Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Agriturismo Sambuco Pastrengo - Tourist Tips
Country House

Tourist tips from the host

Which is the most suitable means of transport to travel in the town of Pastrengo and surrounding areas?.

Il paese di Pastrengo è piccolo. Si può girare benissimo a piedi. Anche i suoi numerosi ristoranti sono raggiungibili a piedi.
La chiesa del paese dista solo 100 metri dal nostro agriturismo. La piazza invece 300 metri.

Could you give a brief account of the history of the town of Pastrengo.

Il nome di Pastrengo si suppone sia di origine longobarda “engo”, che equivale a luogo di pascolo. Pastrengo era infatti terra longobarda già dal 568.
Ma frammenti d’anfora e raschiatoi in località Randina, ai piedi del Monte Castello, testimoniano la presenza anche di primitivi insediamenti preistorici.
Poco dopo l’anno mille, Pastrengo passò sotto la giurisdizione dell’Abbazia di San Zeno di Verona, la quale godrà di diritti e privilegi feudali sul paese per circa 800 anni.
Dal 1400 circa Pastrengo, già inglobata nel feudo di San Zeno di Verona, diventa territorio della Repubblica di Venezia.
Con la calata di Napoleone, il terreno di Pastrengo viene interessato tra il 1796 e il 1805 a numerosi battaglie tra francesi e austriaci. Nei cinquanta e più anni che vanno dal 1796 al 1848 Pastrengo vede passare su e giù per il suo territorio eserciti contrapposti, austriaci, francesi napoleonici e, poi di nuovo, austriaci di Radetzky e piemontesi di re Carlo Alberto.
Le tre guerre di indipendenza risorgimentali dal 1848 al 1866 videro il Campo trincerato di Pastrengo in prima linea.
E’ infatti del 30 aprile 1848, la famosa Carica dei carabinieri a cavallo avvenuta a Pastrengo nel contesto della prima guerra di indipendenza.
Nell’affrontare la postazione di Pastrengo, ancora saldamente tenuta dal maresciallo Radetzky, il re Carlo Alberto si trova esposto ad una improvvisa scarica di fucileria che fa sbandare il cavallo ed espone il Re isolato ad altri più pericolosi attacchi. Il maggiore Alessandro Negri di S. Front riconosce la situazione precaria e, alla testa dei tre squadroni di carabinieri della scorta reale, interviene prontamente con una carica travolgente che mette al sicuro il re Carlo Alberto.
(tratto dal sito della proloco di Pastrengo)