Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B Calabria Scigliano - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Scigliano.

Il nostro paese Scigliano, un tempo città-territorio che occupava gran parte della Calabria centrale, oggi è frazionato. Vi sono 11 borghi che formano l'attuale abitato di Scigliano. Un itinerario classico è la visita del ponte romano a fonde valle sul fiume Savuto che dista circa 5 km dal borgo Diano di Scigliano dove si trova il B&B. Un'altro itinerario è il percorso che porta alla chiesetta delle Timpe costruita su uno sperone di roccia 200 mt. sopra il fiume Bisirico. Inoltre delle passeggiate attraversando i borghi principali dove oltre all'abitato di origine medioevale si possono ammirare Chiese, Conventi e Palazzi costruiti tra il 1300 e il 1800 circa.

Itinerari insoliti a Scigliano e dintorni.

Oltre agli itinerari sopraindicati all'interno dell'abitato, consigliamo escursioni nel vicino Parco Nazionale della Sila e nel centro storico di Cosenza entrambi distanti da Scigliano circa 30 minuti).

Il mezzo più comodo per muoversi a Scigliano.

Il mezzo più comodo è sicuramente la macchina. Un altro modo simpatico è il vecchio trenino delle Calabrie che collega Cosenza a Catanzaro e che passa per Scigliano.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ci sono diversi ristoranti trattorie e pasticcerie in zona. Quelli più vicini si trovano nei comuni limitrofi di Colosimi, Bianchi, Motta S. Lucia, Soveria Mannelli. Mentre nella piazza centrale del paese Scigliano si trovano dei bar/pizzeria.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Un luogo particolarmente suggestivo per fare un pic nic è l'area dove si trova il ponte romano sul fiume Savuto a 5 km di distanza dal B&B. Poi la vicina Sila, dove stando a contatto con la natura si può trascorrere godendo questo luogo una bellissima giornata dalla mattina alla sera, che specialmente tra giugno e settembre si potrebbe concludere con delle bellissime passeggiate-escursioni e con qualche concerto di musica, sagra prodotti locali ecc.... .

Dove acquistare a Scigliano: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Nel borgo Diano si trova la bottega dello scultore Talarico Giovanni che lavora la pietra ed il legno e dove è possibile acquistare souvenir insoliti. All'interno della Scuola per l'agricoltura si trova la cantina che produce il vino Savuto. Poi ci sono due piccole aziende che producono miele, dei sig. Talarico e Costanzo.

Le origini di Scigliano.

L'origine della città è incerta. In ogni caso un ponte romano costruito circa nel 150 a. c su fondo valle sul fiume Savuto, segna l'inizio della scoperta del territorio intorno all'attuale abitato di Scigliano. I borghi di origine medioevale hanno subito modifiche con ricostruzioni fatte in particolare dopo i terremoti del 1638 e 1783 che hanno distrutto gran parte della Calabria e Scigliano stesso.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Scigliano.

Ogni paese calabrese ha le sue specialità. Qui da noi in alta collina, nelle vicinanze della Sila, suggeriamo di assaggiare i funghi porcini. Una specialità della tradizione è lagani (pasta fatta in casa) e ceci. Poi vi sono nella tradizione dell’ entroterra i secondi corposi quali il capretto, l’agnello al forno e la parmigiana che hanno sapori forti dal gusto intenso. Naturalmente nella tavola calabrese non può mancare il peperoncino piccante. Al mare c’è il pesce spada che è buonissimo!......

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Scigliano.

Vi sono diverse feste. Poi ogni borgo di Scigliano (frazione) ha il suo patrono. Il borgo Diano dove si trova il nostro B&B festeggia S. Giuseppe il 19 Marzo.
Elenco alcune importanti date per le festività:
1) 19 marzo S. Giuseppe
2) 3 maggio fiera S. Croce
3) 13 giugno S. Antonio
4) 2a domenica di Luglio SS. Madonna Monserrato
5) Ultima domenica di agosto Madonne delle Timpe
6) Luglio-Agosto "estate Sciglianese"
7) 28 settembre "Fiera e Festa S. Angelo"
8) 13 dicembre S. Lucia
9) Dicembre-Gennaio festività di Natale e Capodanno/Epifania con Focara

I periodi dell'anno migliori per visitare Scigliano.

Sicuramente tra Pasqua (Marzo-Aprile) e la festa di tutti i santi (Novembre) poi anche tra Natale e Capodanno. Tra aprile e novembre il clima è invitante in quanto il paese inserito in una vallata è ubicato tra la Sila e il Mar Tirreno, per cui gode di clima mite per gran parte dell'anno.

Letteratura su Scigliano: libri, guide, mappe.

Storia della città di Scigliano di Accattatis

Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Scigliano.

Tra Giugno e Settembre in molte piazze ci sono eventi quali sagre e festival di tarantella (caulonia, badolato, tiriolo, alessandria del carretto, reggio calabria) i festival jazz (roccella jonica) o jazz itinerante per tutta la regione o il festival delle invasioni a Cosenza...le feste sacre a s. sosti, alessandria del carretto, polsi.... si organizzano manifestazioni teatrali (teatro della magna grecia itinerante)......e poi nel territorio intorno a Scigliano tra giugno ed ottobre tanti concerti di musica popolare (tarantella, tammurriata e pizzica) calabrese, napoletana e pugliese