Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Casa Al Mare Circe Agrigento - Consigli Turistici
Locazione Turistica

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita San Leone.

La Valle dei Templi - Museo archeologico regionale di Agrigento - Scala dei Turchi - Capo Rosso, a Realmonte - Riserva Naturale Torre Salsa -Eraclea Minoa - Sciacca - La Riserva Naturale di Punta Bianca.

La Valle dei Templi è l’attrazione da non perdere per ECCELLENZA se vi trovate ad Agrigento. È uno dei siti storici più famosi della Sicilia
Elencato come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, questo sito archeologico si trova a sud della città di Agrigento. Nel parco si possono trovare 8 templi, tutti costruiti tra il 510 ed il 430 a. C.
I 2 più famosi sono il tempio della Concordia ed il tempio di Hera, noto anche come tempio di Giunone.
Per visitare questo luogo, potrete parcheggiare in uno dei 2 parcheggi situati su ognuna delle estremità della valle:
Uno alla porta V o porta Quinta (via caduti di Marzabotto). È la scelta migliore.
L’altro vicino al tempio di Giunone (via panoramica dei templi)
Questi parcheggi sono a pagamento, ma la tariffa massima è di 5€, anche se avrete intenzione di rimanere lì per tutto il giorno.
Il tour a piedi ha una durata di circa 2h30, contando il tragitto da un’estremità della valle all’altra. Per coloro che lo desiderano o per quelli che rischiano di stancarsi, è disponibile anche un servizio navetta che offre il tragitto di andata e di ritorno a 3€ a persona.
C’è un modo tutto nuovo e davvero divertente di visitare la Valle dei Templi: ossia con una visita guidata su uno scooter elettrico.
Museo archeologico regionale di Agrigento
Il museo si trova su una collina, nel mezzo della Valle dei Templi.
Qui è presente una collezione di manufatti trovati nell’area di Agrigento. I più famosi sono:
Il Telamone, un colosso in pietra, una delle prime rappresentazioni umane presenti in un tempio.
Efebo di Agrigento, una statua in marmo.
Tra le altre cose da vedere nel museo vi sono: I sarcofagi Greci e Romani e la collezione di antichi vasi.
Il centro storico di Agrigento è un bellissimo posto per fare una passeggiata, con le sue splendide chiese e le belle strade di sanpietrini. A meno che non siate avversi alle scale!
Il percorso inizia dalla via Atenea, la strada principale del centro storico. Lungo la strada, troverete dei cartelli che vi indicheranno i monumenti da vedere o le attrazioni da visitare ad Agrigento, soprattutto chiese e palazzi.
Il Monastero dello Spirito Santo, con le sue torte di mandorle fatte dalle suore e la Cattedrale di San Gerlando sono le più famose. Durante la visita, potrete anche andare a vedere la Chiesa di Santa Maria dei Greci ed il Palazzo Episcopale.
Il percorso più rapido dura circa 1 ora a piedi.
Ricordate che, come in qualunque altro luogo della Sicilia, troverete chiusi la gran parte degli edifici e dei negozi tra le ore 12: 00 e le 16: 00. Il momento del riposo è una cosa sacra da queste parti
Scala dei Turchi
Dopo la Valle dei Templi, Scala dei Turchi è senza dubbio il secondo posto più visitato di Agrigento.
Situata nella parte ovest di Agrigento, a Realmonte, Scala dei Turchi è una scogliera calcarea bianca a forma di scala che è stata scolpita dal vento e dal mare. Il contrasto tra il biancore della scogliera e l’acqua turchese vi lascerà senza fiato. Una volta parcheggiata la vostra auto, sono a disposizione alcuni parcheggi a pagamento oppure, nel caso siate abbastanza fortunati, potrete trovare un parcheggio gratuito lungo la strada, scendete le scale fino ad arrivare in una prima spiaggia, e sulla vostra destra vedrete la Scala dei Turchi, a circa 150 o 200 metri di distanza. Non esitate a scalare i “gradini” per ammirare il panorama, vale davvero la pena dargli un’occhiata! E nel caso in cui vogliate godervi un momento di serenità o se desiderate nuotare tranquillamente, potrete trovare subito dopo una seconda spiaggia più piccola. Vi consigliamo vivamente di andare lì durante l’ora del tramonto, sarà un momento indimenticabile. È senza ombra di dubbio uno dei migliori posti da visitare ad Agrigento, ma anche di tutta la Sicilia!
Se avete voglia di intraprendere un’attività davvero originale vicino alla Scala dei Turchi o Agrigento, dovreste prenotare un volo in parapendio
È davvero incredibile scoprire i bellissimi paesaggi siciliani dal cielo!
Capo Rosso, a Realmonte
Dato che vi trovate presso Realmonte, vi consigliamo di far visita a Capo Rosso, una spiaggia sabbiosa molto bella.
Sulla parte destra, potrete fare una camminata che vi porterà presso un piccolo porto con delle formazioni rocciose perfette per essere oggetto di una veloce sessione fotografica.
Sicuramente molto meno affollato di Scala dei Turchi, è anche un luogo ideale per nuotare e riposarsi.
E se avete a disposizione 2 giorni nei dintorni di Agrigento, c’è anche un tramonto bellissimo da ammirare.
Riserva Naturale Torre Salsa
A circa 15 minuti in auto da Realmonte, raggiungerete Siculiana Marina. Da lì, seguite le indicazioni per la Riserva Naturale Torre Salsa.
Arrivati all’ingresso della riserva, la strada si trasforma in un sentiero sterrato con presenti numerosi avvallamenti per circa venti minuti.
Niente panico, avrete l’impressione di essere diretti verso la parte più sperduta del mondo, ma non potrete perdervi, perché c’è solamente una strada Dopo 20 minuti arriverete su una vasta distesa di terra che funge da parcheggio. Da lì, basteranno solamente 3 minuti a piedi per raggiungere la spiaggia di Torre Salsa.

La spiaggia è davvero splendida e si estende per centinaia di metri. È davvero il posto ideale per nuotare in acque calme e poco profonde!
Se avete bambini, vi posso consigliare di andarci e di trascorrervi una mattinata o un pomeriggio. Sarà un vero paradiso per loro! Ricordatevi di portare qualcosa da mangiare e dell’acqua, visto che si tratta di una riserva naturale, non sono presenti ristoranti o bar sul luogo. È un posto selvaggio e preservato.
Eraclea Minoa
Eraclea Minoa è un’altra spiaggia molto bella da scoprire dirigendosi verso nord dopo la riserva naturale di Torre Salsa.
La particolarità di questa spiaggia è quella di essere circondata da una foresta di pini, la quale offre un po’ di accogliente ombra.
La spiaggia fa parte di un sito archeologico, che ospita un teatro e i resti di un’antica città. Sfortunatamente sono coperti da grossi teli protettivi, di conseguenza non si vede molto.
Sciacca ha molti monumenti e chiese da visitare. Quelli da non perdere sono:
La Cattedrale
Il Castello Luna
Il Castello Incantato
Il Palazzo Steripinto
La Chiesa di Santa Margherita
Porta San Salvatore
La fama di Sciacca è dovuta principalmente alle sue terme, che sono tra le più famose di tutta la Sicilia. Tra queste c’è anche un bagno di fango di 56 gradi o un bagno turco situato presso le grotte naturali di San Calogero. Questi bagni sono ben noti per essere altamente terapeutici per le malattie respiratorie ed i reumatismi.
La Riserva Naturale di Punta Bianca
si trova a 40 minuti da Agrigento. Il posto non è molto conosciuto dai turisti e la costa è davvero graziosaSe avete abbastanza tempo, vi consiglio di proseguire avanti ancora un altro po’, fino a raggiungere il Castello di Montechiaro, situato vicino al mare è meritevole di una visita!

Itinerari insoliti a San Leone e dintorni.

Il Mercato di Agrigento
Quando vi dirigete ad Agrigento dalla Valle dei Templi, potete fermarvi al mercato di Agrigento, che si tiene ogni venerdì.
Non aspettatevi di vedere il tipico mercato Siciliano pieno di bancarelle di frutta e verdura, sono presenti principalmente bancarelle di vestiti ed accessori per la cucina. Se avete ancora un po’ di spazio in valigia perché non fermarsi per qualche acquisto? Ad ogni modo prestate molta attenzione alle merci contraffatte, in particolare per quanto riguarda scarpe e borse.
È ancora presente qualche bancarella che vende salumi e formaggi a prezzi davvero economici. Può essere il posto perfetto per fare un po’ di spesa.
Il mercato è piuttosto grande e tutto viene venduto a prezzi molto economici.

Se vi piace l’arte moderna, vi aspetta una piacevole sorpresa a Favara, a soli 20 minuti da Agrigento: Il Farm Cultural Park, un centro culturale all’aperto in una parte della città.

Leggende legate a San Leone e personaggi che vi hanno vissuto.

La leggenda narra che i Turchi, durante l’invasione Moresca, passarono attraverso queste scale naturali per raggiungere la Sicilia. Il nome “Scala dei Turchi” viene da qui!