B&B Le Ortensie Lierna - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Lierna.
Il Castello e Riva Bianca ,una spiaggia deliziosa, sono le principali caratteristiche di Lierna.
Due leggendarie regine hanno vissuto qui: Teodolinda e Adelaide.
Il Castello é stato costruito da Teodolinda in epoca longobarda e abitato da lei dopo essere rimasta vedova sia di Autari che di Agilulfo.
La regina Adelaide di Borgogna invece vi è stata rinchiusa prigioniera nel 960 d.c.Aveva rifiutato il matrimonio con il figlio del re Berengario e venne punita con la reclusione nel castello di Como e spostandola poi segretamente nel castello di Lierna.
La faccenda comunque finì bene: Adelaide fu liberata da un ecclesiastico: Martino da Bellagio e si sposò in seguito con l'imperatore Ottone I di Sassonia
Il Castello é costruito come un borgo con un bellissima piazzetta e la chiesetta di SS.Maurizio e Lazzaro.
Itinerari insoliti a Lierna e dintorni.
Il sentiero del Viandante non é un itinerario insolito, ma molto caratteristico.
Parte da Abbadia Lariana e raggiunge Colico stando quasi sempre a mezza costa e attraversando antichi paesi con case in pietra.
Da Lierna si sale facilmente e si raggiunge Ortanella a 800 mt, per poi scendere a Varenna passando dal castello d vezio.
E' il tratto più faticoso del percorso, ma sicuramente l più interessante
Il mezzo più comodo per muoversi a Lierna.
Il treno collega tutti i paesi della sponda orientale del lago, un battello di linea non molto frequente collega Lecco con Bellagio fermandosi anche a Lierna.
Da Varenna , 4 Km, invece si possono trovare battelli e ferry che portano anche vetture , con una frequenza maggiore.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Il Ristorante Sottovento a Lierna , sempre accoglente e con una buona cucina.
La panetteria e pasticceria SACCHI, con una produzione quotidiana di torte ,dolc pizze e focacce molto particolari.
Il BAAAr, nuova gestione , sulla piazzetta principale del paese che propone aperitivi e cene a tema durante l'estate.
Il Bar Riva BIanca in una posizione felice. lago, platani e piccolo ristoro.
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Dopo una abbondante colazione consiglierei i miei ospiti di portarsi a piedi fino al pontile da dove possono prendere il battello per Bellagio. Visitato il villaggio e Villa Melzi, riprendere la via d'acqua per l'isola comacina.Un terzo battello per Menaggio e quindi l'ultimo per Varenna.
Questa giornata di sole permetterà la visita delle più belle ville del centro lago e una cena al Lido di varenna a base di pesci di lago.
la stazione non é lontana e l'ultimo treno raggiungerà Lierna in 7 mnuti.
A piedi fino al B&B Le Ortensie sotto la luna piena , lungo la via Ducale, silenziosa e senza traffico.
Le origini di Lierna.
Longobarde
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Lierna.
Il pesce di lago é naturalmente il piatto tipico.
Lo si può mangiare con la polenta, con un risotto all'onda, ai ferri, impanato.
Anche il paté di pesce viene servito in alcuni ristoranti .
Seccato al sole e affumicato viene servito col nome di Misultitt.
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
Nel perodo natalizio a Lierna vene organizzato un presepe vivente, l'estate é ricca di iniziative culturali: teatro sulla Rva Bianca, serate di musica e incontri letterari.
I periodi dell'anno migliori per visitare Lierna.
La primavera e l'autunno per le magnifiche passeggiate sui monti e l'estate per l'accoglente spiaggia.
L'inverno per il fascino della neve sui monti che si riflettono nel lago, per la possibilità di raggiungere anche piste da sci in breve tempo.
Personaggi famosi che frequentano Lierna.
per fortuna no.