Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Rome

General Hospital Tor Vergata Rome

La nascita del PTV è da ricondursi alla volontà di realizzare un nuovo modello di ospedale, caratterizzato da un numero non elevato di posti letto, da un alto contenuto tecnologico e di specializzazione ed in grado di garantire un percorso assistenziale completo che includa: la terapia intensiva e la degenza ad alto grado di assistenza di breve durata (high-care) la degenza diurna (day-hospital) e la degenza a basso grado di assistenza. la riabilitazione post-acuzie e l'assistenza integrata con il medico di famiglia la realizzazione di tale modello prevede 4 distinte fasi, iniziate con il progetto di start-up e che si concluderanno nel 2005 con il completamento della seconda struttura dedicata alla degenza La prima fase, iniziata nel giugno 2000 e conclusasi nel giugno 2001, è stata caratterizzata da: la predisposizione, nel giugno 2000, del progetto di start-up del Policlinico e l'inizio delle attività organizzative necessarie per l'avvio delle prestazioni sanitarie; l'attivazione del Centro Diagnostico Polispecialistico, primo atto concreto del progetto; il completamento delle attività di diagnostica polispecialistica per utenti ambulanti e l'organizzazione del C.U.P., secondo la più recente normativa in materia; l'inizio, nel maggio 2001, delle attività prestazionali, tra le quali quelle di Odontoiatria, Dialisi e Cardiologia: l'attivazione, nel giugno 2001, delle prestazioni in Day Hospital Inizio dei lavori La seconda fase, iniziata nel luglio 2001 si caratterizza per: l'attivazione di nuove attività ambulatoriali e l'ampliamento dei volumi delle prestazioni già erogate; l'avvio, nel febbraio 2002, in convenzione presso la struttura Sant'Alessandro, delle attività di psichiatria e neuro psichiatria infantile; l'attivazione della Day Surgery; lo start up di nuove attività in Day Hospital; l'inaugurazione, avvenuta nel settembre 2002, dei primi reparti di degenza; l'attivazione delle sale operatorie e delle terapie intensive La terza fase prevede invece : La realizzazione del Dipartimento Emergenza Accettazione e del PET Il completamento delle degenze con l'attivazione del Dipartimento di cardiochirurgia e cardiochirurgia, della radioterapia e delle ulteriori sale operatorie Infine con la conclusione della terza fase prevista per il 2005, si realizzerà la messa a regime completa del PTV grazie all’attivazione dei dipartimenti di ematologia, medicina riabilitativa, scienze odontoiatriche, trapiantologia e all’avvio delle attività libero professionali. E' importante sottolineare la filosofia che ha accompagnato ciascuna fase di sviluppo del PTV è stata di continua crescita dei servizi e delle prestazioni dell'utente in un quadro generale di attenzione alle esigenze dell’utente.