Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
points of interest in Foligno

Abbey of Sassovivo

L’abbazia prende il nome dal luogo: questa zona si chiama Sassovivo, “sasso”, “roccia” e questo terreno pur essendo roccioso possiede due sorgenti d’acqua, quindi “l’acqua fa vivere la roccia”. Intorno all’anno 1000 il monaco Mainardo assieme a Dionisio vennero a stabilirsi in questa zona per vivere in solitudine dove già c’erano altri eremiti. Pochi anni dopo Mainardo diede inizio a una vita comunitaria e quindi fu il fondatore. La comunità adottò la regola de san Benedetto. Il moto “ora et labora” fu alla base della vita dei monaci. I primi documenti che parlano di una “vita monastica a Sassovivo” sono del 1066 e 1080. Certamente nel 1084 lo stile di vita era passato da eremitica a cenobitica (monastica) e in quel periodo Mainardo è nominato col titolo di “abate”. I monaci di Sassovivo erano ben noti per la loro vita di santità e anche per il potere economico del monastero. Fin dall’inizio la comunità fu guidata da uomini saggi: abati ed economi competenti. Sul finire del XII secolo i possedimenti dell’abbazia erano152 tra chiese, conventi e lazzaretti (ospedali per i lebbrosi). Tutto ciò si deve anche al fatto che nel 1138, Papa Innocenzo II decretò l’abbazia sotto la diretta protezione della Santa Sede e concesse (all’abate Michele) il privilegio di amministrare il patrimonio indipendentemente dall’autorità ecclesiastica locale. La comunità fondata da Mainardo rimase fino al 1467 quando l’ultimo abate eletto dal capitolo, Tommaso da Foligno, morì. Da quella data iniziò il periodo degli abati commendatari, il primo dei quali fu il cardinal Filippo Calandrini. Egli venne per prendere possesso dell’intero patrimonio nel settembre 1467. Dopo di lui, il suo successore, Marco Barbo, affidò l’abbazia a monaci benedettini del Monte Oliveto. Gli olivetani hanno vissuto qui fino agli inizi del XIX secolo. Con un decreto del Papa Pio VII, il 30 settembre 1803, la vita monastica in Sassovivo si concluse definitivamente. Da allora l’abbazia vide un lungo periodo di abbandono e declino in generale. Nel 1865 tutto l’edificio fu confiscato dallo stato. Una parte fu venduta alla famiglia Clarici di Foligno e un’altra ridata alla diocesi di Foligno. Dal 1951 al 1957, un piccolo gruppo di monaci benedettini furono accolti qui dopo essere fuggiti dal regime comunista in Praga. Finalmente nel 1979 il vescovo di Foligno affidò la custodia di questo luogo alla comunità dei Piccoli Fratelli di Jesus Caritas del padre Charles de Foucauld. A partire da quel momento è iniziato un nuovo periodo di rinascita per questa antica e gloriosa abbazia. Il chiostro Il chiostro in genere era un’area (un cortile) che collegava i tre luoghi più importanti del monastero: chiesa, refettorio e sala capitolare. In seguito ebbe la funzione di raccogliere l’acqua piovana (generalmente i monasteri venivano costruiti in luoghi alti o desertici). Progressivamente fu assumendo un significato spirituale e teologico. Il pozzo collocato nella parte centrale simboleggia Cristo “sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna” come afferma il vangelo di Giovanni. Il chiostro di Sassovivo è considerato un “gioiello architettonico”. Troviamo da una parte una scritta che ci informa circa la data, 1229; il nome dell’abate Angelo e quello del maestro dell’opera, Pietro di Maria. I documenti pervenutici affermano che il chiostro fu costruito a Roma, copia identica di uno già esistente all’abbazia dei Santi Quattro Coronati che in quel tempo dipendeva da Sassovivo. L'affresco della Vergine. A Sassovivo è sempre stata molto venerata la vergine Maria, per merito del dotto beato Alano da Vienna che qui visse a lungo, morendovi nel 1313. Nel chiostro è visibile un affresco del XIV secolo che la rappresenta in trono, con il Bambino in braccio.