B&B Timeout Polverigi - Tourist Tips
Guesthouse
Tourist tips from the host
Could you recommend sites and monuments that tourists should visit in the town of Polverigi.
Polverigi: Centro Storico con Palazzo Comunale, Chiesa parrocchiale, Chiesa del SS Sacramento e Villa Nappi.
Agugliano - Castel d'Emilio: centro storico e borgo, produttori locali
Camerata Picena e Offagna (bandiera arancione) : borgo medievale
Could you recommend less renowned places, in the town of Polverigi and in its surroundings?
Grotte di Osimo e Camerano, Cantine aperte in autunno e in primavera. Visita turistica di Ancona, Escursioni al Parco del Conero, Parco del Cardeto. Passeggiate a cavallo in campagna o nel Parco del Conero. Visita alla fabrica delle fisarmoniche, alle numerose aziende vinicole, agrarie e bilogiche della zona. Basilica di Ancona, a Osimo S. Giuseppe da Copertino, Basilica di Loreto. Jesi: città medievale e...venite e vedrete! La lista è troppo lunga.
Which is the most suitable means of transport to travel in the town of Polverigi and surrounding areas?.
in auto, in bici, in moto, a piedi.
Make a list of recommended restaurants, traditional trattorie, cake's shops and bars.
http: //www. laterradeicastelli. it/
What are the origins of the town of Polverigi.
Le origini. Il documento più antico della storia di Polverigi riguarda una enfiteusi concessa dall’Arcivescovo di Ravenna Gebeardo (1017-1044)
Poco dopo il mille, in seguito al miglioramento delle condizioni di vita ed alla conseguente crescita demografica, le colline cominciarono a popolarsi di castelli dando vita al fenomeno dell’incastellamento che interessò anche Polverigi. La prima notizia certa sul Castello di Polverigi è del 1198 quando viene nominato nel patto antimperiale di federazione tra Osimo e Ancona.
Could you give a brief account of the history of the town of Polverigi.
La pace di Polverigi. Nel 1202 a Polverigi fu stipulato un importante Patto di Pace che, oltre agli effetti di politica locale affatto secondari, segnò la fine del medioevo e del potere imperiale, e l’inizio dell’età dei Comuni sotto l’egida della Chiesa.
Which main events and celebrations take place in Polverigi? (for example a patron saint celebration).
Rassegna della Passione: Domenica delle palme Tutto il giorno Si tiene da oltre 36 anni, secondo un’antica tradizione popolare e religiosa che coinvolge paese, campagna e da qualche tempo anche gli altri comuni della Terra dei Castelli. Di prima mattina gruppi spontanei di cantori provenienti da tutte le Marche, da altre regioni italiane e qualche volta anche dall’estero vanno di casa in casa a questuare (le offerte vanno poi in beneficenza) e cantare “la Passiò”, cioè alcune strofe dell’antichissimo “Orologio della Passione” cantato in Europa fin dal medioevo.
Serenate di Maggio: 1° domenica di maggio – ore 16. 00-24. 00 L’aspetto profano della tradizione popolare locale si svela invece fino a tarda sera quando, si rievoca l’antica usanza notturna del 30 aprile in attesa “del maggio”. Secondo un’antica tradizione che si perde nella notte dei tempi, i giovani del paese cantavano serenate e infioravano le porte delle ragazze da marito.
Festival In Teatro: InTeatro Villa Nappi & altri luoghi - ultima settimana di giugno e prima di luglio InTeatro, la più prestigiosa e famosa istituzione culturale professionale di Polverigi, è dedicata al teatro di ricerca, alla danza, ed agli studi coreografici. Riconosciuto e finanziato dal MBAC come ente nazionale di formazione e promozione delle attività teatrali per il bacino del Mediterraneo.
Notti sotto le stelle: Villa Nappi & altri luoghi – metà luglio-metà agosto Tradizionale manifestazione di musica e spettacolo che per un mese (metà luglio-metà agosto) anima le serate estive nel parco di Villa Nappi. Musica, teatro, performances ed intrattenimenti per tutti.
La notte delle streghe: Centro storico - 3° sabato di settembre Il più noto evento settembrino di Polverigi richiama migliaia di visitatori.
Sagra della polenta: Teatro della luna - secondo e quarto weekend di ottobre Ultima sopravissuta delle cinque che si organizzavano anni fa, si accompagna saltuariamente alla sagra dell’oca tra fine settembre e primi d’ottobre mantenendo in vita “Autunno in festa”.
Fiera d'ottobre: Si svolge la 2° domenica d’ottobre nel centro storico di Polverigi. Dura tutto week-end della settimana e risale al XVII secolo. Anche se il suo antico fascino s’adeguato agli usi e costumi odierni, richiama una folla di compratori ed offre di tutto, soprattutto però prodotti artigianali locali difficilmente trovabili altrove.
What is the best time to visit Polverigi during the year? Why?
Tutto l'anno, perchè il territorio è ricco di bellezzeartistiche, naturalistiche ed enogastronomiche da scoprire. Le feste e gli eventi sono numerosi sempre. Il massimo delle possibilità sono in autunno, primavera ed estate.