Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il Gelsomino D'Oro La Spezia - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita La Spezia.

Gli ottocenteschi giardini fronte mare,la statua equestre diGaribaldi,il mosaico futurista del Palazzo delle Poste in Piazza Verdi, la fontana di Piazza Brin,l'itinerario museale formato da cinque musei,la passeggiata al Molo sul mare,l'itinerario nel centro pedonale,la chiesa di Santa Maria con opere del Della Robbia,la chiesa di Piazza Brin con deposizione lignea dello scultore spezzino Giovannoni,la Cattederale di Piazza Europa,la via panoramica dei Colli fino al Castel San Giorgio.

Itinerari insoliti a La Spezia e dintorni.

Per gli appasionati di trekking le scalinate che partono dalla città e si snodano sulle colline circostanti ,segnaliamo la Pieve romanica di Marinasco con vista sulla città e sul Golfo.Altro percorso panoramico si snoda sulla via Litoranea per le Cinque Terre che si raggiungono comodamente con il treno e nel periodo estivo con i battelli.Segnaliamo la visita alla Villa Romana delle Grazie e al convento degli Olivetani

Il mezzo più comodo per muoversi a La Spezia.

Treno e autobus e d'estate i battelli

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

La Pia nel centro di Via Prione tipica pizzeria,il Negrao osteria tipica in periferia

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Colazione presso la struttura con dolci tipici oppure presso la caffetteria Dolci magie ,nella mattinata visita ai musei,nel pomeriggio visita alle cinque terre attraverso un itinerario naturalistico e storico-culturale,segnaliamo le chiese romanico-gotiche dei cinque borghi e i relativi castelli,nel periodo estivo il calendario delle manifestazioni serali della città è molto ricco,fra queste il festival del jazz nel mese di luglio che ha compiuto quarant'anni di attività

Le origini di La Spezia.

Il sito della città di La Spezia è antichissimo,sono state rinvenute all'interno dell'Arsenale Militare le Statue Stele ma la città nasce nell'ottocento con l'Arsenale Militare.Il suo massimo sviluppo è stato raggiunto nei primi del novecento.Forte la tradizione della cantieristica civile e militare.Di recente istituzione la Festa della Marineria.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a La Spezia.

Il piatto tipico è la mesciua,una zuppa a base di legumi e farro servita nelle osterie tipiche,che sembra essere nata dalla necessità di recuperare le rimanenze dei vari sacchi contenenti i legumi,altrqa specialità locale è la farinata una sottile torta di farina di ceci cotta nel forno a legna in grandi teglie

Le Feste e le Ricorrenze particolari a La Spezia.

Fiera San Giuseppe il 19 marzo(tre giorni),il Palio del Golfo la prima domenica di agosto con regata e fuochi artificiali ,Festa della Marineria a giugno, Festival del Jazz a luglio