La Nostra Magione Roseto Degli Abruzzi - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Montepagano.
Da vedere
abruzzo_montepagano2Montepagano è la frazione più nota, antica e nobile, sia per la storia che per la ricchezza dei monumenti che possiede. Il Castello di Montepagano è uno di questi; si tratta di un arroccato castello che sorge sulla bruna collina di Roseto e conserva ancora oggi opere d’arte e monumenti del passato, davvero importanti ed illustri.
Pur essendo un paese di piccole dimensioni, Montepagano possiede una storia antica ed importante che si snoda tra le sue vie, tra i suoi ricordi e tra le sue piazzette.
Ha rilevanti monumenti come la Porta da Borea con l’arco ad ogiva, resto dell’imponente cinta di mura medievale; ha inoltre diverse chiese, tra cui la più importante è sicuramente La Santissima Annunziata, ultimata nel 1602 e tuttora sede delle più importanti funzioni religiose paganesi. Però il monumento simbolo è di sicuro il Campanile. Esso è alto 40m e si erge sulla Piazza Centrale. Ha un basamento quadrato, è in stile romanico nella parte inferiore e in stile barocco nella parte superiore.
Stranamente a Montepagano il campanile è posto a distanza notevole dalla chiesa. Questo deriva dal fatto che la chiesa patronale (Patrono di Montepagano, festeggiato l’11 maggio, è San Antimo sacerdote e martire cristiano ai tempi delle persecuzioni Romane contro i cristiani e non San Liberatore (Gesù Liberatore) che con un miracolo scacciò, accecandoli, i Turchi che volevano attaccare il paese), era posta sull’attuale strada di accesso alla piazza di Montepagano (piazza del municipio), a fianco del campanile. Fu abbattuta, grazie alla legge di utilità pubblica (o qualcosa del genere) di fine ’800. Viene descritta come una abruzzo_montepagano3bellissima chiesa del XIII-XIV secolo con controsoffittatura in legno laminato in oro (andato perso durante i lavori di abbattimento).
Sulla collina sono adagiati i vigneti e gli uliveti che danno vino e olio ormai rinomati in campo internazionale ed è sempre in collina che è possibile passeggiare tornando a contatto con la natura e scoprendo le tradizioni contadine lungo itinerari eno-gastronomici tutti da gustare, magari facendo tappa in una delle famose cantine che ogni estate sono presenti alla mostra dei vini tipici che si tiene nel borgo di Montepagano.
Una collina sempre più fruibile, grazie agli antichi percorsi pedonali che permettono di salire da Roseto degli Abruzzi a Montepagano a passo d`uomo, apprezzando appieno le dolci colline rosetane.
La città di Roseto degli Abruzzi offre molto anche agli amanti di arte e cultura, grazie alle chiese presenti in città e nelle frazioni, al “Museo della cultura materiale” di Montepagano e alla “Civica raccolta d`arte”, ospitata all`interno della Villa Comunale. La “Biblioteca Comunale” che sorge all`interno della Villa, raccoglie numerose e prestigiose donazioni.
Da gustare
La cucina delizia i palati più esigenti sia con piatti della tradizione marinara, come il classico “brodetto di pesce” o gli spaghetti accompagnati con i frutti di mare, sia con piatti della cucina delle zone interne come le “mazzarelle”, le “scrippelle`mbusse”, il “timballo”, i “maccheroni alla chitarra” e altre delicatezze capaci di creare un sublime collegamento fra i sapori e i luoghi che li partoriscono.
Cosa fare
Ogni anno, da ormai diverso tempo, durante la prima settimana di Agosto a Montepagano si svolge la famosa Mostra dei Vini che attira turisti da ogni parte della regione e non solo. È una delle sagre più antiche del centro Italia.
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Montepagano.
Da vedere
abruzzo_montepagano2Montepagano è la frazione più nota, antica e nobile, sia per la storia che per la ricchezza dei monumenti che possiede. Il Castello di Montepagano è uno di questi; si tratta di un arroccato castello che sorge sulla bruna collina di Roseto e conserva ancora oggi opere d’arte e monumenti del passato, davvero importanti ed illustri.
Pur essendo un paese di piccole dimensioni, Montepagano possiede una storia antica ed importante che si snoda tra le sue vie, tra i suoi ricordi e tra le sue piazzette.
Ha rilevanti monumenti come la Porta da Borea con l’arco ad ogiva, resto dell’imponente cinta di mura medievale; ha inoltre diverse chiese, tra cui la più importante è sicuramente La Santissima Annunziata, ultimata nel 1602 e tuttora sede delle più importanti funzioni religiose paganesi. Però il monumento simbolo è di sicuro il Campanile. Esso è alto 40m e si erge sulla Piazza Centrale. Ha un basamento quadrato, è in stile romanico nella parte inferiore e in stile barocco nella parte superiore.
Stranamente a Montepagano il campanile è posto a distanza notevole dalla chiesa. Questo deriva dal fatto che la chiesa patronale (Patrono di Montepagano, festeggiato l’11 maggio, è San Antimo sacerdote e martire cristiano ai tempi delle persecuzioni Romane contro i cristiani e non San Liberatore (Gesù Liberatore) che con un miracolo scacciò, accecandoli, i Turchi che volevano attaccare il paese), era posta sull’attuale strada di accesso alla piazza di Montepagano (piazza del municipio), a fianco del campanile. Fu abbattuta, grazie alla legge di utilità pubblica (o qualcosa del genere) di fine ’800. Viene descritta come una abruzzo_montepagano3bellissima chiesa del XIII-XIV secolo con controsoffittatura in legno laminato in oro (andato perso durante i lavori di abbattimento).
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Montepagano.
26 - 27 - 28 Mostra Regionale dei vini di Abruzzo