Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Ravenna

National Museum

Il Museo d'Arte della Città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, il monastero cinquecentesco dell'adiacente Abbazia di S. Maria in Porto. Dell'originaria struttura rimane solamente la facciata posteriore prospiciente ai giardini pubblici. Nell'elegante loggia a due ordini i cinque archi sono sostenuti da capitelli "lombardeschi" - secondo una tipologia che si ritrova in altri edifici ravennati del XVI secolo - opera di scalpellini e lapicidi campionesi e lombardi. Nel quadriportico del complesso monumentale si incontra ripetutamente l'insegna araldica dei Canonici di Porto, rappresentata da un castello stilizzato con tre torrette, insieme all'indicazione delle date di costruzione: 1503 - 1518. Le cancellate in ferro battuto, a chiusura della loggia inferiore, sono state realizzate nel 1907 da Vittore Sangiorgi. La porta d'ingresso originaria, smontata durante le demolizioni del 1885 e rimontata al Museo Nazionale, si trova oggi murata tra la Loggetta Lombardesca e l'abside della chiesa. Nel corso degli anni '70 vengono qui trasferite l'Accademia delle Belle Arti e la Pinacoteca comunale - entrambe sorte 150 anni prima e fino ad allora ospitate presso il soppresso monastero di Classe, ora Biblioteca Classense - ed il Museo Ornitologico e di Scienze Naturali. Con l'acquisizione, nel 1999, degli spazi al piano nobile e al piano terra, precedentemente occupati dall'Accademia di Belle Arti e dal Museo Ornitologico e di Scienze Naturali, si pongono le premesse per recuperare nuovi ambienti, riordinati per le attività espositive e per assicurare alle raccolte della pinacoteca un più ampio respiro. Da giungo 2002 il Museo d'Arte della Città è diventato Istituzione.