Où veux-tu aller?
2 personnes · 1 chambre
Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
IT | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous Ajouter
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
-- -- B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
-- Mondo B&B Blog Magazine Turismo Spéciaux Événements Fiere Points d'intérêt Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
-- B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Holiday B&B Vico Del Gargano - Conseils Gestionnaires
Bed & Breakfast

Les conseils du gestionnaire pour touristes

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Vico del Gargano.

Il vicolo del bacio si trova a pochi metri della chiesa di San Giuseppe nel cuore del centro storico di Vico del Gargano. Diventato un simbolo della città è lungo circa 30 metri e largo 50 centimetri; così stretto che i fidanzatini sono costretti a "sfiorarsi".
La leggenda racconta che questo vicolo in passato rappresentasse una sorta di "luogo benedetto" per gli innamorati.
I fidanzatini si incontravano nel vicolo che percorrevano più volte proprio per potersi sfiorare; ad aumante la gioia d'amore ci sarebbe anche il frutto simbolo di Vico del Gargano ovvero l'arancio, che se staccato dall'addobbo del Santo e donato all'altra metà, si trasforma in uno speciale filtro d'amore.
Da visitare la chiesa matrice, situata nel centro storico di Vico Del Gargano, la più antica formata da tre navate e sono presenti circa 11 altari. Altra chiesa molto caratteristica è la Chiesa di Santa Maria Pura, si trova fuori le mura sotto la civita zona del centro storico, stile 600-700 con annesso l'antico lavatoio.
Il castello Normanno Svevo di Federico II si trova nel cuore del borgo antico, in origine il castello aveva lo scopo difensivo, ma durante il periodo svevo veniva usata come dimora estiva dove si intrattenevano le dame e cortigiane con l'imperatore Federico II.
Il palazzo della Bella, l'edificio si rifà allo stile neogotico con ispirazione al modello trecentesco.

Itinerari insoliti a Vico del Gargano e dintorni.

La Foresta Umbra rappresenta il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano, che occupa un'area molto ampia, di circa 400 ettari. È un parco che ospita una fauna molto ricca e che conserva varie specie di flora erbacea, tra cui il più importante è sicuramente il faggio. Si tratta della pianta più rappresentativa della Foresta Umbra, che può raggiungere anche i 30 metri di altezza.
Il sito è attraversato da diversi sentieri realizzati dal Corpo Forestale dello Stato, tutti facilmente percorribili a piedi; per i più sportivi è possibile anche noleggiare una mountain bike. All'inizio di ogni sentiero sono poste delle tabelle esplicative che guidano il visitatore; se non dovessero bastare, presso il Centro Visitatori è presente un Punto informativo che può soddisfare ogni curiosità. Ad esso è inoltre annesso il Museo Naturalistico, che espone una serie di elementi riguardanti il patrimonio del parco.

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Ristoranti:
Numero 1: Radici
Numero 2: Orto del Conte, Trappeto
Numero 3: Da Miky
Numero 4: Braceria Giulio Cesare
Numero 5: Pizzeria Paposceria L'Angolo
Numero 6: Pizzeria Paposceria da Tony

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Consiglio a nostri ospita una giornata tipo Visita alle Isole Tremiti:
Sveglia alle ore 7. 00, colazione su richiesta anticipata alle ore 7. 30
Partenza con traghetto dal porto di Rodi Garganico ore 8. 30 circa previa prenotazione, escursione sul posto delle isole con pranzo a sacco o in ristorante, rientro a Rodi Garganico ore 16. 30.

Dove acquistare a Vico del Gargano: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.

Biscottificio Nonna Maria (taralli, biscotti di pasta di Mandole, e altri prodotti tipici locali)
Essenza Garganica (liquori, limoncello, e altri prodotti tipici)

Le origini di Vico del Gargano.

Il comune di Vico del Gargano occupa un'area di 110, 4 km² nella parte nord-orientale del Promontorio del Gargano. Il territorio comunale presenta un'escursione altimetrica accentuata (da 0 a 782 m s. l. m.), dalle alture submontane della Foresta Umbra, alle spiagge di San Menaio e Calenella. Il paesaggio nell'interno è tipico del bosco di faggi e di abeti, lungo la costa sono presenti foreste di pini d'Aleppo (Pineta Marzini). Diffusi uliveti secolari e agrumaie mediante terrazzamenti sulla costa. La geologia è carsica con numerose grotte anche marine. Vico del Gargano costituisce il cuore del Parco nazionale del Gargano comprendendo nel suo territorio la maggior parte della Foresta Umbra.

Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Vico del Gargano.

Il Leccio monumentale del convento dei Cappuccini. Albero caratteristico è il leccio (Quercus ilex) di Vico, un albero secolare posto davanti alla chiesa francescana di Vico. A trapiantarlo nella sua attuale posizione fu fra Nicola da Vico che morì nel 1719, in età avanzata. Nel 1934, durante una tempesta, un grosso ramo cadde, lasciando un vuoto visibile ancora oggi. La chioma dell'albero ha raggiunto l'altezza di 17 metri e la circonferenza del tronco è di circa 5 metri.

Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Vico del Gargano.

La paposcia: La Paposcia, detta anche “Pizza a Vamp”, cioè cotta con la “vampa” (fiamma) del forno a legna, è una focaccia conosciuta sin dal XVI secolo come prodotto da forno largamente diffuso nelle pizzerie, panifici, supermercati, alberghi e hotels del territorio del Gargano, in provincia di Foggia, per la sua squisitezza e per il modo di prestarsi facilmente ai diversi accostamenti gastronomici grazie alla consistenza perfetta dell’impasto e al gusto soffice ed equilibrato con un fresco retrogusto di grano.
Questa varietà di focaccia si distingue inoltre per il carattere di tipicità grazie al forte legame con il territorio di origine: l’olio utilizzato per la Paposcia proviene esclusivamente da ulivi monumentali di Vico del Gargano, per cui questo prodotto è considerato Presidio Slow Food.
Il nome è dato dalla forma allungata e schiacciata che ricorda una pantofola o babuccia che nel dialetto locale diventa “Paposcia”.
L’ingrediente segreto per la lavorazione della pasta e la “cresenza”, un lievito naturale (lievito madre) che rende morbida la Paposcia dopo 2 ore di lievitazione. La cottura, nel rispetto della tradizione, si effettua in forno a legna di faggio per pochi minuti con fiamma viva: in questo modo conserva intatto il profumo e la fragranza di un tempo che rendono questo alimento tipico.

Le Feste e le Ricorrenze particolari a Vico del Gargano.

Festa Patronale San Valentino 14 Febbraio
C’è un vicolo così stretto che gli innamorati non possono attraversarlo se non sfiorandosi; si tratta del famoso vicolo del bacio di Vico del Gargano, ubicato nel caratteristico centro storico del paese, nei pressi della chiesa di San Giuseppe.
E’ la Festa di San Valentino, occasione per un weekend romantico a Vico del Gargano. Il paese si veste a festa per la ricorrenza, con i frutti più naturali di questo territorio: gli agrumi. Le strade di Vico del Gargano e la statua del Santo, vengono addobbate con gli agrumi del Gargano che riempiono l’aria con il loro profumo.
Le celebrazioni quest’anno iniziano Mercoledì 13 Febbraio per concludersi Giovedì 14 e numerosi sono gli appuntamenti religiosi e civili in programma.

Cosa si usa fare in occasione delle Festività.

Nella Festa Patronale di San Valentino l'intero paese di Vico Del Gargano viene addobbato di arance, legate alla protezione del santo patrono San Valentino

Leggende legate a Vico del Gargano e personaggi che vi hanno vissuto.

A Vico del Gargano San Valentino, prima di essere il protettore degli innamorati, è il protettore delle arance, vera ricchezza di questa terra. Gli agrumeti del Gargano sono tra i più antichi d’Italia, si estendono per centinaia e centinaia di ettari nei territori di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico; all’inizio del secolo scorso gli agrumi del Gargano raggiungevano via mare anche l’America.
Dal 14 al 17 febbraio Vico del Gargano attende turisti e visitatori con un ricco programma di eventi.

I periodi dell'anno migliori per visitare Vico del Gargano.

Febbraio San Valentino,
Pasqua la settimana santa ricca di eventi