Tour olfattivi, lezioni sulle erbe aromatiche, degustazioni. Il Viaggio comincia in Sicilia

E se Grace, dell'esilarante film l'Erba di Grace ,aveva trasformato il suo giardino in una coltivazione di un'erba un tantino più stupefacente, assicuriamo che i percorsi olfattivi dell'Azienda Gli Aromi vi avvolgeranno di stupore e magia.
L'Azienda Gli Aromi si occupa da oltre dieci anni di erbe aromatiche puntando soprattutto sulle specie endemiche delle coste siciliane e in particolare della fascia iblea. Una sfida che la Fam. Russino ha intrapreso incurante delle difficoltà e soprattutto dello scetticismo che anima una buona fetta di siciliani. Oggi produce 150 varietà utilizzando esclusivamente metodi tradizionali di coltivazione. La lavorazione delle piante avviene infatti manualmente per salvaguardare la qualità e le caratteristiche di prodotti tanto fragili e dall'aroma straordinario.
Con il passare degli anni l'Azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti che hanno premiato l'intraprendenza, l'originalità e naturalmente la qualità delle produzioni. Infaticabili, i fratelli Russino si stanno muovendo egregiamente nel campo della comunicazione e del marketing. Tra le numerose iniziative quelle che fanno più gola sono i percorsi olfattivi che inseriscono l'azienda tra le tappe fondamentali del viaggio in Val di Noto. I proprietari dell'azienda accompagnano personalmente i gruppi, le scuole, le comitive di amici e appassionati all'interno Kitchen garden, lungo i filari di piantine. Il profumo è il protagonista assoluto di un inebriante tour corredato dalle sapienti spiegazioni sulle diverse essenze, le loro peculiarità, il loro utilizzo in cucina e non solo. Il Tour si conclude con un pranzo composto di ricette dove le erbe aromatiche sono protagoniste.

La visita all'Azienda Gli Aromi può essere anche un ottimo spunto per una visita di luoghi straordinari dichiarati Patrimonio dell'Unesco: Modica, Scicli, Ragusa Ibla - città ricche di storia e testimonianze artistiche e architettoniche - e per scoprire inusitati scorci naturali, riserve, lunghe spiagge sabbiose, acque incontaminate.
www.gliaromi.it
Letture: 9687