Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Zelo Buon Persico

Fish Park Paradiso

Il Parco Ittico Paradiso, a pochi chilometri da Milano, offre un'interessante opportunità didattica per conoscere la natura ed in particolare fauna e flora degli ambienti d'acqua dolce. Esteso su 130.000 metri quadrati, è stato formato dal fiume Adda che, deviando in passato il suo corso, ha ritagliato un territorio ricco di sabbie e ghiaie, ma povero di humus e quindi poco interessante dal punto di vista agricolo. Nato negli anni '80 del secolo scorso come allevamento ittico e arricchitosi spontaneamente di nuove specie di fauna e flora, il complesso è stato poi riqualificato come struttura naturalistica e, allo scopo di renderlo ancora più ricco e vario, sono stati ricreati numerosi ambienti fluviali e palustri modificando il corso dei canali progettati per l'allevamento e ripopolati di nuove specie ittiche e arboree. Gli animali inseriti non solo hanno arricchito l'ambiente della loro presenza, ma sono diventati a loro volta elementi catalizzatori per altre specie. Oggi il Parco offre l'opportunità di osservare vari ambienti naturali a pochi metri l'uno dall'altro, con il vantaggio per i ragazzi di apprezzare le caratteristiche specifiche di ognuno, confrontandolo con gli altri. Abbiamo ricreato una zona ad acque lente, in cui sono collocati i ciprinidi (cavedani, carassi, carpe, tinche, barbi, carpe koi) e anche qualche "intruso" come il pesce-gatto, il luccio e l'anguilla; un secondo settore è dedicato ai pesci di grandi dimensioni come gli storioni (che raggiungono anche 2 metri di lunghezza) e ai pesci-siluro; un altro ambiente particolare è quello costituito da canali ad acque veloci: qui ci sono i salmonidi (salmerini, trote mormorate e trote fari o) e i timallidi (temoli). Infine, uno specchio d'acqua accoglie diversi fontanili, che fanno defluire alla superficie l'acqua delle falde prealpine, mantenendola ad una temperatura costante di 13°, ottimale per tutti i pesci.