Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Amandola

Anthropological Museum

Attraverso questo museo si può effettuare un interessante percorso di immagini ed esperienze multimediali che rappresentano la complessità delle relazioni tra gli elementi del territorio. Tocca però al visitatore indagare e immergersi nei contenuti, per poi uscire e leggere direttamente, con i propri occhi, le parole scritte nel paesaggio. Il "paesaggio della diversità biologica" rappresenta la struttura naturale del Parco, con le formazioni geologiche, le associazioni vegetali, le presenze faunistiche. Del "paesaggio umano" si analizzano i segni lasciati sull'ambiente dal lavoro degli uomini e dai loro insediamenti, dall'età romana al monachesimo, fino ai modelli contemporanei. Sono frutto dell'integrazione tra uomo e natura il paesaggio rurale modellato dai contadini, quello dei boschi cedui e dei pascoli disegnato da carbonai e pastori, quello delle aree sacralizzate dai monaci. Nell'area del "paesaggio e della sua rappresentazione" viene approfondito il modo in cui il mito, il cinema e le arti in genere hanno saputo cogliere e comunicare i molteplici aspetti del territorio. Con il "paesaggio del futuro", ultima tappa tematica, si delineano i nuovi scenari e i progetti di sviluppo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.