Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Borgia

Archaeological Park of Scolacium

Parco Archeologico della Roccelleta di Borgia (Cz). Conserva i resti della città greca di Skylletion, ricordata da Tucidide e Strabone, la cui fondazione è attribuita all' eroe ateniese Menesteo o, secondo una tradizione più tarda, allo stesso Ulisse. Divenuta colonia romana, dopo la guerra contro Annibale, con il nome di Minervia Scolacium, la città, ospitò nuovi edifici di culto, quali la Fors Fortuna, di cui oggi resta solo una iscrizione onoraria su un blocco di pietra calcarea riadoperata nel teatro, ed in età imperiale vide la costruzione dei principali monumenti a noi noti, dall'anfiteatro al teatro, donde provengono le statue marmoree acefale raffiguranti personaggi togati, all' edificio celebrativo absidato e nel quale dovevano trovare collocazione i bei ritratti della famiglia Giulio Claudia, oggi conservati nel Museo. Quest' ultimo, allestito in un edificio a due piani appartenente al complesso signorile dei baroni Mazza, proprietari del fondo acquisito al demanio dello Stato nel 1982, espone, con ricco apparato didattico, i materiali provenienti dagli scavi e afferenti un arco temporale che va dal VI sec. a.C. al VI d.C.. Nel Parco si trova, inoltre, la Basilica normanna detta della Roccelletta la cui realizzazione dovette inserirsi in un programma politico culturale della corte normanna, interessata ad una riqualificazione della zona che costituiva un importante nodo di comunicazione. L' edificio è databile tra la fine dell' XI sec. e la metà del XII e presenta una concezione spaziale ed iconografica della chiesa occidentale e romanica, mentre le soluzioni decorative, oggi perdute, dovevano appartenere ad un linguaggio ornamentale di gusto bizantino ed islamico. Direzione Regionale in collaborazione con: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria Dott. Roberto Spadea (Supervisore) Realizzazione di Vincenzo Genovese, Francesco Bonacci, Stefania Mancuso Coordinamento del gruppo Gregorio Canino Parco Archeologico di Scolacium Indirizzo: via scylletion 1 Giorni e orario apertura: Museo ore 9.00-13.00 Parco dalle ore 9.00 fino ad un’ora prima del tramonto Chiusura settimanale: Tutti i lunedì Telefono: 0961 391356 - 0961 391356