Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Emily Suites Sorrento - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Sorrento.

Gli itinerari sono generalmente:
Il tour di Pompei
Costiera Amalfina, l'isola dei Ligalli e Positano
L'isola di Capri

Il mezzo più comodo per muoversi a Sorrento.

Essendo al centro di Sorrento i clienti hanno la possibilità di camminare a piedi tranquillamente.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Il ristorante Tasso
La trattoria "da Miccio"
Il ristorante "Re foods"
La pasticceria "Pollio"

Dove acquistare a Sorrento: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

La fabbrica "piemme"

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Sorrento.

La leggenda vuole che derivi il nome dalle mitiche Sirene, metà donne metà pesce, che spingevano i naviganti a naufragare contro le sue rocce. Di probabile origine greca, fu controllata dai romani nell'89 a. C. Sede vescovile dal 420, passò nel 552 ai bizantini, e dal IX secolo fu un ducato autonomo, in lotta con le vicine città di Amalfi e Salerno. Nel 1137 il ducato di Sorrento fu incorporato nel regno normanno, e da allora seguì le sorti politiche di Napoli.
Il centro storico mostra ancora il tracciato ortogonale delle strade di origine romana, mentre verso monte è circondato dalle mura cinquecentesche. Vi si trovano il Duomo, riedificato nel XV secolo, con facciata neogotica, e la chiesa di San Francesco d'Assisi, con un notevole chiostrino trecentesco. Nel museo Correale sono esposte collezioni di reperti greci e romani e di porcellane di Capodimonte, con una sezione di pittura del XVII-XIX secolo; dal parco si gode inoltre una magnifica vista sul golfo. Presso la Punta del Capo, 3 km a ovest, si trovano resti romani ritenuti della villa di Pollio Felice (I secolo d.C.). Un'altra villa marittima è la villa di Agrippa Postumo, sotto l'attuale Hotel Syrene. La villa fu fatta costruire dallo sfortunato nipote di Augusto. Attualmente si possono solo vedere dei ruderi delle peschiere. La villa era parte di un vasto complesso monumentale che poi fu inglobato nel monastero di San Paolo.

Nel 1955 è stato girato a Sorrento il film Pane amore e... regia di Dino Risi con Sofia Loren e Vittorio De Sica. A Sorrento sono state girate anche numerose scene della fiction "Capri" trasmessa nell'autunno 2006 su rai 1.

La storia della canzone Torna a Surriento
A Sorrento è dedicata una delle canzoni napoletane più celebri, Torna a Surriento. La canzone fu composta per la visita a Sorrento di Giuseppe Zanardelli, all'epoca presidente del consiglio dei ministri, il 15 settembre 1902. Il sindaco della cittadina, nonché proprietario dell'hotel presso cui Zanardelli era alloggiato, richiese ai fratelli Gian Battista e Ernesto De Curtis di comporre una canzone per celebrare l'illustre ospite, con la speranza di ottenere in cambio alcuni interventi a favore di Sorrento, tra cui l'apertura di un ufficio postale. Ernesto De Curtis recuperò una vecchia melodia che aveva composto qualche anno prima, e il fratello scrisse di getto un testo adatto all'occasione: così nacque Torna a Surriento.









Le Feste e le Ricorrenze particolari a Sorrento.

Il 14 febbraio, di ogni anno, in concomitanta con la festa di San Valentino, Sorrento celebra la festa di Sant' Antonino, Santo patrono della città. Dopia festa quindi per quanti decidono di trascorrere questo periodo nella Terra delle Sirene che vive con grande intensità i festeggiamenti in onore del Santo Patrono.

La leggenda racconta che Sant'Antonino Abate sia stato un monaco che, dopo l'apparizione dell'Arcangelo Michele e su ordine di questi, edificò una chiesa a Sorrento, oggi nota come Basilica di Sant'Antonino, tra le bellezze artistiche e architettoniche della città più importanti. Caro alla popolazione anche per i numerosi miracoli compiuti, ogni anno il patrono viene ricordato con una serie di piacevoli eventi.

Appuntamento religioso ma anche folcloristico e culturale, il 14 febbraio è quindi uno dei momenti più belli per vivere la magica atmosfera in cui è immersa Sorrento: riti religiosi si alternano a numerosi eventi profani rendendo fitta di avvenimenti la festa.
Sant'Antonino viene celebrato con una suggestiva processione devozionale che si svolge il 14 febbraio di mattina: a girare per la città è l'incantevole statua d'argento raffigurante il patrono che, accompagnata dai cittadini ma anche dalle autorità religiose, civili e militari, sfila per le strade sotto gli occhi affascinati dei presenti.