¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de San Michele all'Adige

Museo de Usos y Costumbres

"Ho creato la cassaforte dei trentini, la carta d'identità dei loro valori" dichiarò Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, dando vita al più importante museo etnografico italiano di ambito regionale. Nato nel 1968 nella suggestiva cornice dell'antico convento agostiniano di San Michele all’Adige grazie alla felice intuizione museografica di Šebesta, il Museo concretizza le idee del fondatore in un ricco percorso espositivo che attraversa ben 43 sale, snodandosi dal basso verso l’alto in senso elicoidale e articolandosi su 5 livelli, in 25 diverse sezioni. Con più di 12.000 oggetti esposti, tra i quali spiccano le grandi macchine ad acqua, mulino, fucina e segheria veneziana, il Museo si distingue per l’attenzione che dedica al sistema agrosilvopastorale della montagna trentina e alle lavorazioni artigiane di supporto al mondo contadino – legno, ferro, rame, ceramica, tessuti – fino alle testimonianze della religiosità, della musica e del folklore. Prende così forma, tra gli strumenti di lavoro e gli oggetti della vita quotidiana, un lungo racconto per tappe, che getta uno sguardo d’insieme su di un mondo popolare ricco di suggestioni e di creativa ingegnosità. Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è anche il luogo ideale in cui avvicinarsi alla memoria e alle radici del territorio. All’esposizione permanente il Museo affianca infatti un’intensa attività educativa che, attraverso i Servizi educativi, propone circa trenta percorsi didattici a tema, è anche casa editrice e importante centro di ricerca, per la quale collabora con diversi musei in tutta Europa. Al suo interno, ospita inoltre una Biblioteca e una mediateca specializzata con più di 17.000 volumi e funge da centro di studi etnografici per l’intero arco alpino. MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA Sede: via Mach 2, 38010 San Michele all'Adige (TN) Orari: da martedì a domenica, ore 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00 Contatti: tel. +39 0461 - 650314 / 556