Baglio Ferlito Buseto Palizzolo - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari insoliti a Buseto Palizzolo e dintorni.
Sul Monte Sparagio c'è un monolite a forma di cavallo e per questo è denominato "Il cavallo del sole". in un determinato periodo dell'anno il sole
passa attraverso le sue gambe (solstizio).
Il mezzo più comodo per muoversi a Buseto Palizzolo.
Gli spostamenti sono consigliati in auto o moto poiché i mezzi pubblici sono pochi.
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Trattoria Ristorante Pizzeria Peppe e Nino, La casetta Home Restaurant, Ristorante L'Agreria, Pasticceria Bar Tabacchi Ferro Salvatore, Macao wine bar pasticceria, Bar Tabacchi P3 Pro...fumo di caffè, Forno a legna Minaudo, Forno Criscenti,
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
Panificio Criscenti - Panificio Minaudo - Azienda Vitivinicola Mustazza - Azienda Agricola biologica U Timpuni - Azienda agricola Angela Gervasi, Azienda Agricola Sottile (imbottigliamento olio d'oliva e miele)
Dove acquistare a Buseto Palizzolo: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Antichi intrecci Tessitura Tappeti Ericini
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Buseto Palizzolo.
Piatti tipici sono: il cuscus di pesce - i busiati conditi con il pesto alla trapanese - la ghiotta di lumache - le cassatelle di ricotta bollite in brodo di carne o fritte
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Buseto Palizzolo.
Tutti gli anni, nel giorno della Domenica delle Palme per tutto il paese si effettua una sfilata di carri viventi che rievocano il calvario di Gesù Cristo.
La festa del Santo Patrono si svolge il 16 luglio di ogni anno e viene venerata e portata in processione per il paese Maria SS. del Carmelo.
Nella Frazione di Tangi, ogni anno a giugno, si rievoca la festa della mietitura e la battitura del grano.
Nella Frazione di Battaglia, Il 14 agosto di ogni anno si svolge la sagra della pasta con l'aglio e salsiccia arrostita bagnati da vino locale.
Nella Frazione di Badia, in data variabile, si svolge la sagra della busiata.
Nella Frazione di Bruca, in data variabile, si svolge la festa dei rocciatori.
Un pregio degli abitanti di Buseto Palizzolo e un loro difetto.
Un pregio: l'accoglienza e l'ospitalità e la disponibilità sono tipici dei Busetani.
Un difetto: la curiosità verso il forestiero, che però si trasforma presto in positivo.
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
Il nome del paese "Buseto Palizzolo" e le sue bellezze naturali passano quasi sempre in secondo piano rispetto ai paesi limitrofi, anche se il nostro territorio si presta benissimo ad un turismo esperenziale ed ecologico poichè le bellezze naturali sono numerosissime. Inoltre Buseto Palizzolo si trova in un punto centrale della provincia di Trapani per poter raggiungere velocemente e visitare le bellezze naturalistiche e archeologiche della zona (Tempio e Teatro Greco di Segesta, Terme Segestane, Riserva dello Zingaro, Riserva Naturale Monte Cofano, Riserva dello Stagnone, Monte Erice, Monte Sparagio, Bosco Scorace, Monte Inici, Scopello, Makari, San Vito Lo Capo ecc. . .)