Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B L'Antico Camino Muro Leccese - Consigli Turistici
Bed & Breakfast

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Muro Leccese.

Muro Leccese una delle più belle piazze d'Ialia, una città di antiche origini messapiche, la città " MUSEO".
Da vedere: Il museo, il borgo medioevale, le chiese barocche e bizantine, la città messapica con le sue imponenti mura,L'antico frantoio ipogeo, il convento dei domenicami,i menhir e dolmen della zona e legrotte sepolcro.

Itinerari insoliti a Muro Leccese e dintorni.

Da non perdere una visita al suggestivo orto botanico " La Cutura" e visitare una volta sul posto " I massi della vecchia" un luogo magico, un antico villaggio del paleolitico dove sono presenti degli strani massi e dove su uno di questi massi secondo un'antichissima leggenga messapica viveva una vecchia che con il suo fuso decideva il destino del viandante

Il mezzo più comodo per muoversi a Muro Leccese.

Per vivere il salento a 360 gradi sarebbe utile un macchina. Per gustare e scoprire tutti i magici e sconosciuti tesori è indispensabile unas bici, che noi mettiamo a disposizione gratuitamente.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

La gatta Mora - Uggiano La Chiesa
Nonna Rosa, - Muro Leccese
L'Antico Borgo - Muro Leccese
Lo Zenzero - Cannole
La locanda dei Camini - Botrugno
La Botte - Otranto

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Colazione all' Antico Camino da non perdere,
visita a Otranto e bagno nelle invitanti acque della baia degli alimini, a pranzo vitare la suggestiva baia di Porto Badisco, dove bisogna mangiare i ricci di mare acompagnati da provola piccante e innaffiati da un fresco bianco del posto. Seguire verso sud visitare S. Cesare Terme, le sue terme e le sue baie da non perdere i 100 gradini di porto Miggiano. Continuare per Castro visita alle gratte delle Zinzulusa. Ritornare a Muro una rinfrescate e seguire con una visita della città. Cena in piazza da Nonna Rosa e mangiare gli squisiti e freschi piatti della casa a base di pesce.

Le origini di Muro Leccese.

La città ha origini messapiche, una antica civiltà contemporanea di quella greca. Alleata di Atene e nemica acerrima della spartana taranto contro la quale combattè numerose guerre.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Muro Leccese.

La città fu conquistata nel III sec. a.C dagli eserciti romani e distrutta dagli stessi dopo la conquista di Cartagine come punizione per gli aiuti logistici che la città diede alla truppe di Annibale. La città inoltre fu distrutta una seconda volta nel 924 dopo Cristi , dagli eserciti arabi.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Muro Leccese.

Il piatto tipico invernale è " Ciciri e Tria" ,pasta fatta in casa, tipo lasagne cotta insieme a della pasta fritta in una zuppa di ceci altro piatto invernale è lo
Stufato di carne di cavallo mentre d'estate i piatti sono tutti a base di pesce o verdure.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Muro Leccese.

La festa patronale è il 26-27 agosto, San Oronzo inoltre si festeggia il 2 e 3 maggio il Santissimo Croceffisso, il primo fine settimana di Luglio Santa Marina ed a fine settembre i Santi Medici. Inoltre la sagra del paese è la sagra della carne di maiale che si tiene il terzo fine settimana di ottobre.

I periodi dell'anno migliori per visitare Muro Leccese.

Il salento come dice lo slogan è aperto tutto l'anno, ma ritengo che i mesi migliori per una visita a 360 gradi sono maggio e giugno

Letteratura su Muro Leccese: libri, guide, mappe.

Tanti e tante