Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Ballarattik Palermo - Consigli Turistici
Affittacamere

I consigli per turisti del gestore

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Palermo.

MERCATI, PALAZZI E MONUMENTI.
Mercato storico di Ballarò, Palazzo dei Normanni, Porta Nuova, La cattedrale di Palermo, Palazzo Riso, Piazza Bologni, Musei contro la Mafia, I quattro Canti, Casa Professa, Piazza Pretoria, Teatro Massimo, Museo salinas, Piazza San Domenica, Vucciria, Piazza Marina, Palazzo Chiaramonte- Steri.

Itinerari insoliti a Palermo e dintorni.

Itinerario Arabo-Normanno.

Il mezzo più comodo per muoversi a Palermo.

In centro storico a Palermo vige la ZTL. Gli assi principali ovvero Via Maqueda a corso Vittorio Emanuele sono pedonali. Il centro storico è fruibile a piedi, in bicicletta, in monopattino.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Il Mercato Storico di Ballarò ospita tanti mercanti che offrono cibo da strada. Dalle classiche panelle e crocchè, al panino con la milza, con la frittola, la quarume, stigghiola, polpo bollito, arancine di carne e burro. Dolci di ogni tipo, cassate, buccellato cannoli di ricotta, zeppole di San Giuseppe.

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Per colazione consiglio la mia terrazza con un buon caffè, frutta locale e dolci. Per i più impavidi consiglio di cominciare con un piatto di polpo bollito e un bicchiere di vino bianco ghiacciato giù al mercato.
A pranzo potete andare da Marco il Calessino per un ottimo piatto di pasta, oppure da Cotto & Bollito per assaporare qualcosa di più ricercato e tradizionale. Per digerire un giro per il mercato, tra banchi di pesce e carne, verdure e frutta, spezie e frutti tropicali, qualche souvenir e qualche foto.
I Prodotti freschi locali o dei dintorni, una fetta di pane di Monreale con ricotta di pecora di Corleone non può mancare.

Visitata la piazza del Carmine, casa professa e i suoi marmi dirigetevi verso il Palazzo Reale dei Normanni e visitate la Cappella Palatina, una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia.
Dopo potete andare a visitare il duomo di Palermo. La cappella, all'interno del duomo di Palermo, ospita le tombe dei genitori di Federico II, così come quella di Enrico IV e quella di Costanza d'Altavilla. La tomba di Enrico IV è stata realizzata in porfido di colore rosso, pietra preziosa e segno distintivo delle tombe reali.

É pomeriggio, potete riposarvi entrando in qualche bar, all'ombra di un limone in piazza Marina a villa Garibaldi.
Dopo potete proseguire verso il foro italico per un gelato o per guardare le navi che lasciano Palermo.

Le origini di Palermo.

La città venne fondata dai Fenici tra il VII e il VI secolo a. C. , probabilmente con il nome di Zyz. Precedentemente l'area era stata un centro commerciale e logistico per la Sicilia nord-occidentale.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Palermo.

A Palermo, all'interno del Palazzo dei Normanni, ha sede l'Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività del mondo.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Palermo.

Le specialità tipiche che si gustano a Natale sono soprattutto quelle a base di pesce, come l'insalata di aringa affumicata e arance oppure l'immancabile baccalà.

Tra le ricette di Pasqua, che spopolano c'é quella del Falsomagro, chiamato localmente ‘farsumagru’o ‘bruciuluni’.
Preparato prevalentemente nella città di Palermo è considerato uno dei capisaldi della cucina siciliana.
Originaria della Francia la pietanza sarebbe stata introdotta sull’isola nel XIII secolo, durante il periodo della dominazione Angioina. Nel ‘600 il piatto era frequentemente preparato dai monsù, gli chef transalpini al servizio dei nobili siciliani.
Si tratta di una sorta di enorme involtino, preparato con una fetta di carne, di manzo o di vitello, farcita con ingredienti vari e successivamente arrotolata e legata.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Palermo.

Festa di Primavera
La Festa di Primavera si svolge generalmente ad aprile nella città di Palermo, ed è un’occasione pensata per raccogliere fondi per la gestione e l’effettuazione di migliorie al Parco Uditore che ospita la manifestazione.


15 LUGLIO Festino di Santa Rosalia
Santa Rosalia è la patrona della città di Palermo che i palermitani festeggiano ogni anno a luglio, nei giorni che vanno dal 10 al 15 luglio proprio in occasione della Festa di Santa Rosalia. Si tratta di una delle manifestazioni religiose più sentite dai palermitani che racchiude devozione, folklore e tradizione per uno spettacolo unico da vedere almeno una volta nella vita. Il momento più saliente della festa attiva durante la sera del 14 luglio quando ad essere portata in giro per le strade di Palermo non è la santa, ma bensì una sua rappresentazione simbolica ogni anno affidata ad un artista differente. Ad accompagnare il tutto manifestazioni culturali, street food e prodotti tipici, spettacoli e fuochi d’artificio.

Personaggi Famosi che sono nati a Palermo.

- FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE - MONARCA ITALIANO 12 gennaio 1810 - 22 maggio 1859;
- VITTORIO EMANUELE ORLANDO - GIURISTA E POLITICO ITALIANO - 18 maggio 1860 - 1 dicembre 1952;
- MARIA CRISTINA DELLE DUE SICILIE - REGINA SPAGNOLA 27 aprile 1806 - 22 agosto 1878;
- SANTA ROSALIA SANTA CATTOLICA ITALIANA - Anno di nascita: 1128 - 4 settembre 1165;
- GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA - SCRITTORE ITALIANO - 23 dicembre 1896 - 23 luglio 1957;
- PINO PUGLISI - SACERDOTE CATTOLICO ITALIANO, VITTIMA DI MAFIA 15 settembre 1937 - 15 settembre 1993;
- SERGIO MATTARELLA - 12° PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 23 luglio 1941;

- GIOVANNI FALCONE - MAGISTRATO ITALIANO, VITTIMA DI MAFIA
? 18 maggio 1939 ? 23 maggio 1992.


PAOLO BORSELLINO - MAGISTRATO ITALIANO, VITTIMA DI MAFIA
? 19 gennaio 1940 ? 19 luglio 1992.





- Natalia Ginzburg SCRITTRICE ITALIANA - 14 luglio 1916 - 7 ottobre 1991;
- Antonio Ingroia POLITICO, EX MAGISTRATO ITALIANO - 31 marzo 1959;
- PIF -CONDUTTORE TV, AUTORE TV, REGISTA E SCRITTORE ITALIANO 4 giugno 1972;