TRENTINO ALTO ADIGE -
Le mele, ad esempio. Oppure il verde delle valli, il candore delle montagne innevate, la placidità dei laghi. Il
Trentino - Alto Adige/Sud Tirol è una regione che evoca irresistibilmente immagini di genuinità, naturalezza, quiete. Questa immagine "riposante", ma tutt'altro che noiosa, ha fatto la sua fortuna turistica. Chi villeggia sul
Lago di Garda, nel
Parco Nazionale dello Stelvio, ai piedi delle spettacolari
Dolomiti o in una delle tante, verdissime vallate, oppure va a sciare a
Madonna di Campiglio o a
San Martino di Castrozza, trova esattamente ciò che cerca: splendida natura, eccellente ospitalità, ottima gastronomia. Difficile essere delusi. Né lo saranno coloro che amano i tour artistiques: non mancano nella
provincia di Trento o in quella di
Bolzano/Bozen (entrambe province dotate di particolare autonomia) i luoghi storici e i monumenti da ammirare. A
Trento, si trova il Duomo romanico-gotico che dal dal 1545 al 1563 ospitò il più famoso
Concilio della Cristianità. Anche
Rovereto vanta due belle architetture, entrambe del XV secolo: il Castello e la Chiesa di S. Marco. Sulla collina di Miravalle, la grande Campana dei Caduti fornisce l'occasione di un opportuno pellegrinaggio civile. A
Bolzano, città dove s'incrociano e convivono la cultura latina e quella tedesca, tra le tante meraviglie architettoniche, suggeriamo di inziare da un'opera "minore", ma di grande portata simbolica: la
Porta del Vino, all'interno del Duomo gotico di Bolzano/Bozen, artisticamente intagliata con immagini di contadini al lavoro tra le viti. Un omaggio al vino, qui prodotto con eccelsi risultati qualitativi, motivo non ultimo dell'appeal turistico di questa regione. Da non mancare la
Chiesa dei Domenicani, che vanta un affresco trecentesco sul
"Trionfo della morte" di chiara derivazione giottesca. Di grande bellezza
Merano/Meran, centro di villeggiatura di grande rinomanza, con i suoi antichi portici e il suo suggestivo centro storico.