B&B San Fortunato Bassano Del Grappa - Consigli Turistici
Bed & Breakfast
I consigli per turisti del gestore
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Bassano del Grappa.
Ponte Vecchio, il ponte in legno sul fiume Brenta ideato dal Palladio,
Museo Civico, che conserva opere dei pittori Da Ponte, detti i Bassano, e, tra gli altri, di Tiepolo, Lorenzo Lotto e Pietro Longhi, di Marco Ricci e Giulio Carpioni, di pittori dell'Ottocento italiano oltre che bozzetti di statue di Canova e dei Marinali. In esso, oltre alla numerosa raccolta di stampe Remondini e a pezzi archeologici, è ospitata una fornita biblioteca e un archivio storico.
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Francesco
Palazzo Sturm, che conserva la Sezione di Ceramica del Museo Civico
Itinerari insoliti a Bassano del Grappa e dintorni.
ANELLO NATURALISTICO DEL GRAPPA
ITINERARIO BOSCO DELLE FONTANE A CISMON DEL GRAPPA
SENTIERI DI VAL SILAN E VAL FORAME NEI COLLI BASSANESI
SENTIERO-NATURA GROTTE DI OLIERO
Il mezzo più comodo per muoversi a Bassano del Grappa.
Macchina
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Ristorante Pulierin
Trattoria del Borgo
Bar Le Colonne
Grapperia da Nardini
Pasticceria Nuova Bassano
Gastonomia da Venzo
Alimentari Dalle Nogare
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
La visita può partire da Ponte Vecchio, costruito in legno sul fiume Brenta e celebrato dalla nota canzone degli Alpini ma di antiche origini e periodicamente distrutto dalle piene del fiume, ora ricostruito sul disegno del 1569 di Andrea Palladio con la tipica tettoia continua e poggiante su piloni frangiflutti a forma trapezoidale. Accanto alla testata occidentale del ponte si trova il Museo degli Alpini (da martedì a domenica 9.00-19.00 - ingresso gratuito). Sulla sponda sinistra del fiume, percorrendo via Ferracina si giunge a Palazzo Sturm, un edificio ricostruito nel Settecento con ambienti di gusto rococò in cui trova sede la Sezione delle Ceramiche del Museo Civico, che conserva reperti di scavo e oggettistica bassanese dal Cinquecento ad oggi.
Attraversata via Portici Lunghi, in piazza della Libertà è situata la chiesa di San Giovanni Battista: ad aula unica, risalente al Trecento ma con aggiunte quattrocentesche e settecentesche, custodisce la cappella del Sacramento (XVIII sec.) con statue di Orazio Marinali. Oltre la Loggia del Comune (1405-1582) con il grande orologio e il settecentesco palazzo del Municipio, si apre piazza Garibaldi con la torre civica, resto delle mura medievali, e la chiesa gotica di San Francesco (1287) con navata unica. Proprio nel complesso claustrale di questa chiesa ha sede il Museo Civico con la pinacoteca, la biblioteca e l'archivio storico. Oltre ad opere pittoriche dei Bassano, il museo conserva dipinti di Giulio Carpioni, Pietro Longhi, Lorenzo Lotto, Francesco Maffei, Alessandro Magnasco, Pietro Muttoni, Marco Ricci, Giandomenico Tiepolo e pittori dell'Ottocento italiano, bozzetti di statue di Canova e dei Marinali, la Raccolta Remondini composta da oltre ottomila stampe italiane e straniere e la sezione archeologica con manufatti protostorici, italici, greci e romani.
Si segnalano inoltre nelle vicinanze il Giardino Parolini, ideato nell'Ottocento come giardino botanico da un naturalista locale di cui porta il nome, e Villa Rezzonico-Borella edificata per la famiglia Rezzonico dall'architetto Longhena nel XVIII secolo, con statue, stucchi e affreschi, una cappella e raccolte di quadri e antichità.
Dove acquistare a Bassano del Grappa: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
Gastonomia da Venzo
Pasticceria Nuova Bassano
Grapperia da Nardini
Alimentari Dalle Nogare
Alimentari dalla Rosa
BAGGIO - ENOTECA SALUMERIA
LA BOTTIGLIERIA Montevecchio Enogastronomie
Le origini di Bassano del Grappa.
La cittadina di Bassano del Grappa, sita ai piedi del complesso montuoso del Grappa, si trova in un territorio abitato fin dai tempi dell'età del Bronzo e in cui i romani lasciarono innumerevoli tracce. Rinomata nel Cinquecento per la presenza della bottega dei pittori Da Ponte, detti poi i Bassano, e per gli stampatori Remondini, fu luogo di scontri durante la prima guerra mondiale e la Resistenza.
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Bassano del Grappa.
Asparagi e uova alla bassanese.
La torta Fregolotta
Crostoli e frittelle per carnevale
Focaccia per Pasqua
Ferragosto Fagioli in salsa con pollo in umido
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Bassano del Grappa.
Fiera d'autunno
Opera estate Festival
Rally città di Bassano
I periodi dell'anno migliori per visitare Bassano del Grappa.
Tutto l'anno
Personaggi famosi che frequentano Bassano del Grappa.
Lapo Elkan passa spesso a bere un aperitivo.
Personaggi Famosi che sono nati a Bassano del Grappa.
Bassano diede i natali a numerose personalità che si distinsero in vari campi. Nel '500 si formò nella città una notevole scuola di pittura con i Da Ponte, detti Bassano; primo fu Francesco il Vecchio (circa 1470-1540), scolaro di Bartolomeo Montagna. Suo figlio Iacopo (1515/17-1592), il vero fondatore della scuola, seppe elaborare l'esperienza artistica di Venezia in modo del tutto personale. Più modesti di lui i figli Francesco il Giovane (1549-92), che fu il più vicino al padre nella collaborazione e nello stile, Leandro (1553-1622), che si orientò verso la natura morta e il ritratto, Girolamo (1566-1621) e Giovanni Battista (1553-1613) che eseguirono soprattutto copie e repliche. Prima di loro, nei secoli XV-XVI, aveva acquistato fama la famiglia Nasocchio. Nell'architettura si distinsero Francesco Zamberlan (1529 - dopo il 1606), che fu collaboratore del Palladio; Antonio Gaidon (1738-1829); Giovanni Miazzi (1699-1797). Nella scultura i fratelli Marinali, Orazio (1643-1720), Angelo (1654-1720 circa) e Francesco.
Numerosi gli incisori eminenti, il massimo dei quali fu Giovanni Battista Volpato (1633-1706), che fu pure ottimo pittore; fra gli altri sono da ricordare i fratelli Vendramini, il Folo, il Fontana, gli Schiavonetti, i Suntach.
Fra i ceramisti spiccano Ottaviano Sforza, Giorgio Manardi, Bartolo e Antonio Terchi.
A Bassano nacquero ancora l'umanista Lazzaro Bonamigo (1479-1552), lo storico Giovanni Battista Verci (1739-95), i poeti Iacopo Vittorelli (1749-1835) e Giuseppe Barbieri (1774-1852), il bibliografo Bartolomeo Gamba (1766-1841), il meccanico e architetto Bartolomeo Ferracina (Solagna 1692-1777), il naturalista Giovanni Battista Brocchi (1772-1826), il matematico Giusto Bellavitis (1803-80), scopritore del metodo delle equipollenze, il botanico Alberto Parolini (1788-1867), creatore del giardino civico che porta il suo nome.
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Bassano del Grappa.
Stagione di prosa (ottobre)
Stagione comcertistica (dicembre-aprile)
Carnevale a bassano (febbraio)
Incontri culturali di primavera (marzo-aprile)
Rassegna teatrale "Rido Ergo Sum" (marzo-aprile-maggio)
Mostra dell'antiquariato (a cavallo tra aprile e maggio)
A tavola con l'asparago DOC di Bassano (aprile-maggio)
Mostra degli asparagi di Bassano (aprile)
Concerti d'organo (maggio e settembre)
Festa delle acque (29-30 aprile-1 maggio)
Mostra del mobile (maggio-giugno)
Sei giorni ciclistica (fine luglio)
Mostra mercato della ceramica (15-30 agosto)
Opera estate festival (luglio-agosto)
Mostra dell'uva e dei prodotti ortofrutticoli (fine settembre)
Festa dell'uva a Villa Bianchi-Michiel (fine settembre)
Rally automobilistico internazionale "Città di Bassano" (fine settembre-primi di ottobre)
A tavola con Merlin Cocai (ottobre-novembre)
Mostra "L'evoluzione nell'arte orafa veneta" (fine settembre-ottobre)
Fiera franca d'autunno (ottobre)
Concorso pirotecnico Città di Bassano (1ª o 2ª domenica di ottobre)
Festa e fiera del Maron (ottobre)
Filò coi maroni (ottobre-novembre)
Natale a Bassano