Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Garden - Il Giardino Di Tonia Oplontis Guest House Torre Annunziata - Consigli Turistici
Locazione Turistica

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Torre Annunziata.

Parco nazionale del Vesuvio.
Scavi archeologici di Oplonti, Pompei, Boscoreale (e relativo Antiquarium) Stabia ed Ercolano.
Terme Vesuviane di Marco Crasso Frugi (attive)
Museo Archeologico Virtuale (MAV) di Ercolano
Museo del corallo Di Torre del Greco.
Museo Nazionale Archeologico di Napoli.
Museo di Capodimonte.
Costiera Sorrentina ed Amalfitana.
Agerola e Ravello

Itinerari insoliti a Torre Annunziata e dintorni.

- Costiera Sorrentina ed Amalfitana.
- Agerola e Ravello
- Monte Faito
- Il Miglio d'Oro, fiancheggiato da stupende ville settecentesche, che si estende tra le pendici del Vesuvio ed il mare, da San Giovanni a Teduccio fino a Torre Annunziata.
Meta di villeggiatura della nobiltà dopo che il Re di Napoli Carlo di Borbone, su spinta della consorte Maria Amalia Cristina, nel 1738 volle costruire a Portici la sua villa chiamata da allora la 'Favorita'.

Il mezzo più comodo per muoversi a Torre Annunziata.

In città è comodo ed economico (€ 1, 20 a corsa) spostarsi con i Taxi collettivi.
Per raggiungere le altre mete nei ditorni è utile servirsi del trasporto su rotaia della Circumvesuviana oppure nei periodi estivi le "vie del MAre", servizio attivo dal Porto di Torre Annunziata

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

"Vapoforno" - rosticceria da asporto;
"Massè" - restaurant e lounge bar con terrazza a livello sul mare;
"Quattro Passi" - Panificio e Salumeria
"Nonsolocaffè" - bar

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Colazione servita nel giardino di Tonia all'ombra dell'agrumeto.
Escursione Vesuvio. Visita a scelta tra gli scavi archeologici di Boscoreale, Pompei, Oplonti, Stabia o Ercolano. In estate bagni nel mare della costiera Sorrentina od Amalfitana, concerti nella splendida Ravello, Teatro nell'antico anfiteatro di Pompei...e di sera cena a lume di candela nel ristorante Massè

Le origini di Torre Annunziata.

Torre Annunziata è un comune di 47. 573 abitanti della Regione Campania in provincia di Napoli.

Si trova ai piedi del Vesuvio e si affaccia sul Golfo di Napoli, precisamente in una piccola insenatura (nel "Ventre della Vacca") che ha un importante ruolo, infatti ha reso Torre Annunziata il terzo porto della regione Campania. Stazione termale (terme vesuviane) e balneare (Marina del Sole, Marina della Salera e Marina di Rovigliano), in passato fu la capitale dell'"arte bianca" (centinaia di pastifici fino all'incirca al 1950 ad oggi è attiva soltanto un'azienda, "Pasta Setaro", e sede di industrie metalmeccaniche (Deriver, Dalmine) e altre, tante e tali che fu appellata sia la Manchester del Sud che la Sesto San Giovanni del Mezzogiorno. Oggi ospita industrie nautiche (Aprea Ferretti) e farmaceutiche.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Torre Annunziata.

Poichè il 5 Agosto di un anno imperciso della seconda metà del XIV secolo un gruppo di pescatori nei pressi del litorale di Rovigliano, pescarono con delle reti una cassa contentente un'Icona di una Madonna con bambino, di creta cotta a mezzo busto, di colore bruno roseo, dall'aspetto bizaneggiante, maestosa ed imponente, non essendo stato trovato nella cassa alcun documento, fu dato all'immagine il titolo "Della Neve", nel ricordo del prodigio della neve caduta a Roma il 5 Agosto dell'anno 352 d. C. sul colle Esquilino, dove sarebbe poi sorta la Basilica di S. Maria ad Nives (Santa Maria maggiore)

Leggende legate a Torre Annunziata e personaggi che vi hanno vissuto.

Alla Madonna della Neve si attribuiscono i miracoli che hanno salvato la città dalle eruzioni vesuviane del 1631, del 22 Ottobre 1822 (giorno di festa del Voto per i torresi), del 1906 e del 1944

I periodi dell'anno migliori per visitare Torre Annunziata.

Tutti perchè il fascino, legato agli antichi monumenti che ci circondano, agli splendidi musei che custodiscono capolavori inestimabili dell'antichità, alle belle naturali e paesaggistiche in cui sono immersi i ns, luoghi, è sempre vivo in qualsiasi stagione dell'anno.