Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Villa Paggi Country House Carasco - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Paggi.

Villa Paggi si trova su una collina, 8 km dalle spiagge della Riviera Ligure di Levante: Chiavari, Lavagna, Cavi.
Sestri Levante e Zoagli distano circa 10 km, Santa Margherita e Portofino 25 km.
Monterosso dista circa 40 km, ma non è consigliabile visitare le Cinque Terre in auto.
Infatti l'uscita autostradale per le Cinque Terre è piuttosto distante dalla costa e le strade sono tutt'altro che agevoli.
Inoltre è molto difficile trovare parcheggi.
Le Cinque Terre e Genova sono comodamente raggiungibili in treno, con partenza dalla stazione ferroviaria di Chiavari o Lavagna.
Si può arrivare a Portofino in auto, ma anche qui il parcheggio è piccolo e molto caro.
E' consigliabile raggiungere Portofino a piedi oppure con la navetta o il battello da Santa Margherita (circa 15 minuti di navigazione) oppure in battello da Rapallo (circa 30 minuti).
Rapallo e Santa Margherita si raggiungono in pochi minuti in treno da Chiavari.
A Chiavari si può lasciare l'auto in un ampio parcheggio gratuito vicino alla stazione ferroviaria e vicino alla partenza dei traghetti per Santa Margherita-Portofino, per le Cinque Terre e Portovenere.

A Chiavari la spiaggia è di ciottoli.
Tra Chiavari e Sestri Levante si estende per alcuni Km la spiaggia di Lavagna-Cavi, che alterna alcuni tratti di sabbia ad alcuni di ciottoli.
In parte è spiaggia libera, in parte attrezzata con stabilimenti balneari.
Alcuni di questi offrono, oltre al noleggio di lettini, ombrelloni, ecc. , anche servizi di ristorazione, piscina, noleggio canoe.
A Sestri Levante ci sono due spiagge, la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole, entrambe di sabbia fine e con acqua bassa.
Zoagli, tra Chiavari e Rapallo, è una deliziosa piccola località balneare con spiagge di ciottoli.
Molto suggestiva la piccola baia di Paraggi, tra Santa Margherita e Portofino, con sabbia fine ed acqua cristallina.

Itinerari insoliti a Paggi e dintorni.

Località come Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, le Cinque Terre sono ovviamente note a tutti.
Per chi vuole scoprire gemme nascoste consiglio di visitare la basilica di San Salvatore dei Fieschi, edificata nel 1244 ad opera del pontefice Innocenzo, al secolo Sinibaldo Fieschi, discendente del ramo nobiliare della famiglia Fieschi, che in tale periodo storico dominò l'intera vallata della Fontanabuona e buona parte della Val d'Aveto. L'importanza e la bellezza della basilica - assieme al borgo adiacente - verrà inserita nel 1860 come monumento nazionale e considerata ancora oggi uno degli edifici di culto romanici tra i più pregiati e meglio conservati in Liguria (da Wikipedia).

Il mezzo più comodo per muoversi a Paggi.

Per arrivare a Villa Paggi è consigliabile avere un'auto poiché la nostra struttura non è raggiungibile con i mezzi pubblici. Per muoversi alla scoperta dell'entroterra (val d'Aveto, val Graveglia, ecc.) e delle località sulla costa come Chiavari, Sestri Levante, Moneglia, Zoagli, Rapallo si può usare agevolmente l'auto. Per visitare le Cinque Terre e Portofino è preferibile servirsi dei mezzi pubblici. Per le Cinque Terre treno da Chiavari poi a piedi sui sentieri oppure in battello per toccare ognuno dei famosi villaggi di pescatori. A Portofino si arriva con una bella passeggiata di un'ora da Santa Margherita oppure in traghetto da Santa, da Rapallo o da Camogli. A Genova si può andare sia in auto (comodi parcheggi vicino all'Acquario) che in treno. In questo caso consiglio di arrivare alla stazione di Piazza Principe e ripartire dalla stazione di Brignole, o viceversa.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

I piatti tipici liguri sono molti, tra questi le famose trofie (o trenette) al pesto. Una variante locale sono i "Mandilli de sea" ossia i fazzoletti di seta, sottili quadrati di sfoglia anche questi conditi con il pesto. Tra i primi piatti abbiamo ancora i pansoti (una specie di ravioli) al sugo di noci, i ravioli "co' u tuccu" ossia con il "tocco", un ragù di carne particolarmente leggero.
Tra i secondi piatti l'asado (un particolare taglio di carne cotto lentamente alla brace), il fritto misto e, soprattuto, la cima alla genovese, descritta anche in una canzone di De André.
Per un pranzo veloce consiglio alcune trattorie tipiche, stile semplice e casalingo, qualità e ottimi prezzi, ad esempio La Beppa, Via Antonio Mosto, 89/91, 16030 Carasco GE tel 0185 380725 oppure Settembrin Via Antonio Mosto, 34, 16043 Carasco GE tel 0185 380703. Ambiente raffinato, servizio impeccabile, prodotti del territorio cucinati con sapienza, insomma un'esperienza da veri buongustai, vi attendono alla trattoria La Brinca, Via Campo di Ne, 58, 16040 Campo di Ne GE.