Où veux-tu aller?
2 personnes · 1 chambre
Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
IT | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous Ajouter
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
-- -- B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
-- Mondo B&B Blog Magazine Turismo Spéciaux Événements Fiere Points d'intérêt Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
-- B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marina Mergellina Napoli - Conseils Gestionnaires
Bed & Breakfast

Les conseils du gestionnaire pour touristes

Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Napoli.

La città ti accoglierà con un patrimonio archeologico e monumentale che non immagini.
I suoi vulcani e le sue isole ti rapiranno, i suoi parchi ti sorprenderanno...
Le leggende della tradizione e il folclore popolare ti appassioneranno!

Itinerari insoliti a Napoli e dintorni.

Tra le isole del golfo, la penisola sorrentina con la sua bellissima costiera amalfitana, i vulcani attivi (Solfatara, Vesuvio), i monti (Faito, Aurunci), non c'è che l'imbarazzo della scelta...

Il mezzo più comodo per muoversi a Napoli.

La metropolitana e la cumana (entrambe a 200 mt. dal B&B), ma anche la navetta del B&B (Skoda Fabia 5 porte).

I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.

Bar-pasticceria Carraturo - a 100 mt dal B&B

Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.

Il nostro B&B offre servizi per tutto l'arco della giornata: dalla colazione in terrazza, nelle belle giornate di sole, alle visite guidate di Napoli e dintorni, alle gite in barca a vela (con gestori convenzionati col B&B).

Le origini di Napoli.

Antichissime...risalgono agli antichi Greci (colonia Cumana). Dopo il dominio Romano, ogni popolazione ha lasciato la sua "impronta" sulla città: Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi...e poi Spagnoli e Francesi