BASILICATA -
Un pezzo di preistoria nella contemporaneità. Si trova a
Matera, importante città della
Basilicata, e l'UNESCO, l'organizzazione dell'ONU che si occupa di educazione, scienza e cultura, l'ha proclamata "patrimonio dell'umanità". Si tratta dei
"sassi di Matera", uno degli insediamenti abitativi più singolari, antichi e straordinari del mondo, che da decenni richiama l'attenzione di studiosi e artisti di tutto il mondo (lo scrittore italiano
Carlo Levi ne parlò nel suo famoso libro
"Cristo si è fermato a Eboli"). Nei
"sassi" le case sono scavate nella roccia di tufo e le mura costruite con lo stesso materiale di scavo. Abitate fino a tempi recenti, oggi i
"sassi" sono svuotati e oggetto di opere di riqualificazione e valorizzazione culturale e turistica. Una visita ai
"sassi di Matera" è un'esperienza davvero unica. Ma non è l'unica ragione per venire in questa piccola, appartata, bellissima regione bagnata da due mari: il
Tirreno e lo
Ionio. In Basilicata si trovano rovine greche
(Metaponto), chiese e castelli medievali
(Melfi, Lagopesole), spiagge bellissime
(Maratea), natura incontaminata (la Basilicata divide con la Calabria lo splendido Parco del Pollino). E
Matera non ha solo i
"sassi": di grande interesse, ad esempio, il singolare intreccio di romanico e barocco della
Chiesa di San Francesco. Infine, perché non programmare una puntata a
Venosa, patria del grande e saggio poeta latino
Orazio? Dove, tra l'altro, si potrà ammirare la medievale
Abbazia della SS. Trinità e altri interessanti monumenti. Nel capoluogo della regione,
Potenza, vecchi e recenti terremoti hanno gravemente danneggiato il centro storico. Ma il Museo archeologico merita una visita.