C'Era Una Volta Perugia - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Perugia.
l'itinerario classico parte dalle cattedrale San Lorenzo, con la visita della strada romana sotterranea, si prosegue con il palazzo dei Priori fina a ragguingere la rocca paolina. Dopo aver visto porta marzia si scende verso Borgo XX giugno dove si trova la chiesa di San domenico al cui interno c'è il museo archeologico etrusco, per arrivare fino a San Pietro prima sede vescovile di Perugia, e con uno stupendo giardino btanico medioevale aperto anche in inverno. Da visitare anche il tempio di San Michele con la sua caaratteristica pianta circolare, e l'altare etrusco. Importtanti anche la chiesa di San Francesco e l'auditorium nella cappella di San bernardino. Particolare anche la visita al pozzo etrusco e l'arco etrusco.
Itinerari insoliti a Perugia e dintorni.
tra le particolarità vicino alle mura antiche abbiamo la chiesa di Fra Bevignate, chiesa templare la cui visita è molto suggestiva. a pochi Km dal centro sono visibili anche i resti dell'antico aquedotto etrusco, i conservoni, che è ancora utilizzato come riserva di acqua per la città.
Il mezzo più comodo per muoversi a Perugia.
in città conviene muoversi a piedi per gustare il mix di architetture etrusche romane e medioevali fuse insieme.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
tra le trattorie tipiche va citato Dal mi' cocco, l'antica trattoria del borgo, dalla Bianca, ed il paiolo. Le pasticcerie artigianali migliori sono Sandri in corso vannucci e la pasticcceria perusia
Dove acquistare a Perugia: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
In citta ci sono delle botteghe con prodotti tici della norcineria come Giuliano dove si posso assagiare ottimi salumi. Molte attività vendono prodotti come olio e vino prodotto nei dinorni ma conosciuti come il vino di montefalco. ci sono anche artigiani che lavorano e decorano le ceramiche, e che producono il tipico il tipico tessuto perugino.
Le origini di Perugia.
La nostra città nasce con gli etruschi i quali ci hanno lasciato molti monumenti modificati poi nel'epoca romana. Sotto la cattedrale di San Lorenzo c'eè un magnifico sito archeologico, dove si vede la painta di una città etrusca, una domus romana con le strade e delle mura medioevali che sorreggono la cattedrale. Il periodo migliore è però l'epoca comunale dove la città è fiorita grazie alle famiglie come oddi e baglioni.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Perugia.
la storia fiù caratteristica e relativa alla rocca paolina. fortezza dove tutte le famiglie nobili che avevano potere si insediavano. Anche il papa nè ha fatto la sua residenza quando nel 1254 è scoppiata la guerra del sale. infatti il papato voleva imporre l'acquisto di questo bene prezioso aumentando i dazi. la famiglia Baglioni che governava la città oppenedosi ha scatenato la suddetta guerra perdendola. In compenso ad oggi il nostro pane tipico è senza sale e alla cacciata del papa la rocca è stata abbattuta quasi completamente.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Perugia.
Il nostro piatto tipico e con la carne di maiale, di cui mangiamo tutto, la torta al testo, la ciaramicola, ed il torcolo di san costanzo. Per natale il piatto tipco sono i cappelletti con brodo di cappone. Per pasqua prepariamo la torta al formaggio a forma di fungo che mangiamo la mattina con capocollo e uova sode.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Perugia.
Le feste patronali di san costanzo il 29 gennaio e san lorenzo il 10 agosto.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
a san costanzo abbiamo una fiera di artigiani, mentre per san lorenzo si festeggia in piazza con concerti di solito con artisti internazionali.
I periodi dell'anno migliori per visitare Perugia.
siamo una città d'arte quindi in tutti i periodi si può visitare.
Un pregio degli abitanti di Perugia e un loro difetto.
siamo aperti a tutti visto che abbiamo una delle università più antiche d'italia e con l'universita degli stranieri molti personaggi illustri sono passati da noi.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Perugia.
L'evento a carattere intenazionale in luglio Umbria Jazz che richiama artisti da tutto il mondo.
In ottobre abiamo Eurochoccolate una fiera del cioccolato che richiama turisti da tutta italia
a novembre c'è la fiera dei morti con oltre 600 espositori da tutta italia.
in dicembre natale in con espositori italiani e stranieri.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
Il sito forse meno conosciuto si trova sotto la cattedrale di San Lorenzo dove è possibile vedere con una guida la stratificazione della crescita della città