Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Foliage in Italia: dove ammirare lo spettacolo dell’autunno

Foliage in Italia: dove ammirare lo spettacolo dell’autunno

C’è un momento, tra ottobre e novembre, in cui l’Italia cambia veste. I boschi si infiammano di rosso, oro e rame; i sentieri profumano di terra bagnata e castagne; l’aria si fa tersa e luminosa. È la stagione del foliage, quando la natura si concede il lusso di farsi spettacolo.

In questo articolo ti accompagniamo in un viaggio attraverso alcuni dei luoghi più belli dove ammirare i colori d’autunno, con B&B che ti permetteranno di vivere l’esperienza da vicino, svegliandoti già immerso nei paesaggi più magici.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Toscana ed Emilia-Romagna

Nel cuore dell’Appennino, tra vallate silenziose e monasteri immersi nel verde, il Parco delle Foreste Casentinesi è uno dei luoghi più iconici per il foliage in Italia. I faggi e gli aceri si tingono di infinite sfumature, mentre i sentieri che conducono all’Eremo di Camaldoli o alla Lama sembrano dipinti. Dopo una giornata tra boschi e silenzio, il rientro in uno dei nostri B&B con camino acceso e colazione casalinga è la promessa di un autunno autentico e accogliente.

Altopiano di Asiago – Veneto

In autunno, l’Altopiano di Asiago è una distesa dorata. I larici e gli abeti cambiano colore, creando contrasti intensi con i prati verdi e i cieli limpidi. Qui il foliage si osserva anche in bicicletta, lungo i percorsi delle antiche malghe, o a piedi sul Monte Zebio. Dopo la passeggiata, un tagliere di formaggi Asiago DOP e un bicchiere di rosso locale completano l’esperienza. Per dormire tra le montagne e la storia, i B&B dell'altopiano accolgono gli ospiti secondo una grande varietà di soluzioni e con una splendida vista sulla vallata.

Val di Fiemme e Lago di Tovel – Trentino-Alto Adige

La Val di Fiemme è la patria del celebre “abete di risonanza”, quello da cui nascono i violini. In autunno, i boschi diventano una sinfonia di colori. Il Lago di Tovel, incastonato tra le Dolomiti, riflette il rosso e l’oro delle foglie sull’acqua limpida, in uno dei panorami più poetici del Trentino. Dopo una giornata di escursioni, i B&B della vallata offrono tutto il calore degli chalet di montagna, tra legno, profumo di torta e silenzio.

Langhe e Monferrato – Piemonte

Non solo vino: in autunno le colline piemontesi diventano una tavolozza vivente. I vigneti si tingono di rosso, arancio e giallo, e ogni curva regala una veduta nuova. È il tempo della vendemmia e della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, che porta con sé profumi intensi e degustazioni irresistibili. I molti B&B incastonati tra i filari sono il rifugio ideale per chi sogna una colazione vista vigneto e un bicchiere di Nebbiolo al tramonto.

Lago di Como – Lombardia

Il foliage sulle rive del Lago di Como ha qualcosa di magico: i riflessi dell’acqua amplificano i colori degli alberi, mentre i giardini delle ville storiche assumono sfumature inaspettate. Una passeggiata tra Varenna e Bellano regala scorci indimenticabili, soprattutto nelle giornate limpide. I B&B della zona, immersi nella quiete, ti permettono di ammirare il lago anche dalla finestra della camera.

Parco Nazionale del Pollino – Basilicata e Calabria

Per chi ama la natura più selvaggia, il Pollino in autunno è un capolavoro. I boschi di faggi e aceri, le gole, i panorami che si aprono tra i monti: ogni sentiero regala un colore diverso. In questo periodo si svolgono sagre dedicate alle castagne e ai funghi, perfette per riscaldarsi dopo un’escursione. I B&B all'ingresso del parco sono il punto di partenza perfetto per scoprire la zona e i suoi borghi.

Consiglio finale per i viaggiatori d’autunno

Non serve andare lontano per assistere a uno degli spettacoli più belli della natura. Basta un weekend, scarpe comode e la voglia di rallentare. Scegli un B&B immerso nella natura, dove il profumo del caffè si mescola a quello della legna, e lascia che l’autunno ti sorprenda, tra colori, silenzio e bellezza.

Letture: 45