Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Syracuse

Basilica of Santa Lucia

Il complesso monumentale della Basilica di S. Lucia ha avuto ed ha una funzione spirituale e culturale che è testimoniata non solo dalla qualità e dalla varietà della struttura architettonica che la compone ma anche dal patrimonio storico-artistico che conserva. Dopo la dominazione musulmana, i Normanni vollero ripristinare l'uso della chiesa e del monastero di S. Lucia restaurandoli nel 1115 con un lavoro d'abbellimento che rispettò la precedente struttura bizantina. La basilica si presenta a tre navate chiuse ad oriente da altrettante absidi. La torre campanaria è staccata dal resto dell'edificio, cui è semplicemente addossata. Il portale è normanno ma nell'arco, a forma di ferro di cavallo, si può rilevare l'influsso dell'architettura araba. Il rosone che orna la facciata ha un diametro di circa tre metri e risale al periodo della trasformazione della chiesa, eseguita nel 1303 per volontà del re Federico Il d'Aragona che dispose anche l'innalzamento di un nuovo tempio. Nel 1618 il Senato assegnò la chiesa di S. Lucia ai Frati Riformati di S. Francesco i quali furono promotori di una generale ristrutturazione della chiesa stessa. Fu in quell'occasione che le colonne dell'edificio normanno furono sostituite con gli attuali pilastri di stile barocco. Lo stesso Ordine religioso promosse, in armonia con il Senato di Siracusa, la costruzione del tempietto ottagonale e l'edificazione del portico su progetto di Pompeo Picherali. Nel corso dei lavori di ristrutturazione iniziati dopo la seconda guerra mondiale, la demolizione della volta della navata maggiore consentì di mettere in luce il pregevole soffitto ligneo la cui costruzione risale al Quattrocento. Nella cosiddetta sala del "Caravaggio", divenuta tale in seguito ai lavori di restauro e di riadattamento degli anni '80 di questo secolo sono custoditi due Crocifissi su tavola di gusto tardo medievale. Nella sacrestia è collocata una grande credenza lignea del Settecento di pregevole fattura, decorata con intagli e intarsi tipici dell'arte francescana e del sentimento religioso dei frati verso S. Lucia.