B&B Casa Del Miele Venezia - Conseils Gestionnaires
Bed & Breakfast
Les conseils du gestionnaire pour touristes
Itinerari Classici e Monumenti da non perdere per chi visita Mestre.
bè...piazza San Marco a Venezia, innanzitutto
ma poi sono meravigliose le Isole di Venezia (Murano, Burano, Torcello in primis) e la Laguna che le circonda.
Itinerari insoliti a Mestre e dintorni.
sicuramente la zona archeologica di Altino, in terraferma veneziana, da cui partirono i fondatori della Serenissima
Il mezzo più comodo per muoversi a Mestre.
il bus
I Ristoranti consigliati, le trattorie caratteristiche, le dolcerie, bar a pub consigliati.
tutti i "bacari" del Centro storico sono caratteristici, dove poter degustare una buona "ombretta" de vin, assaggiare i classici "cichetti" veneziani e, all'occorrenza - sempre a prezzi modici - consumare il pasto tutti insieme in compagnia sui grandi tavolacci di cui sono sempre dotati questi tipici ambienti popolani
Una giornata "tipo" per godere pienamente della bellezza dei nostri luoghi, dalla colazione a notte fonda.
allora...
sveglia presto la mattina
e dopo un'abbondante colazione alla veneta (naturalmente con degustazioni di mieli tipici)
via di corsa per fare l'entrata triofale a Venezia
non con l'autobus, attraverso il ponte della Libertà
ma con la barca, dall'Aeroporto (a 2 km dalla Casa del Miele)
come gli antichi visitatori
passaggio per le vetrerie dell'Isola di Murano
toccata e fuga in Burano (isola di pescatori con le tipiche case colorate) e Torcello (con la sua antica Cattedrale del X secolo e il trono di Attila)
quindi capatina a vedere il mare dal Lido di Venezia (la spiaggia dei veneziani)
e sbarco a piazza San Marco!
E' già sera, dopo aver visitato la Basilica e il palazzo ducale...
cenetta al lume di candela?
giro in gondola finale?
Venezia di notte non offre molto
meglio prendere il bus (da piazzale Roma)
e tornarsene a Casa...
alla Casa del Miele! in Terraferma Veneziana (l'autobus gratuito del Casinò porta fino a 200 metri dal B&B, con ultima corsa all'una di notte!)
dove un bel lettone ci attende...
...buonanotte!
Dove acquistare a Mestre: prodotti tipici, cantine, botteghe, souvenir particolari.
le maschere veneziane!
sono un classico
e non voglio indicarvi un negozio in particolare
1 perchè venezia è un labirinto, e sarebbe estremamente difficile il ritrovarlo
2 per non farvi perdere il gusto della ricerca.
Non soffermatevi alla prima bottega che trovate
di maschere veneziane ce n'è per tutti i gusti
e per tutte le tasche
Le origini di Mestre.
gli albori della Serenissima Repubblica di Venezia
datano 400 dopo Cristo
quando da Altino, grande centro commerciale dell'Impero Romano, lungo la via Annia e a ridosso della laguna,
scacciati dai barbari invasori vi trovarono rifugio gli antesignani di quella che fu poi la grande dominatrice dei mari conosciuti
Venezia!
Gli eventi più importanti che hanno segnato la storia di Mestre.
Venezia, con le sue Isole lagunari
cominciò in sordina la sua storia
ben protetta dalle intemperanze del mare
seppe farsi voler bene
lungo tutte le coste del Mediterraneo
i lucrosi traffici consentirono il suo abbellimento
passando per le crociate
attraverso gli storici conflitti con i turchi
Venezia fu grande sia nelle opere che nel sociale
...la sua caduta a fine 1700 con Napoleone
ma i veneziani di oggi, in cuor loro, rimembrano sempre con nostalgia i fasti degli antichi splendori...
Il Piatto tipico. Le ricette delle Feste a Mestre.
il piatto tipico?
ahahahaha...poenta e osei?
fegatini alla veneziana?
sarde in saor?
moeche frite?
ahahahaha...
non aggiungo altro
neanche non vi faccio la traduzione...e la spiegazione
perchè l'unica è assaggiarle
tutte queste prelibatezze
piano piano
senza fretta
accompagnando la degustazione con i meravigliosi vini veneti!
Le Feste e le Ricorrenze particolari a Mestre.
cominciamo col Carnevale
poi il Redentore a luglio
la Regata storica a settembre
la Madonna della Salute in novembre
ma a Venezia ogni giorno è festa
e c'è qualcosa da vedere e da fare
ah...il patrono: é San Marco e si festeggia il 25 aprile
Cosa si usa fare in occasione delle Festività.
a Venezia è sempre festa!
soprattutto per gli innamorati
e a tal proposito un'usanza particolare
è quella del 25 aprile, festa del patrono di Venezia, l'evangelista Marco
quando tutti gli amanti regalano all'amata il "bocolo", un semplice bocciolo di rosa
rosso!
Leggende legate a Mestre e personaggi che vi hanno vissuto.
quella del Casanova!
non è leggenda
ma storia vera
più carambolesca della leggenda stessa
Giacomo Girolamo Casanova
(Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, odierna Duchcov, 4 giugno 1798)
è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, matematico, filosofo ed agente segreto italiano
ma soprattutto grande seduttore
fu l'unico che riuscì ad evadere dai "piombi", la tremenda prigione veneziana, che ancora si può visitare in palazzo ducale
I periodi dell'anno migliori per visitare Mestre.
ahahahaha
quando non c'è gente
o meglio tanta gente che addirittura i vigili sono costretti a creare dei sensi unici per i pedoni
(perchè, per chi non lo sapesse, Venezia si visita solo a piedi...o in barca!)
cioè, se la visita è culturale e non legata a qualche avvenimento in particolare
meglio sceglierei mesi da ottobre a marzo (evitando il Carnevale e le Feste comandate!)
I segreti dei Palazzi o dei personaggi che hanno abitato Mestre.
Relativamente alla Torre dell'Orologio, che sovrasta piazza San Marco, con i due mori che "martellano" il cadenzare delle ore, si narra, ad esempio, che la Repubblica fece cavar gli occhi all'ideatore del meccanismo, affinché non potesse più ripetere simili meraviglie per potenze rivali
Personaggi famosi che frequentano Mestre.
Adesso?...
so di Hoffman, Cruise, Al Pacino...la Bellucci...Hugo Cavez...ma c'è n'è talmente tanti...che sarebbe ingiusto trascurare quelli meno noti
come voi, ad esempio
che vi aspettiamo
per farvi vivere Venezia
da protagonisti!
Personaggi Famosi che sono nati a Mestre.
illustri personaggi nati a Venezia sono, a memoria
Marco Polo, Antonio Vivaldi, il Tintoretto, Carlo Goldoni, senza considerare tutti i Dogi e quelli attuali...ahahaha Patty Pravo, Terence Hill, De Michelis...
Letteratura su Mestre: libri, guide, mappe.
di tutto e di più...!
la Biblioteca della Casa del Miele, ad esempio
ne è molto fornita
Un pregio degli abitanti di Mestre e un loro difetto.
"veneziani gran Signori"
i dixe...
ma col difetto di credersi sempre i più bravi...
Calendario degli Eventi, Festival, Concerti e Manifestazioni a Mestre.
una volta c'era l'Heineken Feast...
adesso "rimane"
la Mostra internazionale del Cinema (inizio settembre), la Biennale d'arte (durante tutto l'arco dell'anno), e una miriade di eventi vari su tutti settori dello scibile, che è un vero problema tenergli dietro...
Altre informazioni di solito tralasciate dalle Guide.
sì!
Venezia è bello visitarla
senza meta preordinata
è bello perdersi tra calli e campielli
assaporando angoli misconosciuti
di una città
unica al mondo
dove la storia passata ti entra ancora
come se fossi tu
in quel preciso momento
a determinarla