La Cava Nel Barisano Suite Matera - RatschlÄGe FÜR Touristen
Ferienhäuser
Ratschläge für touristen seitens des betreibers
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Matera.
I Sassi di Matera - Piazza Vittorio Veneto - La Cattedrale - Chiesa Rupestre di Santa Maria di Idris - Casa Grotta nei Sassi - Palombaro Lungo
Castello Tramontano - Belvedere di Piazzetta Pascoli - Visitate le chiese di Matera - Visitate i musei di Matera - Parco Regionale della Murgia Materana - Il Villaggio Trincerato di Murgia Timone - Cripta del Peccato Originale - MateraSum e Matera Sotterranea - Parco Scultura La Palomba - I Sassi in miniatura
Il mezzo più comodo per muoversi a Matera.
Ci sono Vari modi per muoversi dentro Matera e Dintorni:
Se dovete Visitare i Sassi mettere scarpe comode poichè le strade e le scale sono tutte con pietre;
Visitare Il Parco regionale della Murgia solo con Guide autorizzate o Agenzia viaggi (chiedici come fare siamo collegati con varie Agenzie e in base all'itineriario richiesto proponiamo il miglior prezzo).
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
Ristoranti a Matera c'è ne sono uno dietro l'altro ma consiglio:
Ristorante 900 di Taccardi - Via Santo Stefano 31;
Ristorante La Nicchia nel Sasso Osteria Contemporanea - Via D'Addozio, 78
Le origini di Matera.
La storia delle origini di Matera è un racconto affascinante che risale al Paleolitico. La città, situata nell'Italia meridionale, è uno dei più antichi insediamenti abitativi del mondo. Si ritiene che i primi insediamenti umani a Matera risalgano a circa il 7. 000 aC, con testimonianze di civiltà del Neolitico e dell'Età del Bronzo rinvenute nell'area. Il paesaggio unico di Matera, con le sue scogliere e le sue grotte, lo ha reso un luogo ideale per i primi insediamenti umani. Si dice che i primi abitanti di Matera fossero cavernicoli che vivevano nelle grotte e nelle caverne naturali che costellavano le scogliere. Nel corso del tempo, queste grotte sono state trasformate in case e chiese, con le strutture più antiche che risalgono all'VIII secolo. La storia di Matera è stata plasmata da una varietà di culture e civiltà diverse, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Arabi. Ognuno di questi gruppi ha lasciato il proprio segno sulla città, contribuendo al suo ricco e diversificato patrimonio culturale. Uno degli eventi più significativi della storia di Matera è stato l'arrivo della fede cristiana nel IV secolo. Questo portò alla costruzione di numerose chiese e monasteri in tutta la città, molti dei quali sono ancora in piedi oggi. Matera divenne un importante centro di studio e di culto religioso e il suo patrimonio religioso rimane una parte importante dell'identità della città. Un altro evento importante nella storia di Matera fu il suo ruolo di centro agricolo e commerciale. La posizione della città sulle rotte commerciali tra il Mediterraneo e il resto d'Europa ne ha fatto uno snodo fondamentale per il commercio. I prodotti agricoli di Matera, come le olive e il grano, erano molto apprezzati ei suoi abili artigiani producevano una varietà di beni, tra cui ceramiche e tessuti. In conclusione, la storia delle origini di Matera è una storia di resilienza, adattamento e diversità culturale. Dalle sue umili origini come insediamento rupestre al suo ruolo di importante centro religioso e commerciale, Matera ha una storia ricca e affascinante che continua ad affascinare i visitatori di tutto il mondo.
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Matera.
Quando si tratta delle feste patronali di Matera, non mancano le emozioni ei festeggiamenti. Questa piccola ma vivace città dell'Italia meridionale è nota per il suo ricco patrimonio culturale e le feste patronali ne sono un ottimo esempio. Queste feste si svolgono in onore dei santi patroni della città e attirano migliaia di visitatori da tutto il mondo. Le feste patronali di Matera si svolgono nei mesi estivi e la città si anima con colori vivaci, musica e danza. Le celebrazioni comprendono sfilate, processioni e danze popolari tradizionali note come "tarantelle". Queste danze vengono eseguite per le strade e sono una testimonianza della lunga storia della città. Una delle feste patronali più popolari di Matera è la festa di San Giovanni Battista. Questa festa si svolge il 24 giugno ed è un giorno pieno di gioia e di celebrazioni. Le strade della città sono addobbate con fiori e striscioni colorati e l'aria si riempie dell'odore di cibi prelibati preparati per la festa. Un'altra festa patronale popolare a Matera è la Festa della Madonna della Bruna. Questa festa si svolge il 2 luglio ed è uno degli eventi più importanti del calendario cittadino. Il momento clou della festa è il "corteo storico", una processione che rievoca il passato della città. Il corteo è caratterizzato da centinaia di figuranti in costume tradizionale ed è uno spettacolo davvero indimenticabile. Nel complesso, le feste patronali di Matera sono una testimonianza della ricca storia e del patrimonio culturale della città. Che siate locali o visitatori, queste feste sono un evento imperdibile che vi lascerà ricordi che dureranno tutta la vita. Se avete la possibilità di visitare Matera durante i mesi estivi, assicuratevi di assistere a queste incredibili celebrazioni e di vivere in prima persona la magia di questa città straordinaria!
Leggende legate a Matera e personaggi che vi hanno vissuto.
La leggenda del brigante Kittarid di Matera è un racconto che si è tramandato di generazione in generazione nella regione meridionale italiana della Basilicata. Questa figura leggendaria era un famigerato brigante che operava nelle aspre campagne che distruggevano la storica città di Matera durante il XIX secolo. La storia di Kittarid è diventata una parte amata del folklore locale e continua a catturare l'immaginazione di persone di tutto il mondo. Secondo la leggenda, Kittarid nacque in condizioni di povertà e di disagio e si dedicò al crimine in giovane età. Si guadagnò rapidamente la reputazione di fuorilegge abile e audace, temuto dai ricchi proprietari terrieri e dai mercanti che controllavano la regione. Kittarid era noto per la sua astuzia e intraprendenza e riuscì a eludere le autorità per molti anni. Man mano che la sua leggenda cresceva, Kittarid divenne un simbolo di resistenza per i poveri e gli oppressi della Basilicata. Era visto come una figura simile a Robin Hood, che rubava ai ricchi e dava ai poveri. Molti abitanti della regione lo consideravano un eroe e spesso lo nascondevano alle autorità quando era in fuga. Nonostante la sua popolarità, alla fine Kittarid fu catturato e giustiziato dalle autorità. Tuttavia, la sua leggenda è rimasta viva e la sua storia è stata immortalata nella letteratura, nella musica e nei film. La storia di Kittarid è diventata parte dell'identità culturale del popolo lucano e continua a ispirare nuove generazioni di artisti e narratori. In conclusione, la leggenda di Kittarid, brigante di Matera, è un' affascinante storia di avventura e ribellione che ha catturato i cuori e le menti delle persone per generazioni. Questa figura leggendaria è diventata un simbolo duraturo di resistenza e speranza per il popolo lucano, e la sua storia serve a ricordare il potere dello spirito umano di superare le avversità e combattere per ciò che è giusto.
I periodi dell'anno migliori per visitare Matera.
Matera è una splendida città situata nella regione Basilicata, nell'Italia meridionale. È rinomata per la sua architettura storica, per le sue uniche abitazioni rupestri e per il suo ricco patrimonio culturale. Con così tante cose da vedere e da fare, non c'è da stupirsi che Matera sia diventata una popolare destinazione turistica. Tuttavia, se state pianificando un viaggio in questa affascinante città, vi starete chiedendo quale sia il periodo dell'anno migliore per visitarla.
Il periodo migliore per visitare Matera è la primavera o l'autunno. In queste stagioni il clima è mite e la folla è minore rispetto ai mesi estivi. La primavera, da marzo a maggio, è un periodo meraviglioso per visitare Matera, poiché la città è in piena fioritura e la campagna che la circonda è rigogliosa e verde. Le temperature sono favorevoli, tra i 10 e i 20 gradi, e l'aria è fresca e invitante.
L'autunno, da settembre a novembre, è un altro periodo fantastico per visitare Matera. Il clima è ancora piacevole e la folla è molto più ridotta rispetto ai mesi estivi. I colori autunnali sono mozzafiato e le temperature sono confortevoli, comprese tra i 10 e i 22 gradi Celsius. È un periodo ideale per esplorare la città a piedi e ammirare la splendida architettura e i siti culturali.
L'estate, da giugno ad agosto, è la stagione di punta per il turismo a Matera. Le temperature possono raggiungere i 35 gradi centigradi e la città può essere affollata di turisti. Tuttavia, se non vi dispiace il caldo e la folla, potete approfittare delle lunghe giornate e godervi la vivace vita notturna della città.
In conclusione, il periodo migliore per visitare Matera è la primavera o l'autunno, quando il clima è mite, la folla è minore e il paesaggio è mozzafiato. Tuttavia, se siete disposti a sfidare il caldo e la folla, anche l'estate può essere un momento meraviglioso per vivere il fascino unico della città.