetta
il ciauscolo
Frascarelli di riso con ragu' d'anatra
cozze alla tarantina
grigliate di pesce e di carne

VINI:
ROSSO CòNERO
VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI
ROSSO PICENO
LACRIMA DI MORRO D'ALBA

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Sirolo.

Festa del patrono, il 9 maggio , san Nicolo' .
Da segnalare la processione del venerdi' santo che è una tradizione sirolese molto sentita.

Leggende legate a Sirolo e personaggi che vi hanno vissuto.

Sono nati nelle Marche :

Federico II di Svevia, Cecco d’Ascoli, Giacomo Leopardi, Raffaello Sanzio, Federico da Montefeltro, Donato Bramante, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Maria Montessori, Matteo Ricci, Papa Sisto V, Papa Pio IX, San Nicola da Tolentino, S. Maria Goretti, Osvaldo Licini, Corrado Cagli, Orfeo Tamburi, Pericle Fazzini, Gino Bonichi (Scipione ) Valeria Moriconi, Massimo Girotti.

I periodi dell'anno migliori per visitare Sirolo.

Il periodo estivo è senz'altro il periodo migliore per visitare Sirolo, ma in primavera Sirolo si risveglia ed ha il suo fascino .
In autunno si organizzano feste e sagre come la sagra della castagna, degustazioni di prodotti tipici della zona, fiere , festa di Sant'antonio Abate con la benedizione degli animali in piazzetta.

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Sirolo.

Il teatro "alle cave " , con spettacoli a luglio ed agosto .
Il teatro Cortesi , un piccolo teatrino di 280 posti dal 1908 , gioiello di architettura ed acustica ,
concerti in piazza

Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.

Sono quindici anni consecutivi, dal 1994 ad oggi, che Sirolo riceve la "Bandiera Blu" dalla Foundation for Environmental Education (FEE) – perché in possesso di specifici requisiti di natura sia turistica che ambientale.
COMPLIMENTI!