Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Fiano Romano

Church of Santo Stefano

Le attuali chiese esistenti nel territorio di Fiano Romano sono soltanto una parte di quelle che hanno fatto da ornamento a questa cittadina agricola. Sulla piazza principale del borgo apre il suo sagrato la chiesa di Santo Stefano Nuovo, unica rimasta aperta al culto. La costruzione risale alla seconda metà del 1400 e ha subito certamente un rifacimento nell'anno 1774, come risulta da documenti rinvenuti presso l'Archivio di Stato. L'interno, a pianta basilicale, è suddiviso in tre navate da archi a tutto sesto sostenuti da colonne quadrate in travertino. Oltre l'arco trionfale c'è l'altare a forma di piccolo tempio con timpano sostenuto da due colonne con capitelli corinzi, al centro del quale fa mostra un bel dipinto murale di Antonio del Massaro, detto il Pastura, raffigurante la Madonna con i Santi Giovanni Battista, Stefano, Biagio e Pietro. Nella navata destra troviamo due affreschi strappati dalla diruta chiesa di Santa Maria ad pontem, il monumento sepolcrale di Niccolo III Orsini e la cappella dell'Annunziata (già Orsini) con una tavola del Salvator Mundi e ai lati affreschi di angeli di probabile scuola del Pinturicchio. Nella navata sinistra il sarcofago di Pietro Gregorio Boncompagni Ludovisi ed una bella campana fusa nel 1278 da Guidotto da Pisa dedicata a San Martino. Altri affreschi strappati dalla chiesa di Santa Maria ci conducono a una cappellina absidata, un tempo interamente affrescata, con un crocifisso ligneo ed un altare con basamento in pietra, forse parte di una antica colonna.