Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
  • Home
  • Mondo B&B
  • Dove pubblicizzare un agriturismo online: siti, costi e vantaggi a confronto

Dove pubblicizzare un agriturismo online: siti, costi e vantaggi a confronto

Dove pubblicizzare un agriturismo online: siti, costi e vantaggi a confronto

Negli ultimi anni, il settore dell’ospitalità rurale ha registrato una crescita significativa, grazie all’interesse sempre maggiore dei viaggiatori per esperienze autentiche a contatto con la natura. Gli agriturismi, con la loro capacità di coniugare ospitalità e valorizzazione del territorio, rappresentano una scelta ideale per chi cerca relax, buon cibo e un’immersione nella cultura locale. Tuttavia, per attrarre clienti e aumentare le prenotazioni, non è sufficiente offrire un ottimo servizio: è fondamentale essere visibili online attraverso le giuste piattaforme.

Oggi il panorama delle prenotazioni turistiche è dominato dalle OTA (Online Travel Agencies) e dai portali specializzati. Da un lato, esistono le piattaforme globali come Booking e Airbnb, che garantiscono una visibilità internazionale ma applicano commissioni elevate. Dall’altro, troviamo portali specifici per il settore agrituristico, come Agriturismo.it e Agriturismo.farm, che offrono un pubblico più mirato e vantaggi dedicati alle strutture rurali.

Oltre alle OTA tradizionali, esistono anche siti specializzati che si rivolgono esclusivamente agli agriturismi, permettendo di intercettare viaggiatori particolarmente interessati a questo tipo di esperienza. Questi portali offrono spesso servizi su misura, come la possibilità di evidenziare particolari attività legate alla vita di campagna, la vendita di prodotti tipici o esperienze enogastronomiche.

Un altro aspetto importante da considerare nella scelta della piattaforma riguarda il modello di business. Alcuni portali lavorano su commissione, trattenendo una percentuale su ogni prenotazione, mentre altri funzionano con un canone annuale fisso, permettendo di gestire le prenotazioni senza costi variabili. Alcune piattaforme, come Agriturismo.farm, offrono il vantaggio di un doppio inserimento su più siti con un unico abbonamento, ottimizzando la visibilità senza costi aggiuntivi.

Scegliere la giusta piattaforma dipende quindi da diversi fattori: il budget a disposizione, il pubblico di riferimento, il livello di autonomia che si desidera mantenere nella gestione delle prenotazioni e la volontà di essere presenti su più portali contemporaneamente. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le principali piattaforme su cui un agriturismo può iscriversi, confrontando i servizi offerti e i relativi costi, per aiutare i gestori a prendere una decisione informata e strategica.

Agriturismo.it

[ Registra la tua struttura ]

Agriturismo.it è il portale di riferimento per gli agriturismi in Italia, il primo e il più importante sito dedicato esclusivamente all’ospitalità rurale. Online da oltre 20 anni, offre una visibilità senza pari agli agriturismi grazie alla sua specializzazione e all’ampio traffico di utenti interessati a soggiorni immersi nella natura.

Il sito permette di scegliere tra due modalità di iscrizione: un abbonamento annuale con un costo fisso, oppure un sistema a commissione sulle prenotazioni. I prezzi sono relativamente alti rispetto ad altre piattaforme, ma il ritorno sull’investimento è spesso giustificato dall’elevato numero di richieste che la piattaforma è in grado di generare. Agriturismo.it garantisce inoltre un’ottima indicizzazione su Google e un pubblico altamente targettizzato, composto da viaggiatori realmente interessati a questa tipologia di soggiorno.

Per chi desidera massimizzare la visibilità e ricevere prenotazioni dirette senza intermediari, Agriturismo.it rappresenta la scelta migliore, pur richiedendo un investimento significativo.

Agriturismo.farm & Bed-and-Breakfast.it

[ Registra la tua struttura ]

Agriturismo.farm è una costola di Bed-and-Breakfast.it e ne condivide la piattaforma tecnologica, offrendo un sistema affidabile e completo per la promozione degli agriturismi. Con un unico abbonamento di 155 euro + IVA all’anno, le strutture vengono automaticamente inserite su entrambe le piattaforme, senza commissioni sulle prenotazioni, garantendo così una doppia visibilità e un maggior numero di potenziali ospiti.

Oltre alla presenza sui portali, l’abbonamento include servizi avanzati per la gestione della struttura. Viene fornito un sito web professionale con dominio personalizzato, insieme a un booking engine per ricevere prenotazioni dirette e un channel manager per sincronizzare disponibilità e tariffe con altre piattaforme. Il sistema integra un PMS completo per la gestione di schedine alloggiati e ISTAT, oltre a un gateway per i pagamenti con carta di credito. Inoltre, grazie all’invio automatico dei prezzi su Google Hotel, la struttura può competere direttamente con le grandi OTA, incentivando prenotazioni dirette.

Bed-and-Breakfast.it, riconosciuta dall’INAPP come la principale piattaforma italiana per l’ospitalità extra-alberghiera, offre agli agriturismi iscritti un’importante visibilità e strumenti efficaci per ottimizzare la gestione delle prenotazioni.

Agriturismo.com

[ Registra la tua struttura ]

Agriturismo.com è un portale italiano attivo dal 1998 e rappresenta una delle vetrine storiche per la promozione degli agriturismi e delle strutture rurali. Il sito propone un abbonamento al costo di 190 euro + IVA ogni 6 mesi, comprensivo di una serie di servizi pensati per migliorare l’attrattiva e la visibilità della struttura. Spicca l’offerta “Soddisfatti o Rimborsati”, che garantisce la possibilità di ottenere il rimborso dell’investimento in caso di risultati insoddisfacenti.

Agriturismo.net

[ Registra la tua struttura ]

Agriturismo.net, anch’esso presente sul mercato dal 1998, adotta un modello diverso: invece di richiedere un costo fisso, la piattaforma applica una commissione su ogni prenotazione ricevuta. In questo modo, le strutture pagano in base alle effettive prenotazioni, rendendo il costo variabile e strettamente legato all’attività commerciale della struttura.

Agriturismi.it

[ Registra la tua struttura ]

Per quanto riguarda Agriturismi.it, il portale, attivo dal 1999 e dedicato al turismo rurale, offre un’ampia vetrina per agriturismi, casali e altre strutture per vacanze in campagna. Al momento, le informazioni dettagliate sui costi annuali non sono immediatamente reperibili online, pertanto è consigliabile contattare direttamente il team di Agriturismi.it per ottenere una quotazione personalizzata e conoscere le condizioni di adesione.

La scelta della piattaforma giusta per pubblicizzare un agriturismo online dipende da diversi fattori, tra cui il budget, il target di clientela e il grado di autonomia desiderato nella gestione delle prenotazioni. Le OTA internazionali offrono una visibilità ampia ma a costi elevati, mentre i portali specializzati permettono di raggiungere un pubblico più mirato con soluzioni su misura.

Per massimizzare le prenotazioni e il ritorno sull’investimento può essere utile diversificare la propria presenza su più canali, bilanciando le opportunità offerte dalle piattaforme globali con i vantaggi di quelle dedicate al turismo rurale. Inoltre, investire su un proprio sito web con un sistema di prenotazione diretta può rappresentare una strategia efficace per ridurre i costi di intermediazione e fidelizzare gli ospiti.

Optare per una strategia che riduca i costi variabili e aumenti l’indipendenza nella gestione delle prenotazioni, preferendo la disintermediazione e scegliendo le piattaforme che garantiscono il miglior rapporto tra costi e benefici, più può fare la differenza nel lungo periodo, garantendo sostenibilità e maggiore controllo sui ricavi.

Indipendentemente dalla soluzione scelta, la chiave del successo risiede in una strategia di visibilità online ben studiata, capace di mettere in risalto l’unicità dell’agriturismo e offrire ai viaggiatori un’esperienza autentica e memorabile.